Due delle voci più riconoscibili della musica italiana si uniscono per la prima volta nel nuovo singolo “Piazza San Marco”, uscito venerdì 5 settembre 2025. Il brano anticipa l’uscita del nono album di Annalisa, previsto per l’autunno, e conferma il percorso musicale intrapreso con successo a maggio. La canzone si distingue per un racconto intenso ambientato in uno dei luoghi più iconici al mondo, Venezia.
Una ballad intima e cinematografica ambientata a Venezia
“Piazza San Marco” si presenta come una ballata in bianco e nero, con un’atmosfera che ricorda quella di un film. La canzone crea uno spazio emotivo dove due protagonisti si confidano, trovando in ciascuno un punto di riferimento e sostegno. Il dialogo raccontato nel testo si svolge sullo sfondo della celebre piazza veneziana, simbolo di bellezza e memoria. Non si tratta di un semplice duetto romantico, ma di un confronto emotivo che mette a nudo paure, ricordi e fragilità. L’unione delle voci di Annalisa e Marco Mengoni crea un effetto sorprendente e coinvolgente.
La copertina del singolo sottolinea questa tensione emotiva mostrando mani che si tendono, immagini cariche di significato che riecheggiano il tema del conforto reciproco. L’ambientazione fa da cornice perfetta a un racconto che trova in Piazza San Marco non solo un luogo fisico, ma un rifugio dove i protagonisti affrontano insieme le difficoltà.
Leggi anche:
Il testo esprime in modo diretto emozioni complesse. Frasi come “Piazza San Marco era bella da far schifo” e “Ma quanto parli? Mollami” mostrano un gioco di sentimenti contrastanti — attrazione, ansia, distacco — che si alternano lungo tutto il brano. La scelta degli scenari e delle immagini sonore aiuta a restituire questo clima sospeso tra tensione e intimità.
Annalisa conferma il suo successo con “ma io sono fuoco” e un nuovo tour
“Piazza San Marco” anticipa l’album “Ma io sono fuoco”, nono disco in studio di Annalisa che sarà pubblicato nel corso dell’autunno 2025. Il lavoro segue il singolo “Maschio”, uscito a maggio, che ha ottenuto un notevole riscontro nelle classifiche FIMI, stabilizzandosi nella Top 10 per diverse settimane. Questo risultato ha consolidato il record di Annalisa come donna con il maggior numero di ingressi nella Top 10 della classifica FIMI. Inoltre, Annalisa figura tra le tre artiste femminili italiane più ascoltate su Spotify.
Il nuovo album segna un ulteriore passo nella carriera dell’artista, confermando una direzione musicale intensa e personale. A partire dal 15 novembre 2025 partirà un tour nei principali palasport italiani, pensato per presentare dal vivo le nuove canzoni e raggiungere un vasto pubblico.
La collaborazione con Marco Mengoni aggiunge valore al progetto, combinando due stili vocali forti e complementari. L’attesa per la pubblicazione di “Ma io sono fuoco” aumenta, vista la qualità del singolo e la carica emotiva che trasmette.
Il valore simbolico di “piazza san marco” nel dialogo tra due voci
La scelta di ambientare il brano proprio a Piazza San Marco porta un significato speciale al racconto. Questo luogo, noto in tutto il mondo per la sua maestosità e per l’atmosfera particolare, si trasforma in uno scenario per un confronto profondo tra due persone. Il testo e la musica dialogano con lo spazio, creando immagini forti e coinvolgenti.
Non emerge solo un racconto d’amore, ma una narrazione fatta di sostegno e confronto reale, dove le difficoltà si affrontano insieme. Le parole esprimono tensioni emotive, ma anche una condivisione intima di momenti vissuti a fondo. La piazza diventa così un simbolo di questo legame, un rifugio che custodisce confidenze, paure e promesse.
Questo spessore narrativo è supportato dalla qualità dell’interpretazione dei due cantanti, capaci di trasmettere con la voce lo spaesamento e la forza che il brano evoca. Il risultato è un pezzo che si distingue per la profondità e per il modo in cui racconta le emozioni senza ricorrere a clichés.
Continuano quindi a emergere le sfumature di un lavoro che combina scenari iconici, una scrittura attenta e una resa vocale che cattura ogni dettaglio dell’animo umano. Il brano “Piazza San Marco” si inserisce in un momento importante per la carriera di Annalisa e rappresenta un’inedita combinazione con Marco Mengoni, segnalando la volontà di entrambi di esplorare nuovi territori musicali.