Il centro di educazione ambientale “Monti della Laga” a Cortino, nel cuore del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, propone anche per il 2025 una serie di eventi e uscite sul territorio. L’iniziativa, curata dal WWF Teramo, si svolge in una struttura recuperata che ospita studenti, ricercatori e appassionati, offrendo occasioni di approfondimento sulla natura e la storia locale. Le attività estive comprendono camminate, proiezioni fotografiche e serate di osservazione astronomica, tutte a ingresso gratuito.
La sede del centro ambientale e la sua storia
Il centro ambiente monti della laga si trova a Cortino, in provincia di Teramo, all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La struttura nasce dal recupero di un vecchio rifugio per pastori, mai utilizzato fino a poco tempo fa. Il comune di Cortino ha affidato l’immobile al WWF Teramo che, con il supporto finanziario dell’ente parco e WWF Italia, ha avviato il restauro per renderlo un punto di riferimento per attività ambientali e didattiche.
Una struttura per studenti e ricercatori
Oggi il centro accoglie studenti e ricercatori durante l’anno per attività formative e scientifiche. Ospita inoltre incontri, convegni e iniziative rivolte al pubblico, valorizzando la conoscenza del territorio e la tutela dell’area protetta. L’edificio, immerso in un contesto naturale di grande pregio, si trova al bivio per Casagreca, in posizione strategica per l’esplorazione dei sentieri circostanti.
Leggi anche:
L’escursione di apertura: i sentieri della montagna di roseto
L’estate 2025 prende il via domenica 6 luglio con un’escursione programmata dal centro ambiente monti della laga. L’itinerario chiamato “Sui sentieri della montagna di Roseto” è adatto a camminatori di tutte le età . Si tratta di una passeggiata impegnativa ma non difficile: dura circa 6 ore con un dislivello di 180 metri complessivi.
L’uscita parte direttamente dal centro WWF e procede in direzione del santuario della Madonna della Tibia, a Crognaleto. Da lì si raggiungono i ruderi di Rocca Roseto, testimonianza di antichi insediamenti sulla montagna, per poi tornare al punto di partenza. La camminata si svolge lungo sentieri boschivi e panoramici che mostrano il paesaggio tipico dei monti della Laga e la biodiversità locale.
Consigli per i partecipanti
L’appuntamento è alle 9 del mattino presso la sede del centro. Si raccomanda di portare il pranzo al sacco, una buona scorta d’acqua, e abbigliamento appropriato tra cui scarpe da trekking, cappello e un cambio. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare chiamando il numero 3924727840 o scrivendo a info@montidellalaga.it
Il calendario degli eventi estivi al centro ambientale
Oltre all’escursione inaugurale, il centro ambiente monti della laga ha preparato una serie di appuntamenti fino a settembre. Tra questi spiccano la proiezione di fotografie naturalistiche, incontri pubblici e una serata dedicata all’osservazione delle stelle, per conoscere meglio i cieli limpidi della Laga.
Il 2 agosto alle 18, Roberto Mazzagatti presenterà un viaggio fotografico che attraversa il Gran Sasso e le isole Svalbard. L’evento sarà accompagnato da un aperitivo, occasione per scambiare impressioni e domande. Il 9 agosto, sempre alle 18, il centro ospiterà alcuni protagonisti della nascita del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per ripercorrere i primi passi di questa area protetta. Sarà un momento di confronto tra ricordi e storie, seguito da un aperitivo.
Eventi di settembre
Il 20 settembre alle 16 si terrà un’escursione serale chiamata “Cieli stellati della Laga”, organizzata in collaborazione con l’Unione astrofili di Teramo. La passeggiata permetterà di osservare le costellazioni e apprendere i rudimenti dell’astronomia in ambiente naturale.
Tutti gli appuntamenti sono aperti gratuitamente al pubblico e affidati all’organizzazione dei volontari del WWF Teramo, che si occupano di portare avanti progetti di educazione ambientale e valorizzazione del territorio.