Alta Badia 2025: sci e gusto si incontrano tra chef stellati e solidarietà

Alta Badia 20253A Sci E Gusto S

Alta Badia 2025, tra piste da sci e chef stellati per un evento solidale. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

12 Settembre 2025

L’edizione 2025 di Sciare con Gusto ad Alta Badia punta tutto su un’idea precisa: il piacere del palato come esperienza a tutto tondo, capace di unire la passione per lo sci con l’alta cucina. Dieci chef stellati sono chiamati a creare piatti esclusivi in dieci rifugi sparsi sulle piste dell’Alta Badia. Ma non è solo questione di cibo: molti di questi chef sostengono un progetto benefico legato alla Fondazione “La Miglior Vita Possibile”, che si occupa di cure palliative pediatriche. Montagna, gusto e solidarietà diventano così il filo che attraversa tutta la stagione invernale.

Dieci chef stellati in dieci rifugi: un viaggio tra sapori e territorio

Il cuore di Sciare con Gusto 2025 sono proprio i dieci chef stellati, ognuno chiamato a firmare una ricetta speciale, servita per tutta la stagione nei rifugi che gli sono abbinati. Sono piatti che raccontano la loro personale visione, fatta di ingredienti di qualità e rispetto per l’ambiente alpino. Tra i protagonisti, spicca Massimiliano Alajmo, unico chef italiano con tre stelle Michelin presente nel progetto, e Simone Cantafio del ristorante La Stüa de Michil, noto per il suo equilibrio tra tradizione e innovazione legata ai prodotti italiani.

La cucina d’eccellenza si allarga da Da Vittorio, celebre per il mix tra tradizione e modernità, fino al ristorante Reale di Castel Di Sangro con Niko Romito, che unisce tecnica, umanità e attenzione alla sostenibilità. Ci sono poi volti nuovi come Chiara Pavan e Francesco Brutto di Venissa, che valorizzano l’ecosistema lagunare con ingredienti locali, e Isa Mazzocchi di La Palta, che porta in tavola i sapori stagionali del territorio piacentino.

Altri chef puntano tutto sulla conoscenza approfondita di erbe e materie prime locali, come Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet e lo sloveno Tomaž Kavčič. Cristina Bowerman chiude il cerchio con il suo stile che mescola tradizione e sperimentazione in chiave moderna.

Questo gruppo rappresenta una rete che unisce eccellenza gastronomica e rispetto per l’ambiente, con piatti pensati per ridurre gli sprechi e in linea con i valori di sostenibilità che Alta Badia sostiene dal 2022, grazie alla certificazione GSTC.

Cucina con un cuore grande: la solidarietà per “La Miglior Vita Possibile”

Accanto all’eccellenza in cucina, Sciare con Gusto 2025 conferma un forte legame con la beneficenza. Per ogni piatto servito nei rifugi aderenti, tre euro saranno donati alla Fondazione “La Miglior Vita Possibile”, che sostiene le cure palliative pediatriche in Veneto. L’obiettivo è realizzare un nuovo centro di riferimento nel Nordest dedicato alla terapia del dolore pediatrico, per aiutare bambini con malattie incurabili o invalidanti.

Questa iniziativa va avanti per la quarta stagione di fila, facendo di Alta Badia un luogo dove la passione per la cucina si traduce in un impegno sociale concreto. Il coinvolgimento del territorio e di chef di fama internazionale rende il progetto davvero unico, unendo piaceri della tavola e solidarietà.

Eventi da non perdere: dallo sci gourmet al wine skisafari

L’inverno 2025 ad Alta Badia è ricco di appuntamenti pensati per far dialogare sciatori e appassionati di buona cucina. Il 14 dicembre torna il Gourmet Skisafari: un percorso sugli sci tra baite diverse per assaggiare le creazioni di cinque chef stellati. Massimiliano Alajmo, i fratelli Cerea di Da Vittorio, Alessandro Dal Degan, Simone Cantafio e Tomaž Kavčič propongono piatti studiati apposta per l’ambiente alpino, esaltando i prodotti locali.

Accanto alle pietanze, le cantine altoatesine offrono vini selezionati, regalando un’esperienza a tutto tondo. I partecipanti hanno l’occasione di parlare direttamente con gli chef e scoprire curiosità e dettagli delle ricette.

Da dicembre a marzo, spazio agli appuntamenti “Sommelier in pista”: sciatori accompagnati da maestri e sommelier degustano vini pregiati in rifugi scelti. Sono eventi brevi, con posti limitati e prenotazione obbligatoria.

Il 22 dicembre si accende “SunRisa”: si scia all’alba su piste appena preparate, poi si gusta una colazione sana e nutriente nei rifugi, con la consulenza di una nutrizionista sportiva. Ogni rifugio punta su un ingrediente tipico, valorizzando prodotti genuini e di stagione.

Il 29 gennaio arriva “L’oste sul ghiaccio”: una cena elegante sul lago ghiacciato di Sompunt, tra luci naturali e montagne che si tingono di rosso. Chef e sommelier servono prodotti locali accompagnati da vini altoatesini, il tutto mentre si pattina. L’evento richiede prenotazione e promette un’atmosfera unica.

Infine, domenica 22 marzo, il Wine Skisafari dedica una giornata ai vini dell’Alto Adige con degustazioni nei rifugi Piz Arlara, Bioch, I Tablà e Pralongiá, accompagnate da musica. Lo sci si fa così veicolo per un viaggio tra sapori, storia e natura.

Tradizione ladina e colazioni in quota: esperienze da vivere fino all’ultimo giorno

Dal 15 al 22 marzo si celebra Roda dles Saus, una settimana dedicata alla cucina e alla cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc. Gli sciatori possono assaggiare piatti tradizionali preparati nei rifugi, seguendo ricette storiche tramandate da generazioni. I piatti tipici si abbinano ai vini dell’Alto Adige, per un tuffo nelle radici alpine.

Per tutta la stagione c’è anche “Colazione tra le vette” al rifugio Las Vegas Lodge, pensata per chi vuole godersi il paesaggio alpino fin dal mattino con una colazione abbondante a base di prodotti locali. Anche qui è necessaria la prenotazione.

Queste occasioni confermano quanto Alta Badia voglia offrire non solo sport e natura, ma anche momenti autentici di gusto e convivialità legati al territorio.

La stagione 2025 di Sciare con Gusto si muove su più fronti: piatti ricercati, incontri con grandi chef, iniziative solidali e appuntamenti tematici che si susseguono per tutta la stagione. Alta Badia si conferma così una meta dove montagna e cucina si fondono per un’esperienza completa.