Al via 'I cioccolatini di Olga': un'opera in scena alla Galleria Toledo di Napoli

Al via ‘I cioccolatini di Olga’: un’opera in scena alla Galleria Toledo di Napoli

Debutta l’8 gennaio a Napoli ‘I cioccolatini di Olga’, un’opera teatrale di Laura Angiulli ispirata a Philip Roth, che esplora temi di identità culturale e appartenenza fino al 12 gennaio.
Al Via 27I Cioccolatini Di Olga Al Via 27I Cioccolatini Di Olga
Al via 'I cioccolatini di Olga': un'opera in scena alla Galleria Toledo di Napoli - Gaeta.it

Il 8 gennaio è la data di debutto per ‘I cioccolatini di Olga’, un’opera teatrale che promette di catturare il pubblico grazie alla sua drammaturgia avvincente e a un cast di talento. Ispirato liberamente a ‘L’orgia di Praga‘ di Philip Roth, questo spettacolo è frutto della creatività di Laura Angiulli, che ha curato sia la regia che la scrittura. La rappresentazione si svolgerà fino al 12 gennaio presso la storica Galleria Toledo di Napoli, adatta a chi ama il teatro e desidera esplorare tematiche profonde legate all’identità culturale e alle esperienze umane.

L’ispirazione e la trama

L’orgia di Praga del celebre autore Philip Roth funge da pilastro per ‘I cioccolatini di Olga’. La regista Laura Angiulli esprime chiaramente il tema della ricerca di appartenenza e di condivisione. “L’operina“, come la definisce, trasmette una forte pulsione di desiderio, che affonda le radici in un contesto storico complesso. La narrazione si nutre della sofferenza legata alla distanza dal luogo d’origine, un tema che risuona particolarmente per coloro che vivono nel ricordo di territori e culture lontane. Qui, la Praga oppressa dalla dominazione sovietica diventa simbolo di una ricerca identitaria e di un malessere collettivo.

Nei dialoghi e nelle interazioni tra i personaggi si percepisce il peso del passato, un peso che non vive solo nei ricordi, ma anche nelle azioni quotidiane. Attraverso un linguaggio evocativo e diretto, la drammaturgia di Angiulli intende accrescere la consapevolezza del pubblico riguardo alle esperienze storiche e culturali. La vita dei personaggi riflette non solo le loro vulnerabilità, ma anche le forze necessarie per affrontare l’inevitabile distanza dalle proprie origini.

Il cast e la produzione

Il cast di ‘I cioccolatini di Olga’ include Alessandra D’Elia e Antonio Marfella, due attori che portano sul palcoscenico non solo le loro capacità recitative, ma anche un forte impegno emotivo. Insieme, daranno vita a una storia ricca di sfumature, che richiederà al pubblico un coinvolgimento empatico. Gli interpreti sono stati scelti per la loro capacità di rendere visibili le contraddizioni dei personaggi, un aspetto centrale nell’interpretazione dell’opera.

La produzione è realizzata dal Teatro stabile d’innovazione di via Concezione a Montecalvario, un nome di spicco nella scena teatrale partenopea. Lo spettacolo si pone come occasione di riflessione non solo sulla storia, ma anche sul presente, un’ulteriore opportunità per indagare l’eredità culturale europea e le sue conseguenze sulle identità contemporanee. La scenografia è curata da Rosario Squillace, mentre il disegno luci è opera di Cesare Accetta, due professionisti che contribuiranno a creare un’atmosfera unica, immersiva e suggestiva per gli spettatori.

Programmazione e orari

‘I cioccolatini di Olga’ sarà in scena per una serie di rappresentazioni fino al 12 gennaio. Le date stabilite includono mercoledì, giovedì e sabato alle 20.30, venerdì alle 19.00 e domenica alle 18.00. Gli orari sono pensati per facilitare la partecipazione di un pubblico variegato, dai lavoratori pendolari agli appassionati di teatro. Con un mix di temi profondi e un’interpretazione appassionata, lo spettacolo si preannuncia come un’esperienza teatrale da non perdere per chi vive e respira la cultura napoletana.

Change privacy settings
×