Anziano Accusa Malore In Auto All’Aeroporto Di Fiumicino, Carabiniere Soccorre e Salva La Vita

Anziano Accusa Malore In Auto

Malore in auto a Fiumicino, carabiniere interviene e salva l’anziano. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

30 Agosto 2025

Un episodio di malore improvviso alla guida ha rischiato di trasformarsi in tragedia all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Un uomo di 89 anni ha accusato un infarto mentre era al volante, ma l’intervento immediato di un carabiniere libero dal servizio ha permesso di attivare i soccorsi e garantire un tempestivo trasferimento in ospedale. L’anziano si trova ora ricoverato in condizioni stabili dopo un intervento d’urgenza all’ospedale Grassi di Ostia, punto di riferimento per emergenze nell’area.

Il Malore Improvviso Durante la Guida All’Aeroporto Di Fiumicino

La mattina del 27 agosto, all’interno dell’area dell’aeroporto Leonardo da Vinci, precisamente su via Carlo del Prete a Fiumicino, un uomo di 89 anni ha iniziato a manifestare segnali evidenti di malessere mentre era al volante della sua auto. La guida irregolare e lo sbandare lungo la carreggiata non sono sfuggiti all’attenzione di un appuntato dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, che in quel momento si trovava libero dal servizio. Il militare, infatti, stava dirigendosi verso la propria sede per il turno di lavoro quando ha notato l’anziano fermarsi sul ciglio destro della strada in condizioni visibilmente critiche.

L’uomo ha iniziato a manifestare dolori intensi al petto e al braccio, sintomi tipici di un infarto in atto. L’intervento tempestivo del carabiniere ha consentito di bloccare la situazione prima che degenerasse. L’appuntato ha chiamato il 118 senza perdere tempo e ha quindi atteso l’arrivo dell’ambulanza, coordinando la scena per facilitare il soccorso medico e assicurare la sicurezza dell’uomo in attesa dell’arrivo del personale sanitario.

Il Ruolo Decisivo Del Carabiniere Libero Dal Servizio Nel Soccorso

L’azione immediata dell’appuntato dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma ha avuto un impatto determinante nell’evento. Pur essendo fuori dal turno di servizio, il militare ha riconosciuto prontamente i segni dell’infarto e ha attivato le procedure di soccorso, comportamento che ha evitato conseguenze più gravi. La presenza di forze dell’ordine nella zona aeroportuale si conferma così fondamentale non solo per la sicurezza ma anche per la gestione di emergenze sanitarie improvvise.

Poco dopo il trasporto in codice rosso al vicino ospedale Grassi di Ostia, il figlio dell’uomo ha contattato l’appuntato e si è voluto personalmente incontrare con lui per ringraziare il carabiniere. Questo incontro ha sottolineato il valore umano e professionale dell’intervento, che ha effettivamente salvato la vita al padre. L’episodio dimostra come la prontezza dei soccorsi e la presenza di figure preparate sul territorio possano fare la differenza in situazioni di emergenza.

Il Ricovero e l’Intervento Urgente all’Ospedale Grassi Di Ostia

L’ospedale Grassi di Ostia è una struttura sanitaria strategica per la zona di Fiumicino e Ostia, spesso impegnata nel trattamento di emergenze cardiache e incidenti stradali. In questo caso, l’uomo di 89 anni è arrivato in condizioni critiche, con un infarto in corso, ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico urgente per stabilizzare il quadro clinico.

L’operazione effettuata dai medici ha avuto esito positivo e ha permesso di salvare la vita al paziente. Attualmente, le condizioni dell’anziano sono stabili e il personale medico continua a monitorare il decorso post-operatorio. La tempestività del trasporto e il pronto intervento dei soccorritori hanno evitato un esito fatale.

La capacità dell’ospedale Grassi di affrontare casi complessi e la collaborazione con i soccorritori sul territorio confermano il ruolo centrale della struttura nel garantire assistenza immediata e qualificata per situazioni di emergenza come quelle verificatesi questa mattina a Fiumicino.