Anteprima macfrut 2026 a Dakar: focus sul mango e collaborazioni per il settore ortofrutticolo africano

Anteprima Macfrut 2026 A Dakar

Macfrut 2026 a Dakar: focus sul mango e nuove alleanze per l’ortofrutta africana - Gaeta.it

Laura Rossi

4 Settembre 2025

Macfrut 2026 si presenta a Dakar, capitale del Senegal, in occasione dell’Africa Food System Forum che ha raccolto migliaia di delegati da tutta l’Africa. L’evento ha rappresentato un momento strategico per rafforzare i legami tra operatori del settore ortofrutticolo africano e internazionale, puntando soprattutto sul mango, prodotto chiave del Senegal. L’anteprima ha coinvolto istituzioni, imprese e organizzazioni, delineando le prospettive per la prossima fiera in programma dal 21 al 23 aprile 2026.

L’anteprima di Macfrut a Dakar e la sua rilevanza per il settore ortofrutticolo africano

L’anteprima di Macfrut 2026 si è svolta alla Camera di Commercio di Dakar, in un contesto affollato di imprenditori, associazioni e specialisti del settore ortofrutticolo. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio ICE di Dakar, diretto da Alessandro Gerbino, insieme a Cesena Fiera, con la partecipazione del presidente Renzo Piraccini e da Erica Troiani dell’ufficio estero. Questa iniziativa ha permesso di presentare in modo concreto il programma della fiera di Cesena prevista per la primavera del 2026, attirando l’attenzione sulla crescita del settore e sulla possibilità di aumentare la partecipazione africana.

La collaborazione con ADEPME, agenzia senegalese per lo sviluppo delle imprese, ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’incontro. ADEPME sostiene in modo diretto la crescita degli operatori locali, favorendo le relazioni con i mercati internazionali e promuovendo innovazione e investimenti. Lo spazio dedicato a Macfrut in questo forum conferma il ruolo centrale che la fiera può avere nel creare un ponte tra produttori africani e buyer globali. L’evento ha coinvolto più di 6.000 delegati, offrendo una vetrina importante per la dimensione africana dell’ortofrutta.

Il ruolo del senegal nel settore del mango e nella fiera macfrut

Il Senegal occupa una posizione di rilievo nel mercato ortofrutticolo africano, con una forte specializzazione nell’esportazione del mango. La presenza senegalese nelle passate edizioni di Macfrut si è dimostrata consistente, con oltre 25 espositori che hanno portato i loro prodotti e tecnologie all’interno di uno spazio di visibilità internazionale. Per l’edizione 2026, la partecipazione senegalese si prevede addirittura più numerosa, grazie al tema principale dedicato proprio al mango.

Il focus su questo frutto rappresenta una concreta opportunità per rafforzare l’export e favorire scambi di competenze e tecnologie. Il mango è tra le commodity agricole più esportate dal Senegal, e la fiera costituisce un’occasione diretta per presentare le novità varietali, tecniche di coltivazione, metodi di conservazione e le dinamiche commerciali. L’evento di Dakar, da questo punto di vista, ha stimolato un dialogo attivo tra produttori, esportatori e istituzioni. L’attenzione del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, presente al forum, evidenzia la rilevanza politica e istituzionale attribuita a questo comparto.

Il contributo della ricerca scientifica con ishs e il collegamento con Macfrut

Un altro elemento significativo dell’anteprima è stato l’incontro con il Board dell’International Society for Horticultural Science . L’organizzazione scientifica, rappresentata dal professor Bruno Mezzetti dell’Università Politecnica delle Marche, ha sottolineato l’importanza della ricerca applicata nel settore ortofrutticolo. L’ISHS ha svolto un ruolo centrale nell’ultima edizione della fiera, facilitando il confronto tra oltre 220 esperti provenienti da 40 paesi.

La collaborazione tra Macfrut e ISHS evidenzia un legame forte tra mondo agricolo e ricerca, utile a migliorare pratiche di coltivazione, sviluppo varietale e tecniche sostenibili. Il confronto tenuto a Dakar, in presenza di operatori e scienziati, ha mostrato come questa sinergia possa contribuire a risolvere problemi concreti del settore, soprattutto in Paesi con economie agricole emergenti come il Senegal. Macfrut 2026 conferma quindi il suo carattere internazionale e multidisciplinare, integrando innovazioni scientifiche e opportunità commerciali rivolte a un mercato globale.

Il prossimo appuntamento per la presentazione ufficiale di Macfrut 2026 è fissato per mercoledì 17 settembre a Catania, evento che sarà seguito in diretta streaming. Questo momento sarà importante per approfondire i dettagli dell’organizzazione, la conferma dei programmi e la partecipazione internazionale, consolidando le relazioni emerse in questa anteprima africana.