Air France-Klm introduce il bagaglio a mano a pagamento con la nuova tariffa basic dal 9 settembre 2025

Air France-Klm introduce il bagaglio a mano a pagamento con la nuova tariffa basic dal 9 settembre 2025

Air France-Klm introduce la tariffa Basic dal 9 settembre 2025 su rotte selezionate, escludendo il bagaglio a mano standard per offrire prezzi più bassi e migliorare la gestione dei voli medio raggio.
Air France Klm Introduce Il Ba Air France Klm Introduce Il Ba
Air France-Klm introdurrà dal 9 settembre 2025 la tariffa Basic sui voli medio raggio, che esclude il bagaglio a mano standard per offrire prezzi più bassi e migliorare la gestione a bordo, in linea con le politiche delle compagnie low cost. - Gaeta.it

Air France-Klm ha annunciato una novità importante che riguarda le tariffe dei voli a medio raggio: l’introduzione della tariffa Basic, una opzione più economica che però esclude il bagaglio a mano standard. Questa soluzione, che debutterà il 9 settembre 2025 su alcune rotte selezionate, propone un modello simile a quello delle compagnie low cost, con l’obiettivo di migliorare la gestione a bordo e offrire prezzi più contenuti.

Come funziona la tariffa Basic e cosa cambia per il bagaglio a mano

Dal 9 settembre la tariffa Basic sarà attivabile sui voli di Air France-Klm da e verso alcune città europee, incluse alcune italiane come Torino e Firenze. Con questo piano, i passeggeri potranno portare in cabina solamente un bagaglio personale di piccole dimensioni, da sistemare sotto il sedile. Il tradizionale bagaglio a mano, solito nelle cabine economiche, non sarà più incluso e dovrà essere acquistato separatamente se si desidera portarlo con sé a bordo.

Il gruppo franco-olandese ha spiegato che la misura vuole testare un sistema che possa ridurre il carico nelle cappelliere, dove spesso si creano problemi di spazio. Questa condizione può causare ritardi nelle fasi d’imbarco e sbarco poiché il personale di bordo deve spostare all’ultimo momento i bagagli più voluminosi nella stiva. Così facendo, Air France-Klm intende valutare se il viaggio possa risultare più fluido e se la riduzione del bagaglio possa migliorare la puntualità senza compromettere l’esperienza dei passeggeri.

Sarà possibile portare solo un effetto personale, ad esempio una borsa piccola o uno zaino molto leggero. Per tutte le altre tipologie di bagaglio sarà necessario comprare un supplemento.

Rotte coinvolte e scopi della nuova tariffa Basic

La tariffa Basic sarà inizialmente disponibile per voli in partenza dagli hub principali di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol verso aeroporti di destinazioni come Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga. La scelta di queste rotte sembra mirata a coprire mercati europei e nordafricani con buona domanda di viaggiatori sensibili al prezzo.

Secondo i manager di Air France-Klm, questo progetto serve non solo a testare la gestione dei bagagli, ma anche a mantenere un’offerta competitiva su tratte di medio raggio che stanno oggi affrontando una crescente pressione da parte delle compagnie low cost. La tariffa Basic permetterà di proporre un biglietto meno caro, attraendo viaggiatori che valutano prima il prezzo rispetto ai servizi inclusi.

La mossa riflette anche una strategia più ampia del gruppo di segmentare ulteriormente l’offerta tariffaria per adattarsi a diverse tipologie di clientela. I passeggeri business o abituati a più comfort potranno scegliere opzioni più complete, mentre chi viaggia con budget ridotti potrà optare per la Basic con limitazioni chiare.

Impatti per i passeggeri e confronto con altre compagnie

La nuova regola sul bagaglio a mano ricorda nelle caratteristiche quelle già adottate da molte aziende low cost europee, come Ryanair o easyJet. Questi vettori da anni hanno eliminato il trolley gratuito in cabina per una fascia economica, mantenendo solo un piccolo bagaglio personale gratuito, ed hanno introdotto il pagamento per il bagaglio a mano standard.

Molti passeggeri reagiranno al cambiamento con attenzione perché sarà necessario acquistare un supplemento per portare con sé un bagaglio più voluminoso. Questo implica un calcolo attento dei costi totali per chi viaggia. Chi è abituato a partire con trolley e zaini dovrà capire se conviene comprare la tariffa Basic o puntare direttamente a una soluzione più completa.

L’esperimento di Air France-Klm potrà determinare se effettivamente l’imbarco risulterà più veloce e organizzato. Lo sappiamo, i ritardi a volte nascono anche dall’impossibilità di infilare tutti i bagagli nelle cappelliere, soprattutto in voli molto pieni o con un numero elevato di passeggeri low cost.

Va tenuto presente che questa soluzione non riguarda i voli a lungo raggio e riguarda solo per ora alcune tratte di medio raggio europee e nordafricane. Non è escluso che, in caso di esito positivo, possa essere estesa ad altre rotte o gruppi di clienti.

La tariffa Basic nel contesto del mercato e della concorrenza

Air France-Klm affronta una pressione crescente da parte di compagnie low cost ibride o pure, che hanno avuto successo proprio grazie a tariffe bassissime e politiche rigorose sul bagaglio. Questa nuova offerta permette di rispondere con una tariffa più competitiva senza intaccare le offerte più ricche.

Sicuramente il gruppo punterà anche a monitorare l’effetto sulla percezione dei clienti e su come si modificherà la domanda. Potrà esserci un abbassamento del prezzo medio dei biglietti con un’offerta flessibile che fornisce al cliente la possibilità di scegliere se risparmiare o acquistare servizi aggiuntivi. Il numero di bagagli inclusi e i costi per acquistarli separatamente influenza questa scelta.

L’attenzione all’esperienza di viaggio è comunque fondamentale: ridurre la congestione in cabina e gli spostamenti improvvisi può diminure tensioni e impedire eventuali conflitti. Si attendono quindi i dati e i commenti dai consumatori e dagli addetti ai lavori dopo l’avvio del test.

Al momento, Air France-Klm ha anticipato che la tariffa Basic fa parte di un ampliamento e diversificazione dell’offerta tariffaria. Rimane la possibilità di scegliere tariffe più complete, che integrano anche la franchigia di bagaglio a mano, parallelamente all’incremento della competitività nei grandi mercati europei.

Change privacy settings
×