Al campidoglio si presenta il brand journalism festival: un evento per l'informazione e la comunicazione

Al campidoglio si presenta il brand journalism festival: un evento per l’informazione e la comunicazione

Il Brand Journalism Festival, in programma a Roma il 12 novembre, promuove il dialogo tra editoria e aziende per garantire un’informazione etica e sostenibile nel panorama comunicativo attuale.
Al Campidoglio Si Presenta Il Al Campidoglio Si Presenta Il
Al campidoglio si presenta il brand journalism festival: un evento per l'informazione e la comunicazione - Gaeta.it

Questa mattina, nella storica Sala Laudato Sì del Campidoglio, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Brand Journalism Festival, un’iniziativa che intende favorire il dialogo tra editoria, giornalismo e aziende. Con Francesco Carpano, Consigliere dell’Assemblea Capitolina, come ospite d’onore, l’evento mira a garantire l’integrità dell’informazione e a promuovere la sostenibilità del settore. Il festival si terrà a Roma il 12 novembre presso Talent Garden Ostiense, con il supporto del Parlamento Europeo e organizzato da Social Reporters, una startup che si specializza in Brand Journalism e Live Communication.

Il ruolo del festival nell’evoluzione del giornalismo

Il Brand Journalism Festival si propone di analizzare l’evoluzione dell’editoria e del giornalismo aziendale, ponendo l’accento sulle sinergie e i punti di contatto tra queste realtà. Durante l’evento, editori, giornalisti e comunicatori aziendali discuteranno le nuove sfide e opportunità per garantire una comunicazione più etica e responsabile. L’idea di fondo è quella di restituire ai cittadini un’informazione più indipendente e sostenibile, a fronte delle crescenti difficoltà del panorama informativo. Saranno toccati temi rilevanti come le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nel settore della comunicazione aziendale, le limitazioni legali e morali, e l’importanza di rivolgersi anche alle nuove generazioni, che costituiscono il futuro del giornalismo.

La crescente confusione tra comunicazione e informazione ha sollevato preoccupazioni in merito alla trasparenza e all’accuratezza dei messaggi. Gli esperti sottolineano che un approccio giornalistico può aiutare le aziende a costruire una comunicazione più credibile e a stabilire un legame più forte con il proprio pubblico. Attraverso esempi pratici e testimonianze, i partecipanti esploreranno come utilizzare efficacemente il Brand Journalism per costruire una narrativa aziendale che risuoni con i consumatori, senza sacrificare i princìpi di onestà e integrità.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Ilario Vallifuoco, Ceo di Social Reporters e organizzatore del festival, ha evidenziato l’importanza di chiarire il rapporto tra aziende e media. “Il brand journalism è una tecnica di comunicazione che porta l’approccio giornalistico nella comunicazione corporate”, ha spiegato. Vallifuoco ha poi aggiunto che l’evento si prefigge di raccogliere tutte le sensibilità necessarie per formulare una proposta programmatica che possa influenzare le future norme e strategie del settore. Quest’approccio mira a redistribuire la conoscenza e migliorare la qualità dell’informazione che raggiunge i cittadini, creando un ecosistema più equo e responsabilizzante.

Durante la conferenza hanno preso parola anche altri esperti del settore. Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations, Corporate Reputation & Digital Pr di Unipol, ha accennato all’importanza di una reputazione aziendale solida per garantire una comunicazione efficace. Lavinia Spingardi, che modererà l’incontro, ha portato la sua esperienza come giornalista di Sky per enfatizzare come il giornalismo possa operare in sinergia con le aziende, mentre Fabio Insenga, Vice Direttore di Adnkronos, ha ribadito la necessità di una narrazione trasparente e utile per il pubblico.

Il Brand Journalism Festival rappresenta quindi un’opportunità non solo per discutere di sfide e innovazioni nel mondo della comunicazione, ma anche per affrontare questioni di grande rilevanza legate all’etica del giornalismo contemporaneo. Il festival si preannuncia come un evento significativo nel panorama della comunicazione aziendale e dell’informazione, puntando a tracciare nuovi percorsi verso una maggiore responsabilità e sostenibilità.

Change privacy settings
×