Tutte le casette consegnate nei tempi previsti per il villaggio olimpico e paralimpico di cortina

Tutte le casette consegnate nei tempi previsti per il villaggio olimpico e paralimpico di cortina

Il villaggio olimpico e paralimpico di Cortina d’Ampezzo procede secondo i tempi, con la consegna delle casette mobili da parte di Infrastrutture Milano-Cortina e Simico, mentre avanzano i lavori per le aree comuni.
Tutte Le Casette Consegnate Ne Tutte Le Casette Consegnate Ne
Il villaggio olimpico e paralimpico di Cortina d'Ampezzo procede secondo i tempi, con la consegna delle casette mobili completata entro giugno e l’allestimento delle aree comuni in corso, garantendo sostenibilità, funzionalità e rispetto ambientale per i Giochi 2026. - Gaeta.it

Il villaggio olimpico e paralimpico di Cortina d’Ampezzo sta prendendo forma secondo il programma stabilito. La società Infrastrutture Milano-Cortina ha confermato la consegna completa delle casette mobili entro la fine di giugno, segnando un importante passo per i giochi del 2026. In questi giorni, le aree comuni del villaggio si preparano a diventare operative con lavori in corso per la mensa, gli uffici e le strutture di supporto.

Consegna delle casette mobili e rispetto dei tempi

La consegna di tutte le casette mobili è avvenuta entro la scadenza prevista, un risultato ottenuto grazie al coordinamento tra Simico e i vari soggetti coinvolti nella logistica. Fabio Saldini, commissario e amministratore delegato di Simico, ha sottolineato come la puntualità sia stata un obiettivo raggiunto senza compromessi. Le strutture abitative sono modulari e progettate per garantire la reversibilità e la sostenibilità ambientale, criteri che permettono di ridurre l’impatto post eventi.

Modalità di installazione e pianificazione

La scelta di casette mobili ha facilitato l’installazione rapida ma anche la possibilità di smontare tutto una volta terminati i giochi. Questo approccio ha richiesto una pianificazione dettagliata. Saldini ha ringraziato pubblicamente tutti i lavoratori e gli enti coinvolti, che hanno permesso di rispettare le scadenze malgrado le possibili difficoltà logistiche.

Avanzamenti nell’allestimento delle strutture comuni

Contestualmente alla consegna delle casette, è iniziato l’allestimento delle aree comuni del villaggio: la mensa, la cucina e le zone uffici si stanno configurando con moduli prefabbricati. La mensa, cuore operativo per atleti e staff, sta vedendo completare pavimenti e pareti, con lavori che avanzano senza sosta.

Descrizione della zona sud del villaggio

La zona sud del villaggio si caratterizza per un ingresso che già si distingue per struttura e funzionalità. Due edifici temporanei a due piani ospiteranno uffici, una palestra, sale per riunioni e ambulatori medici. Queste installazioni, realizzate con materiali prefabbricati, permettono un montaggio veloce e una buona gestione degli spazi. Sono inoltre pensate per essere smontate facilmente dopo i giochi.

Questo progetto riflette la volontà degli organizzatori di creare un villaggio efficiente ma anche temporaneo, senza lasciare segni permanenti sul territorio. L’importanza del rispetto dell’ambiente è stata evidente fin dall’inizio.

L’impegno di simico e il valore del team operativo

L’azione quotidiana del team Simico è stata decisiva per portare avanti gli interventi con puntualità. Il commissario Saldini ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, evidenziando l’impegno costante e la dedizione del personale. Grazie a questo sforzo collettivo si sta mantenendo il cronoprogramma previsto, un punto fondamentale per assicurare il funzionamento ottimale del villaggio durante i giochi olimpici.

Gestione e cooperazione sotto sfide climatiche e logistiche

L’organizzazione stabile e la cooperazione tra i vari attori hanno permesso di superare difficoltà legate a tempi stretti e condizioni meteo spesso impegnative in montagna. È evidente come la gestione di un evento di questa portata richieda azioni precise e continue.

Nei prossimi mesi, si concentrerà l’attenzione sul completamento degli spazi comuni, fondamentali per supportare la vita e le attività degli atleti. La fase finale comprenderà anche verifiche di sicurezza e collaudi tecnici per garantire la piena funzionalità delle strutture.

Change privacy settings
×