Allerta arancione per piogge intense nel kerala, rischio allagamenti in sette distretti chiave

Avatar Di Marco Mintillo
Di

L’agenzia meteorologica indiana ha lanciato un’allerta arancione a causa delle forti piogge monsoniche che stanno colpendo lo stato del Kerala. Nei prossimi giorni si attendono precipitazioni abbondanti che potrebbero provocare gravi allagamenti e condizioni di rischio nei distretti più esposti. La situazione del fiume Chooralmala desta particolare preoccupazione per l’innalzamento del livello delle acque e la presenza di detriti.

Previsioni meteo e impatto delle piogge monsoniche nel kerala

Secondo l’India Meteorological Department, ampie zone del Kerala, in particolare sette distretti, sono sotto minaccia di piogge intense nelle prossime ore. I territori interessati includono Ernakulam, Idukki, Kottayam e Thrissur, aree già colpite negli ultimi anni da eventi climatici estremi. L’allerta arancione è emessa quando si segnalano accumuli di pioggia tra 11 e 20 centimetri, quantità capaci di generare allagamenti e inondazioni in città e zone rurali.

La regione, caratterizzata da rilievi e vallate ampie, presenta una vulnerabilità elevata. Le forti precipitazioni aumentano il rischio di frane e smottamenti. Le infrastrutture spesso faticano a reggere la pressione dell’acqua, con conseguenze dirette sulla viabilità e sulle abitazioni situate lungo i fiumi e terreni esposti. Questa situazione richiede la massima attenzione da parte delle autorità locali, che stanno monitorando costantemente i livelli dei corsi d’acqua e la risposta della popolazione.

Il fiume chooralmala e il pericolo di esondazione

Uno degli elementi critici indicati dagli esperti è il fiume Chooralmala. Le piogge intense hanno fatto aumentare sensibilmente il livello del fiume, trasportando con sé grandi quantità di fango e materiale solido verso le sponde. Questa dinamica rende ancora più instabile il terreno circostante e fa temere un’esondazione.

Le autorità stanno tenendo sotto controllo i monitor idrometrici per capire se e quando potrebbe essere necessario evacuare le aree più vicine. Il continuo afflusso di detriti aggraverebbe il rischio di collassi degli argini e ostacolerebbe lo scorrimento regolare delle acque. In questo contesto, le comunità lungo il corso del fiume sono state avvertite e invitate a prepararsi a possibili emergenze con piani di evacuazione e sistemi di allerta locali.

Monsoni e dissesti negli anni recenti: il dramma del luglio 2024

Il ricordo dei disastri vissuti solo pochi mesi fa pesa sulle attuali preoccupazioni. Nel luglio del 2024, un’ondata simile di forti piogge monsoniche causò numerose slavine e smottamenti nel Kerala. Quel periodo segnò la morte di almeno 200 persone e la distruzione di molte abitazioni tra boschi e zone montane.

Le testimonianze raccolte all’epoca descrivono uno scenario di devastazione in cui interi villaggi furono isolati, strade rimosse e famiglie colpite duramente. Il sistema dei soccorsi fece il possibile con molti volontari impegnati nelle operazioni di aiuto. Le nuove piogge stimolano un’allerta diffusa. Le autorità invitano i cittadini a rimanere informati e a rispettare le indicazioni di sicurezza per evitare una replica di quelle tragedie.

Monitoraggio costante e risposta delle autorità

L’attenzione resta alta in tutto lo stato mentre le condizioni meteo evolvono rapidamente. Il governo locale e i servizi di emergenza continuano a esaminare i dati per evitare fughe in avanti e garantire un intervento tempestivo nell’eventualità di nuovi disagi. “La situazione è critica e richiede la massima vigilanza,” hanno dichiarato gli esperti.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.