Aperte le iscrizioni ai World Food Photography Awards 2026, concorso globale per fotografi di cibo

Aperte Le Iscrizioni Ai World

Iscrizioni aperte per i World Food Photography Awards 2026, il concorso internazionale di fotografia culinaria. - Gaeta.it

Laura Rossi

16 Settembre 2025

Sono aperte le iscrizioni per i World Food Photography Awards 2026, una delle competizioni internazionali più ampie dedicate alla fotografia legata al cibo. Fotografi, sia amatori sia professionisti, possono inviare immagini che raccontano storie di cibo da ogni parte del mondo, includendo paesaggi, ritratti, eventi e fotogiornalismo. Il concorso offre premi in denaro e importanti opportunità di visibilità.

Il concorso, i premi e le sedi delle mostre a Londra

L’edizione 2026 segna la quindicesima edizione di questo evento. Al vincitore assoluto sarà assegnato un premio di 5.000 sterline. Le fotografie finaliste saranno esposte in due luoghi simbolo di Londra: le Mall Galleries, note per ospitare mostre di rilievo artistico, e il negozio Fortnum & Mason a Piccadilly, storico punto vendita rinomato per prodotti alimentari di alta qualità. Questa doppia esposizione offre agli autori la possibilità di mostrare i propri scatti in contesti pubblici e prestigiosi.

Il concorso comprende oltre 25 categorie che illustrano il ruolo centrale del cibo nella vita quotidiana. Le immagini possono rappresentare come il cibo viene coltivato, raccolto, cucinato o consumato, e riflettere momenti diversi, dalle celebrazioni alle situazioni di bisogno. La fotografia diventa così uno strumento per mostrare la complessità e la quotidianità di un elemento fondamentale per tutti.

La nuova categoria “Il cibo è casa” e la collaborazione con UNHCR

Quest’anno è stata introdotta la categoria “Il cibo è casa”, nata in collaborazione con l’agenzia inglese UNHCR, che si occupa di profughi e sfollati. Questa sezione invita in particolare chi ha subito spostamenti forzati a causa di conflitti o persecuzioni a condividere immagini che mostrano come il cibo possa richiamare ricordi o sensazioni legate alla propria casa d’origine. L’obiettivo è offrire uno spazio visivo a esperienze personali segnate dal legame con il cibo.

Questa nuova categoria evidenzia il ruolo della fotografia nel raccontare storie sociali e umane complesse, andando oltre la semplice immagine estetica. Accogliere scatti di chi ha perso la propria abitazione a causa di guerre o persecuzioni, attraverso il punto di vista del cibo, restituisce un’immagine intensa che unisce aspetti culturali, affettivi e di resistenza.

La giuria internazionale e le personalità coinvolte nel 2026

La giuria dei World Food Photography Awards 2026 è composta da esperti di rilievo internazionale nel campo culinario e fotografico. A presiederla è David Loftus, fotografo di cucina di fama mondiale. Tra i membri figurano René Redzepi, co-proprietario del ristorante Noma di Copenaghen, Tom Athron, CEO di Fortnum & Mason, i celebri chef Sergio e Javier Torres, il fotografo e photo editor Rein Skullerud del World Food Programme, Henrique Sá Pessoa, chef stellato Michelin, Claire Reichenbach, CEO della James Beard Foundation, e Jamie Oliver, chef e attivista nel campo della nutrizione.

La presenza di questa giuria conferma la serietà del premio e la sua capacità di attrarre figure di alto livello nel mondo gastronomico e fotografico. Il giudizio di questi esperti rappresenta un riconoscimento per i partecipanti e un riferimento autorevole per selezionare immagini che sappiano raccontare il cibo in modo originale e significativo. La giuria valorizzerà scatti con contenuti profondi e qualità tecnica elevata.

Testimonianze di finalisti e valore della partecipazione

Ex finalisti sottolineano l’importanza del concorso per chi realizza immagini di cibo. Jasmina Kazemier, finalista in più edizioni, definisce l’esperienza un’occasione per confrontarsi con la propria creatività e farsi conoscere a livello globale. Anche senza vincere, partecipare aiuta a sviluppare consapevolezza sul proprio stile fotografico e a ottenere visibilità nel settore.

Louise Rayner, altra finalista, racconta di essersi iscritta all’ultimo giorno utile con una foto scattata rapidamente con il telefono, riuscendo comunque a raggiungere la finale. La sua esperienza dimostra che nel concorso contano anche l’originalità e la capacità di trasmettere emozioni, non solo la perfezione tecnica o l’attrezzatura usata. L’iniziativa accoglie anche chi non è un fotografo professionista.

Le iscrizioni ai World Food Photography Awards 2026 si chiuderanno domenica 8 febbraio 2026. Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni per partecipare, comprese le categorie e i materiali richiesti.