Al via il concorso per la quinta edizione del al di là della visione - afragola film festival 2025

Al via il concorso per la quinta edizione del al di là della visione – afragola film festival 2025

Il bando per la quinta edizione di “Al di là della visione – Afragola Film Festival” è aperto fino al 15 giugno 2025; il festival si terrà ad Afragola (Napoli) dal 19 al 22 novembre, con focus su cinema, architettura e periferie.
Al Via Il Concorso Per La Quin Al Via Il Concorso Per La Quin
Afragola ospita dal 19 al 22 novembre 2025 la quinta edizione di "al di là della visione - afragola film festival", evento che unisce cinema, architettura e periferie, con un bando aperto fino al 15 giugno per registi italiani e internazionali. - Gaeta.it

Si apre il bando per partecipare alla quinta edizione di “al di là della visione – afragola film festival”, evento dedicato all’incontro tra cinema, architettura e le realtà urbane periferiche. Il festival si svolgerà ad Afragola, in provincia di Napoli, dal 19 al 22 novembre 2025 e coinvolge autori e professionisti da tutta Italia e non solo. È un’occasione per presentare opere che riflettono sulle trasformazioni sociali e spaziali delle città, con uno sguardo critico nei confronti dei contesti periferici.

Il bando aperto fino al 15 giugno 2025: come e dove partecipare

Le iscrizioni per candidare i propri lavori restano aperte fino al 15 giugno 2025. I registi, autori e produttori interessati possono inviare i propri film tramite la piattaforma FilmFreeway, uno dei portali più usati a livello internazionale per i festival cinematografici. Il link ufficiale per l’iscrizione è https://filmfreeway.com/Afragolafilmfestival. Il bando accoglie opere in diverse categorie: lungometraggi documentari e di finzione con durata superiore a 50 minuti; cortometraggi documentari e di finzione della durata inferiore a 20 minuti; animazioni senza limiti di tempo.

Spazio a diverse tipologie di opere

Questa strutturazione permette di dare spazio a una varietà di racconti, anche molto diversi tra loro, che abbiano come filo conduttore il rapporto tra video e ambiente urbano, con un’attenzione particolare alle periferie. Le modalità di iscrizione puntano a facilitare la partecipazione di autori indipendenti e realtà emergenti, arricchendo così il programma con proposte innovative e meno convenzionali.

Il festival tra cinema, architettura e periferie: significato e obiettivi

“al di là della visione – afragola film festival” è nato per esplorare i confini tra linguaggi audiovisivi e trasformazioni urbane sociali. Il tema centrale si concentra sulle periferie come spazi spesso trascurati, ma ricchi di storie da raccontare. La manifestazione si tiene ad Afragola, area strategica non solo per la sua posizione vicino a Napoli, ma per il suo tessuto sociale e urbano che riflette molte delle problematiche e delle energie delle periferie italiane.

Un momento di confronto tra discipline

Il festival rappresenta un momento di confronto tra registi, studiosi, critici e appassionati, che si incontrano per discutere come cinema e architettura possano dialogare, influenzarsi reciprocamente e raccontare la contemporaneità in modo originale. L’obiettivo è stimolare una riflessione sulle mutazioni degli spazi urbani e sulle storie delle persone che li abitano, attraverso un’attenzione particolare a scenari spesso marginalizzati dai media tradizionali.

Gli organizzatori e il sostegno istituzionale alla manifestazione

L’evento è ideato da Gianluigi Osteri e Sebastiano Paciello, con la direzione artistica affidata a Valerio Caprara, critico cinematografico molto noto. La gestione organizzativa è di Gabbianella Club Events, realtà consolidata nel campo degli eventi culturali. Lo svolgimento può contare sul contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e della Film Commission della Regione Campania. Anche il Comune di Afragola ha concesso il proprio patrocinio, rafforzando il legame tra festival e territorio.

Un supporto istituzionale rilevante

Queste collaborazioni garantiscono al festival una cornice di rilievo e serietà, permettendo di proporre ogni anno un programma curato e di qualità. La presenza di enti pubblici nel sostegno dell’evento dimostra l’interesse a promuovere iniziative culturali capaci di intrecciare diverse discipline, oltre al cinema, e di valorizzare luoghi periferici spesso messi da parte.

Anticipazioni sulla quinta edizione e invito ai partecipanti

La quinta edizione del festival ha un valore simbolico per gli organizzatori. Cinque anni di sviluppo per un progetto che continua a crescere nel tempo. Gianluigi Osteri invita a partecipare tutti gli interessati, registi, autori e produttori italiani e non. L’intento è allargare la comunità di chi propone opere incentrate su architettura, trasformazioni urbane e le sfide delle periferie, costruendo un programma che sia allo stesso tempo spettacolo e momento di riflessione.

Novità in arrivo e ruolo di afragola

L’edizione 2025 verrà arricchita da alcune novità che verranno svelate prossimamente e che promettono di rendere più ricco e articolato il confronto durante i giorni del festival, dal 19 al 22 novembre. Il luogo scelto per l’evento, Afragola, conferma il suo ruolo come polo culturale capace di ospitare dialoghi su questioni legate allo spazio urbano e umano. Il festival punta a rafforzare la sua posizione anche a livello internazionale, proponendo un’occasione di scambio e approfondimento per chi lavora con immagini e territori.

Change privacy settings
×