Allerta arancione per piogge intense e criticità idrogeologiche in Provincia Di Latina venerdì 29 agosto 2025

Allerta Arancione Per Piogge I

Allerta meteo arancione a Latina per forti piogge e rischio idrogeologico. - Gaeta.it

Armando Proietti

28 Agosto 2025

Un nuovo livello di allerta arancione è stato emesso per la provincia di Latina, con previsione di piogge forti e temporali che potrebbero provocare problemi idrogeologici e idraulici. Gli enti locali hanno attivato le procedure di monitoraggio e gestione dell’emergenza per sostenere la popolazione durante questa fase di maltempo.

La situazione di rischio idrogeologico nelle aree più vulnerabili della provincia

Il Centro Funzionale Regionale ha diramato un bollettino di allerta valido dalla tarda mattinata di venerdì 29 agosto 2025 per un arco temporale di 9-12 ore. È prevista l’alternanza fra precipitazioni isolate e diffuse, spesso caratterizzate da rovesci e temporali intensi. Questi fenomeni possono generare allagamenti localizzati, frane e esondazioni, particolarmente nei punti più esposti del territorio pontino.

Le condizioni meteo segnalate riguardano una situazione di criticità rilevante che impone una sorveglianza rigorosa, specie in prossimità di corsi d’acqua e zone depresse. Le forti piogge possono rapidamente saturare il suolo, compromettendo la stabilità di versanti collinari e l’efficienza delle reti di smaltimento delle acque.

I comuni devono quindi prepararsi a gestire eventi improvvisi, attivando risorse e strumenti dedicati al contenimento del rischio. La comunicazione pubblica assume un ruolo principale nel veicolare informazioni tempestive e chiare ai cittadini su come affrontare la situazione.

Attivazione del Centro Operativo Comunale e funzioni di coordinamento a Latina e Formia

Il Comune di Latina ha avviato l’apertura del Centro Operativo Comunale , centro nevralgico per la risposta rapida alle emergenze meteo. Il COC ha il compito di monitorare costantemente l’evolversi della situazione, organizzare i servizi di assistenza e garantire una comunicazione diretta con le strutture di protezione civile e forze dell’ordine.

Questa misura consente una gestione integrata del territorio, assicurando interventi tempestivi in caso di criticità. Lo stesso ha fatto il Comune di Formia, dove dal 28 agosto alle ore 24 il COC è attivo presso il Comando di Polizia Locale in Piazzetta delle Erbe, con il compito di dirigere e coordinare tutte le azioni di emergenza sul territorio comunale.

La presenza del COC garantisce un punto di riferimento per le istituzioni locali e per la popolazione, rendendo immediati e precisi i messaggi su eventuali misure di sicurezza da adottare durante l’emergenza.

Raccomandazioni per la popolazione e misure di prevenzione durante l’allerta meteo

Le autorità invitano la popolazione a mantenere un atteggiamento prudente e seguire alcune indicazioni fondamentali. È consigliato evitare sottopassi e aree soggette ad allagamenti, soprattutto nei momenti di pioggia più intensa. Inoltre, non bisogna sostare in zone più basse o a rischio esondazione, perché il livello dell’acqua e la velocità dei corsi d’acqua possono cambiare rapidamente.

Gli spostamenti devono essere affrontati con cautela, utilizzando solo vie sicure e aggiornandosi tramite i canali ufficiali dei comuni e della protezione civile. È importante non prestare attenzione a informazioni non verificate, perché potrebbero generare confusione o comportamenti pericolosi.

In caso di emergenza, il numero unico 112 è l’unico riferimento valido per richiedere soccorsi immediati. L’attività di informazione e prevenzione è essenziale per limitare rischi e danni durante eventi meteo come quello previsto, che richiede preparazione da parte delle istituzioni e senso di responsabilità da parte dei cittadini.

Questa fase di allerta sottolinea come la provincia di Latina rimanga particolarmente esposta a fenomeni meteorologici intensi, rendendo indispensabile il coordinamento tra enti, servizi locali e comunità per garantire la sicurezza e limitare le conseguenze del maltempo.