La compagnia aerea Air Dolomiti, parte del gruppo Lufthansa, ha ottenuto il rinnovo della certificazione Iosa , che attesta il rispetto di standard globali per la sicurezza operativa. Questo riconoscimento, obbligatorio per mantenere l’appartenenza a Iata, è stato conseguito per la prima volta adottando il metodo “risk-based Iosa”, un sistema di valutazione che combina standard internazionali con specificità interne alla compagnia e i risultati degli audit precedenti.
Cos’è la certificazione iosa e come viene valutata
Lo Iosa rappresenta un audit internazionale che valuta i sistemi di gestione tecnico-operativi delle compagnie aeree a livello globale. Si concentra su diversi dipartimenti chiave, come Flight Operations, Maintenance, Crew Training, Ground Operations, Cargo, Compliance Monitoring, Safety e Security. Air Dolomiti ha ottenuto per la prima volta questo riconoscimento nel 2005 e ha svolto audit biennali con continuità fino all’ultima certificazione, appena rinnovata con il passaggio al modello “risk-based”. La novità principale di questa modalità consiste nell’adattare l’audit ai rischi specifici e ai processi personali della compagnia, mantenendo però l’aderenza agli standard internazionali Iata.
Verifica dei processi e dei rischi
La verifica ha coinvolto tutti i settori operativi per accertare l’effettivo funzionamento e la conformità dei processi aziendali. Questo approccio permette di individuare in modo più accurato aree di miglioramento o rischi specifici, offrendo un quadro dettagliato della situazione interna di sicurezza. Grazie a questo metodo adattivo, Air Dolomiti ha confermato la validità delle sue procedure di controllo tecnico e manutentivo, così come l’efficacia dei programmi di formazione e sicurezza del personale.
Leggi anche:
Impegni e dichiarazioni dal management di air dolomiti
Valerio Zuppicchiatti, vice president operations e accountable manager di Air Dolomiti, ha sottolineato come quotidianamente la compagnia investa nell’affidabilità e nella qualità del servizio, con una particolare attenzione alla sicurezza che non viene mai considerata un traguardo finale. Il dirigente ha rimarcato gli sforzi continui nel formare e addestrare il personale, supportati da controlli regolari effettuati dagli enti di vigilanza competenti.
Per Air Dolomiti la trasparenza e la responsabilità rappresentano elementi chiave per mantenere elevati standard e soddisfare le aspettative di passeggeri, collaboratori e partner commerciali. Il rinnovato certificato Iosa resterà valido fino al 2027, data entro cui verrà effettuata la prossima verifica biennale. Questo rende evidenti i piani di lungo termine della compagnia per garantire sicurezza e conformità operative.
Importanza strategica della certificazione
Il rinnovo della certificazione Iosa rappresenta un passaggio fondamentale per i vettori aerei inseriti nel circuito Iata e in particolare per una realtà come Air Dolomiti, che opera come ponte tra il mercato italiano e le destinazioni internazionali sotto l’ombrello Lufthansa. Ottenere un giudizio positivo da uno standard internazionale come Iosa permette di consolidare la posizione sul mercato garantendo ai clienti la conformità a normative di sicurezza rigorose.
In un settore dove la qualità tecnica e la sicurezza di volo sono elementi imprescindibili, mantenere queste certificazioni agevola inoltre i rapporti con gli enti di regolamentazione e favorisce la fiducia degli utenti. La maggiore attenzione al rischio e all’analisi approfondita dei processi interni rispecchia l’evoluzione delle pratiche di controllo nel comparto aereo e la voglia di Air Dolomiti di rimanere all’altezza delle sfide future.