Il tema dell’ansia e del disagio sociale tra i giovani è oggi più attuale che mai. Questi sentimenti, amplificati da eventi straordinari come la pandemia e ulteriori problematiche globali come la guerra e il cambiamento climatico, pongono interrogativi inquietanti sulle generazioni future. Il direttore dell’area welfare e salute del Censis, Ketty Vaccaro, ha evidenziato queste problematiche nel contesto dello spettacolo ‘Pinocchio: una favola alla rovescia‘, organizzato dalla Compagnia Stabile del Teatro Patologico. Questo evento si propone di promuovere il dialogo su salute e socialità inclusiva, temi oggi fondamentali per la coesione sociale.
Un clima di incertezze e minacce invisibili
Durante un’intervista, Vaccaro ha sottolineato che, a differenza delle generazioni passate, i giovani di oggi si trovano a fronteggiare un futuro incerto e precario. La certezza di migliorare le proprie condizioni di vita rispetto ai genitori è una realtà che sembra appartenere a un passato distante. Molti giovani si sentono minacciati da variabili esterne che sfuggono al loro controllo, rendendo la loro esistenza quotidiana carica di preoccupazioni e ansie. Le dinamiche globali odierne, come conflitti internazionali e crisi ambientali, accentuano una precarietà esistenziale che è difficile da gestire.
Questa insicurezza si riflette non solo sulle scelte lavorative e professionali, ma anche sulle relazioni sociali. Molti ragazzi si sentono come se dovessero affrontare un test continuo per dimostrare il loro valore, anche attraverso l’utilizzo delle piattaforme social, dove l’approvazione altrui è misurata in like e commenti. Questa situazione genera un meccanismo di autovalutazione che può essere dannoso soprattutto per coloro che stanno ancora cercando di definire la propria identità .
Leggi anche:
Riflessioni sulla condizione familiare moderna
Vaccaro ha posto l’accento anche sulla dinamica familiare contemporanea, evidenziando come le relazioni tra genitori e figli si siano trasformate rispetto al passato. Sebbene le famiglie tendano a offrire il massimo supporto materiale ai giovani, evidenzia una mancanza di connessione più profonda. I genitori si mostrano attenti alle necessità dei loro figli, ma spesso non sono in grado di comprenderne veramente le emozioni e le paure. Questo distacco, per alcuni aspetti, può apparire come una forma di disattenzione nei confronti delle reali necessità emotive dei giovani.
Il risultato è la creazione di una socialità apparente, dove il dialogo tra generazioni è superficiale e spesso mediato dalla tecnologia. Con l’aumento dell’uso di internet e dei social network, i giovani sono esposti a un contesto relazionale complesso e, talvolta, isolante. Vaccaro suggerisce che è fondamentale lavorare per ristabilire un dialogo autentico all’interno delle famiglie, per garantire che i giovani non si sentano soli nelle loro sfide quotidiane.
L’importanza di un’inclusività sociale
L’evento ‘Pinocchio: una favola alla rovescia‘ ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della salute mentale e sull’importanza di una socialità inclusiva. La manifestazione, promossa dal senatore Antonio Guidi, è realizzata grazie al supporto di Lundbeck Italia e gode del patrocinio di importanti istituzioni. Come sottolineato da Vaccaro, l’inclusione è fondamentale non solo per migliorare le condizioni di vita dei giovani, ma anche per creare un tessuto sociale più robusto.
I temi trattati nello spettacolo mirano a dare voce a chi è spesso emarginato, stimolando una conversazione attiva su diritti e opportunità . La rappresentazione di attori con disabilità fisiche e psichiche contribuisce a ribaltare la narrazione tradizionale, dimostrando che la diversità è una risorsa e non un ostacolo. La promozione di una cultura inclusiva richiede uno sforzo collettivo, che possa permettere a tutti, e in particolare ai giovani, di avere accesso alle stesse opportunità .
In sintesi, il discorso di Ketty Vaccaro offre uno spaccato critico della gioventù odierna, facendo eco a preoccupazioni comuni che meritano attenzione. La natura delle relazioni familiari, le sfide sociali e le incertezze esistenziali rappresentano temi da affrontare con urgenza e responsabilità , tanto nel contesto della riflessione sociale quanto in quello delle politiche pubbliche.