Air Canada ha svelato il suo piano di espansione per l’estate 2025, con un programma di voli che migliorerà significativamente la connettività tra Canada, Stati Uniti, Europa e Asia. Con una serie di nuove rotte stagionali e l’aumento delle frequenze sulle linee esistenti, la compagnia aerea punta a soddisfare la crescente domanda di viaggi nazionali e internazionali. Questo piano include destinazioni chiave e un ampliamento delle opzioni di viaggio per i passeggeri.
nuovi voli verso gli Stati Uniti
Tra le novità più attese, Air Canada introduce un nuovo collegamento tra Vancouver e Nashville, che sarà operato con frequenze trisettimanali. Questo rappresenta un passo significativo per i viaggiatori della costa ovest verso il sud degli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea ha già confermato la ripresa di diverse rotte transfrontaliere, tra cui il collegamento tra Montreal e Cincinnati e i voli tra Toronto e Jacksonville.
Il piano prevede anche un incremento delle frequenze per rotte già esistenti. Air Canada offrirà voli quotidiani aggiuntivi da Toronto a Indianapolis, Boston, Tampa e Dallas-Forth Worth, rispondendo così a una domanda crescente per questi importanti centri urbani. Le frequenze aumenteranno anche su altre rotte da Montreal, come Denver, Raleigh-Durham e Nashville, garantendo così una rete più densa e facilmente accessibile per i passeggeri in partenza da queste città .
Leggi anche:
espansione delle rotte europee
L’Europa gioca un ruolo cruciale nel programma di espansione di Air Canada. La compagnia aerea ha recentemente annunciato il debutto di nuove rotte internazionali, con i voli da Montreal a Napoli e da Montreal a Porto, entrambi operati quattro volte a settimana. I voli per Napoli utilizzeranno un Boeing 787-8, mentre per il collegamento verso Porto è previsto l’utilizzo di un Boeing 737 Max 8.
Un altro importante ritorno è quello del servizio diretto da Ottawa a Londra Heathrow, che permetterà di ripristinare i collegamenti tra queste due capitali e stimolare l’economia locale e il turismo. Inoltre, Air Canada prevede di incrementare le frequenze già esistenti su varie tratte europee per garantire un maggior numero di opzioni ai viaggiatori europei.
nuovi voli verso l’asia
Non manca l’attenzione verso l’Asia, dove Air Canada intende ripristinare due rotte stagionali. La compagnia riporterà in servizio i voli tra Montreal e Seoul, nonché tra Toronto e Osaka, a partire dalla stagione estiva del 2025. Entrambe le rotte saranno operate con l’utilizzo del Boeing 787, che offre ai passeggeri un elevato comfort per i lunghi viaggi intercontinentali.
Questo investimento nel settore asiatico si allinea con le crescenti opportunità di viaggio verso queste popolazioni emergenti e mercati turistici in espansione. Con queste aggiunte, Air Canada si posiziona come un vettore leader non solo nelle rotte transatlantiche, ma anche in quelle transpacifico, evidenziando il suo impegno a migliorare la connettività globale.
Non resta che attendere il 2025 per vedere come questi sviluppi incideranno sulle scelte di viaggio dei passeggeri e sull’evoluzione del settore aereo canadese.