Al via la promozione nazionale dell’olio di Roma Igp e Sabina Dop in ristoranti di Roma, Milano e Torino

Al Via La Promozione Nazionale

Olio Roma Igp e Sabina Dop protagonisti nei ristoranti di Roma, Milano e Torino. - Gaeta.it

Sofia Greco

15 Settembre 2025

La campagna dedicata all’olio extravergine di oliva di Roma Igp e Sabina Dop si svolge dal 12 al 21 settembre 2025 coinvolgendo 20 ristoranti nelle principali città italiane. L’iniziativa mira a far conoscere direttamente ai consumatori due prodotti con denominazioni di qualità tutelate, offrendo un’esperienza di degustazione accompagnata da approfondimenti sul loro legame con il territorio e le tecniche di produzione.

Focus sulla campagna promozionale e le città coinvolte

La promozione nazionale si estende a Roma, Milano e Torino, coinvolgendo venti ristoranti scelti per ospitare eventi di degustazione dell’olio extravergine di oliva Roma Igp e Sabina Dop. Questo periodo, dal 12 al 21 settembre, concede ai partecipanti un’occasione concreta per avvicinarsi a materie prime che testimoniano tradizioni agricole radicate e metodi di coltivazione controllati. La selezione dei locali punta a valorizzare ogni appuntamento come momento di scoperta sensoriale, oltre che educativa.

Il progetto è ideato e realizzato dai Consorzi di Tutela Olio di Roma Igp e Sabina Dop, con il supporto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Tale collaborazione assicura un rilievo istituzionale e una garanzia di qualità, sottolineando quanto l’olio extravergine sia oggi riconosciuto non solo come prodotto alimentare, ma anche come espressione culturale legata al paesaggio e alla biodiversità regionali.

Obiettivi e significato culturale della campagna

Secondo le dichiarazioni ufficiali dei consorzi, “questa iniziativa punta a trasformare la semplice degustazione in un percorso di comprensione più profondo.” Gli incontri nei ristoranti diventano quindi momenti per spiegare i valori delle due denominazioni, che condividono la passione per un olio denso di sapore e rispetto verso l’ambiente. Le produzioni di Roma Igp e Sabina Dop valorizzano infatti la storia della coltivazione dell’olivo nel Lazio, seguendo tecniche tramandate attraverso i secoli e perfezionate nel tempo.

Il legame tra territorio e prodotto emerge diventando parte integrante dell’esperienza sensoriale, per far capire che ogni bottiglia porta con sé storie di mani, terra e clima. Il riconoscimento della qualità certificata garantisce inoltre ai consumatori sicurezza e tracciabilità, con un occhio attento alla tutela delle peculiarità organolettiche di ciascun olio.

Le attività di oleoturismo come valore aggiunto per conoscere l’olio

Oltre alla campagna negli esercizi pubblici, i Consorzi ricordano l’offerta delle aziende aderenti di organizzare percorsi di oleoturismo. Queste visite guidate in oliveti e frantoi rappresentano un’occasione per entrare direttamente nel cuore della produzione. Durante i tour si mostrano le tecniche agricole, le diverse fasi che portano dalla raccolta alla lavorazione delle olive, evidenziando le caratteristiche delle certificazioni che accompagnano i due oli.

Le degustazioni sul posto permettono di apprezzare le qualità organolettiche con maggiore consapevolezza, grazie al supporto di esperti che spiegano come riconoscere i sapori distintivi. Queste esperienze aiutano a valorizzare un patrimonio locale rendendolo accessibile a un pubblico vasto, suscitando interesse crescente verso produzioni radicate e di qualità.

Il supporto istituzionale e le informazioni per il pubblico

La campagna si sviluppa con il contributo pubblico del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, a testimonianza dell’importanza che viene attribuita alla promozione di prodotti a marchio certificato. Il sostegno mira a rafforzare la diffusione e la conoscenza di produzioni tipiche italiane, inserendole in contesti gastronomici urbani altamente frequentati.

Per chi vuole approfondire gli eventi e le iniziative previste, il sito ufficiale del progetto ospita tutte le informazioni aggiornate. Sul portale è possibile trovare dettagli su ristoranti partecipanti, date, modalità di partecipazione e sulle attività oleoturistiche collegate, offrendo così strumenti utili per chi desidera conoscere più da vicino questi oli.