L’evento “Amazon Made in Italy Award” si è svolto ieri pomeriggio a Roma, a Palazzo Piacentini, con l’obiettivo di mettere in luce dieci piccole e medie imprese italiane che, sfruttando il canale digitale e la vetrina dedicata di Amazon, hanno portato i propri prodotti in mercati esteri. Questa iniziativa rientra tra le manifestazioni legate alla Giornata Nazionale del Made in Italy e coincide con il decennale della piattaforma dedicata al Made in Italy attiva dal 2015. Nel corso della prossima settimana, l’evento proseguirà con i “Made in Italy Days”, un periodo speciale di promozioni dedicate ai prodotti italiani nei maggiori Paesi dove Amazon è presente.
La vetrina made in Italy di amazon compie dieci anni e punta sui mercati internazionali
Lanciata nel 2015, la vetrina dedicata Made in Italy su Amazon nasceva con lo scopo di dare visibilità ai prodotti realizzati da imprese e artigiani italiani direttamente sul negozio online. Inizialmente composta da circa 5.000 articoli, oggi conta più di 3 milioni di prodotti proposti da oltre 5.500 aziende italiane. Questa piattaforma permette alle realtà locali di accedere a clienti in 11 Paesi, tra cui Stati Uniti, Francia, Germania e Giappone. Nel 2025, in concomitanza con la Festa della Repubblica, Amazon dedicherà una settimana speciale di offerte focalizzate su prodotti italiani. Queste promozioni riguarderanno negozi online in Italia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e altri mercati esteri, favorendo la vendita di prodotti tipici e marchi noti in tutto il mondo.
Il ruolo delle istituzioni e dell’agenzia ice nella promozione del made in Italy digitale
L’iniziativa di Amazon ha ricevuto il supporto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’Agenzia Ice, impegnata a sostenere l’export delle piccole e medie imprese italiane. Fausta Bergamotto, sottosegretario del ministero, ha sottolineato come “il digitale rappresenti una leva concreta per lo sviluppo delle imprese italiane” e il riconoscimento di un maggior numero di aziende testimonia l’impegno nel valorizzare prodotti unici nel mondo. Luca Di Persio, direttore dell’Agenzia Ice, ha ricordato come dal 2019 la collaborazione con Amazon e altre piattaforme di e-commerce abbia offerto alle Pmi strumenti di promozione, formazione e accompagnamento per raggiungere clienti internazionali. L’agenzia sostiene attualmente un piano che include campagne pubblicitarie e percorsi di crescita per oltre 2.800 aziende italiane coinvolte, offrendo un canale diretto per l’accesso ai mercati esteri.
Leggi anche:
I volti e le storie delle dieci pmi premiate da amazon
Durante l’evento sono state premiate dieci aziende suddivise in cinque categorie, ognuna rappresentativa di una particolare modalità di crescita e di coraggio imprenditoriale. Le categorie, intitolate in modo evocativo con modi di dire italiani, hanno riconosciuto imprese che si sono distinte per innovazione, strategia commerciale e attenzione al cliente.
Ad esempio, nella categoria dedicata ai giovani imprenditori, sono stati premiati Fler World, un brand veneto nato da un team giovanissimo che produce rasoi ricambiabili, e ilGustonline, una coppia di imprenditori che porta oltre confine specialità enogastronomiche del Lazio. Entrambe le realtà mostrano un forte legame con il cliente.
Altre aziende premiate sono Dafne Italian Design e D’Annata, che hanno seguito percorsi di cambiamento professionale per dedicarsi alla propria passione, l’arredamento e la produzione di oli e amari locali. Hanno ricevuto menzioni particolari legate all’imprenditoria femminile e all’attenzione verso il consumatore.
Nella categoria dedicata a chi ha esportato la tradizione italiana, sono state riconosciute Remo Sartori, nota per le cravatte sartoriali, e Mobili Fiver, azienda di Pordenone che ha colto nuove opportunità tramite il digitale, arrivando a stabilimenti negli Stati Uniti.
Categorie più creative e innovazione sostenibile
Tra le categorie più creative figurano Security Watch, startup con dispositivi da difesa personale, e Biotica, impegnata nel riciclo e nel miglioramento dei terreni agricoli siciliani attraverso l’uso di lombrichi secondo principi di economia circolare.
Infine, la sezione dedicata alle aziende con una lunga storia ma nuove strategie digitali ha premiato Lucchetta 1953, azienda orafo vicentina che ha portato i suoi gioielli su Amazon, e Milo, che da ferramenta si è trasformata in un player del mobile per interni ed esterni con clienti internazionali.
Il contributo strategico e commerciale della vetrina made in Italy nella crescita all’estero
La crescita di queste imprese è stata affiancata dall’espansione della vetrina Made in Italy che, con i suoi percorsi regionali, mette in evidenza le tipicità locali di tutto il Paese. Dal 2019, la cooperazione tra Amazon e Agenzia Ice ha fornito alle imprese italiane opportunità di promozione in diverse nazioni europee e non solo.
Ad oggi, più di 700.000 prodotti sono stati resi disponibili su piattaforme internazionali grazie a questo accordo, raggiungendo milioni di clienti. Un risultato concreto per molte aziende che hanno visto aumentare le vendite estere fino a miliardi di euro, come dichiarato dai rappresentanti di Amazon.
Il digitale si conferma così un canale essenziale per la diffusione dell’eccellenza italiana nel mondo, con un occhio sempre alla tradizione e alla personalizzazione del cliente.