Amanapoli 2024 al Castello Maschio Angioino: tutto pronto per la sesta edizione

Amanapoli 2024 al Castello Maschio Angioino: tutto pronto per la sesta edizione

Amanapoli 2023 Al Castello Mas Amanapoli 2023 Al Castello Mas
Amanapoli 2023 al Castello Maschio Angioino: tutto pronto per la sesta edizione - Gaeta.it

A settembre torna Amanapoli, un evento musicale di riferimento che celebra la cultura e le tradizioni napoletane. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Napoli, si svolgerà nella storica cornice del Castello Maschio Angioino il 1 settembre alle ore 20:45. Questa manifestazione, che ha già riscosso successo nelle precedenti edizioni, promette di incantare il pubblico con una serie di performance artistiche che omaggiano le melodie più celebri della città partenopea.

La storia di Amanapoli: un evento che unisce tradizione e innovazione

Un’iniziativa culturale dal forte significato

Amanapoli nasce dall’idea di celebrare la musica e la cultura di Napoli, una città conosciuta in tutto il mondo per la sua ricca tradizione musicale. La manifestazione deve il suo nome a un album di successo di Gianfranco Caliendo e Flora Contento e, negli anni, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della musica partenopea. La sesta edizione dell’evento si inserisce nel solco delle precedenti, offrendo uno spettacolo che tiene alta l’attenzione sui valori culturali napoletani.

L’organizzazione e il sostegno alla cultura

Patrocinato dal Comune di Napoli, l’evento è frutto della collaborazione tra la famosa emittente Radio Amore di Antonio Romano e l’etichetta discografica Officine della Musica. Due realtà che operano per promuovere e valorizzare il patrimonio musicale partenopeo. La serata sarà condotta da Gianmarco Cesario e Delia Paciello, figure già affermate nel panorama della musica e dell’intrattenimento, che guideranno il pubblico attraverso un viaggio musicale emozionante nel cuore della cultura napoletana.

Gli artisti protagonisti: un cast di eccellenza

Line-up straordinaria per un evento imperdibile

La serata di Amanapoli si distingue per la presenza di un cast di artisti di grande calibro che porteranno sul palco le canzoni iconiche di Napoli. Le performance saranno accompagnate dalla piccola orchestra Napoli Classic In Tour, che arricchirà ogni brano con arrangiamenti di alta qualità. Tra i nomi in programma troviamo:

  • Gigi Attrice, noto per le sue interpretazioni carismatiche;
  • Gianfranco Caliendo e Flora Contento, con il loro repertorio nostrano;
  • Leo D’Angelo, che porterà una ventata di freschezza con il suo stile unico;
  • Consiglia Licciardi, un’icona della musica partenopea, fino a emergenti come Aurora Giglio e Alessia Moio.

Talenti e collaborazioni

In aggiunta ai nomi di spicco, si esibiranno anche gruppi come Paese Mio Bello, un ensemble composto da talenti napoletani, che garantirà una performance energica e coinvolgente. Le chitarre di Michele Boné e Paolo Propoli aggiungeranno una dimensione sonora in più, fondendo diversi stili musicali che ricreano l’atmosfera vivace e festosa tipica della città.

Sponsor e informazioni utili: un supporto per la cultura

La quantità di energie dietro all’evento

Amanapoli non sarebbe possibile senza gli sponsor che scelgono di sostenere l’evento. Quest’anno, il patrocinio è garantito da brand come Lepre Group, Cargomar e Flyber, tra gli altri. Queste aziende, dimostrando un forte impegno nella valorizzazione della cultura, contribuiscono a rendere l’evento un luogo di condivisione e celebrazione.

Dettagli sull’evento e prenotazioni

Per chi desidera partecipare a questa serata imperdibile di musica e cultura, è consigliabile prenotare in anticipo. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 081/19577330 per telefonate e 3381503167 per comunicazioni su WhatsApp. Amanapoli promette di essere una serata indimenticabile, un vero e proprio tributo alla bellezza della musica napoletana.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×