Alla scoperta di Stella di Lemmen: viticoltura biodinamica nel Parco delle Cinque Terre

Alla scoperta di Stella di Lemmen: viticoltura biodinamica nel Parco delle Cinque Terre

Nel Parco delle Cinque Terre, l’azienda agricola Stella di Lemmen di Lucia e Diego promuove viticoltura biologica, producendo vini unici che riflettono il terroir ligure e la passione per la sostenibilità.
Alla Scoperta Di Stella Di Lem Alla Scoperta Di Stella Di Lem
Alla scoperta di Stella di Lemmen: viticoltura biodinamica nel Parco delle Cinque Terre - Gaeta.it

Nel cuore del Parco delle Cinque Terre, un luogo riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, sorge l’azienda agricola Stella di Lemmen. Qui, Lucia e Diego hanno trasformato un sogno in realtà, creando un angolo di viticoltura biologica che celebra il particolare terroir ligure. Questo articolo esplorerà la storia, i vitigni e i vini che nascono da un progetto audace e sostenibile in una delle aree più suggestive d’Italia.

Un viaggio dalle radici profonde: la nascita di Stella di Lemmen

Inizia tutto circa dieci anni fa, quando Lucia Bruzzone e suo marito Diego decidono di lasciare Berlino per realizzare un sogno: costruire una casa per le vacanze in una delle località più belle del mondo. Scelgono il Parco delle Cinque Terre, un paesaggio mozzafiato caratterizzato da scogliere e piccoli borghi come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Ma non si fermano alla semplice idea di una residenza. Innamorati della terra, decidono di acquistare cinque ettari di terreno, accumulando appezzamenti tra rovi e muretti abbandonati.

La sfida è enorme. La viticoltura qui richiede un impegno costante, con terreni che sono stati trascurati per troppo tempo e necessitano di una completa riqualificazione. Con la determinazione di riscoprire e rispettare questo luogo, Lucia e Diego impiegano anni per ricostruire settemila metri di muretti a secco, fondamentali per sostenere i terrazzamenti. La scelta di agricoltura biodinamica e biologica si rivela essenziale, aggiungendo una dimensione di sostenibilità e rispetto per l’ambiente che contraddistingue il loro progetto.

I vitigni del cuore: esplorando il terroir di Stella di Lemmen

L’azienda Stella di Lemmen si distingue per la produzione di vini che riflettono il loro ambiente naturale. Vigneti di Vermentino, Bosco e Albarola crescono in questo terroir esclusivo, dando vita a vini che evocano il profumo del mare e delle erbe mediterranee. Ogni vitigno è selezionato per la sua capacità di resistere alle sfide climatiche e alle peculiarità del suolo ligure, raccontando una storia che si intreccia con la tradizione vinicola di questa regione.

In particolare, il Vermentino si caratterizza per la sua freschezza e sapidità, mentre l’Albarola dona note aromatiche di menta. Il Bosco, autoctono delle Cinque Terre, contribuisce con sentori di rosmarino e una leggera salinità, conferendo ai vini una complessità unica.

I risultati di questo lavoro possono essere assaporati nei vini dell’azienda. Nel calice, si trovano mix di sapori e profumi che parlano di passione e dedizione. I vini, come LIMEN e ASTRO, enfatizzano le proprietà di ciascun vitigno, esponendo un legame indissolubile tra la terra, le piante e il mare circostante.

L’evoluzione dei vini Stella di Lemmen: da Limen a Caligo

Il primo vino che vede la luce è LIMEN, una cuvée che racconta delle peculiarità del clima e del suolo, realizzato per la prima volta nel 2020. Vinificato inizialmente nella Cantina Sociale delle Cinque Terre, LIMEN nel 2021 ha preso forma nella cantina costruita da Lucia e Diego, esprimendo un carattere sapido e profumi di elicriso. Con il passare degli anni, il vino ha continuato a evolversi, edizione dopo edizione.

Nel 2022, sono arrivate nuove sfide con l’annata densa di salsedine e macchia mediterranea, portando ad una qualità che affascina chi assaggia. L’annata 2023, attesa con curiosità, rappresenterà un capitolo intrigante di questa storia enologica.

Accanto a LIMEN, l’ASTRO emerge come un blend sorprendente, combinando il Bosco, il Vermentino e l’Albarola in una sinfonia di sapori. Un altro vino che colpisce è il bianco della sequenza di Fibonacci 112358, affinato in anfora cruda, che offre un finale lungo arricchito da aromi di arance amare e fiori. Infine, il rosso CALIGO 2022, a base di Grenache e Canaiolo, chiude una collezione che promette di attrarre gli appassionati di vini di qualità.

La passione e l’arte della viticoltura al servizio del territorio

In questo contesto di rinnovamento e amore per la terra, lavora Konstantin Spinetti, un giovane enologo che contribuisce con la sua esperienza a far crescere il progetto di Stella di Lemmen. La sua presenza in vigna e cantina è fondamentale, poiché interpreta e valorizza il lavoro che Lucia e Diego hanno avviato con passione.

Il rispetto per il territorio e le tecniche di coltivazione adottate non solo preservano l’ambiente, ma arricchiscono anche la cultura locale, mantenendo vivo un patrimonio che è sia naturale sia umano. Ogni bottiglia di vino è una testimonianza di un percorso che unisce la natura e le tradizioni locali, creando un’esperienza autentica per chi cerca di assaporare il vero spirito della Liguria.

Stella di Lemmen rappresenta quindi non solo un’azienda vitivinicola, ma un simbolo di resilienza e innovazione nel meraviglioso paesaggio delle Cinque Terre. L’avventura di Lucia e Diego continua a sorprendere, e il futuro del loro progetto appare luminoso come il sole che bacia le vigne durante la stagione estiva.

Change privacy settings
×