Allianz Partners rafforza business mobility con due nuovi dirigenti per global mobility e roadside assistance

Allianz Partners rafforza business mobility con due nuovi dirigenti per global mobility e roadside assistance

Allianz Partners nomina Susan Poynor e Ali Bashirinia per guidare la crescita e l’innovazione nella business mobility e roadside assistance, puntando su tecnologia, sostenibilità e collaborazioni internazionali.
Allianz Partners Rafforza Busi Allianz Partners Rafforza Busi
Allianz Partners nomina Susan Poynor e Ali Bashirinia rispettivamente global head of mobility e global head of roadside assistance, puntando su innovazione e crescita nel settore automotive e mobilità digitale. - Gaeta.it

Allianz Partners ha annunciato due nuovi ingressi nel team direttivo dedicato al comparto Business mobility & assistance. Susan Poynor è stata nominata global head of mobility, mentre Ali Bashirinia assume il ruolo di global head of roadside assistance. Queste nomine sottolineano la volontà della compagnia di accelerare nell’innovazione e nella crescita in settori chiave come l’automotive e la mobilità, in rapida trasformazione.

Il ruolo di susan poynor nel rilancio della mobility globale di allianz partners

Susan Poynor guiderà la linea globale di Business mobility puntando a rafforzare la divisione auto insurance e le sue nuove offerte. La sua missione principale sarà sviluppare assicurazioni integrate e soluzioni innovative rivolte alle auto connesse, rispondendo alle esigenze di un’industria in evoluzione. La transizione verso la mobilità sostenibile e i progressi tecnologici spingono il settore verso nuovi modelli e prodotti assicurativi.

Una collaborazione internazionale per innovare

Poynor opererà stimolando la collaborazione tra le diverse entità Allianz a livello internazionale, consolidando un approccio sinergico tra le unità di business. Questa fase coincide con una grande trasformazione, poiché l’auto non è più solo un mezzo di trasporto ma un dispositivo tecnologico connesso, che necessita coperture innovative e personalizzate. La nuova responsabile subentra a Fernando Comenge, che assume la guida della mobility per il mercato statunitense.

La nomina di ali bashirinia e la strategia per l’assistenza stradale globale

Ali Bashirinia porta una lunga esperienza in Allianz a partire dal 2011, avendo rivestito incarichi nei settori sales, consulting e transformation. Nel suo ruolo precedente di Head of Business Transformation & Steering, ha guidato con successo l’implementazione della piattaforma IT target a livello europeo, supportando la trasformazione globale dell’azienda.

Nel nuovo incarico, Bashirinia dovrà ampliare la business unit dedicata alla Roadside Assistance, puntando sul supporto rapido e proattivo per gli automobilisti. La strategia si basa su un utilizzo intensivo di dati, intelligenza artificiale e una rete consolidata di partner per ottimizzare il servizio. Bashirinia sostituisce Natacha Bouaziz, ora a capo di Roadside Assistance nella funzione Operations.

Le sfide e le opportunità nel settore automotive e mobilità secondo allianz partners

Il settore automotive sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con l’introduzione di auto sempre più connesse e una spinta verso la mobilità sostenibile. Allianz Partners intercetta queste tendenze puntando a diversificare la sua offerta assicurativa e di assistenza. La presenza di figure senior come Poynor e Bashirinia indica l’intenzione di affrontare queste sfide con una visione globale e proattiva.

Le innovazioni tecnologiche spingono la richiesta di nuovi prodotti che vadano oltre la tradizionale copertura assicurativa, includendo servizi digitali personalizzati e assistenza avanzata. La mobilità diventa così un ambito che integra tecnologia, sicurezza e sostenibilità, richiedendo competenze specifiche nel coordinamento internazionale e nell’applicazione di soluzioni IT all’avanguardia.

Il valore delle collaborazioni tecnologiche e operative

In questo contesto, Allianz Partners accentua anche l’importanza di collaborazioni con partner operativi e tecnologici per garantire un’assistenza più efficiente e tempestiva. La combinazione tra know-how aziendale e investimenti tecnologici diventa lo strumento principale per mantenere la competitività e rispondere alle aspettative degli utenti finali.

La riorganizzazione nella leadership della business mobility e roadside assistance segna per Allianz Partners un passo deciso verso il consolidamento e l’espansione delle sue attività. I nuovi responsabili avranno il compito di tradurre in azioni concrete le opportunità offerte da una mobilità sempre più integrata e digitale, con impatti importanti sul mercato assicurativo e dei servizi per la mobilità.

Change privacy settings
×