Giulianova si prepara ad ospitare un appuntamento dedicato alla salute degli occhi, nell’ambito della campagna nazionale “La Prevenzione Non Va in Vacanza”. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con IAPB Italia ETS e la sezione di UICI Teramo, offre alla cittadinanza l’opportunità di sottoporsi a controlli oculistici gratuiti. La giornata scelta per questa iniziativa è lunedì 7 luglio 2025, a partire dalle 19:30, in via Nazario Sauro, nei pressi della gelateria Marechiaro.
La campagna nazionale per la prevenzione delle patologie oculari
“La Prevenzione Non Va in Vacanza” è una campagna che si muove in diversi comuni italiani con l’obiettivo di favorire la diagnosi precoce delle malattie agli occhi. L’iniziativa è promossa da IAPB Italia ETS, un organismo internazionale impegnato nella lotta alla cecità, insieme a UICI Teramo, l’associazione che tutela gli interessi dei ciechi e degli ipovedenti. Questi enti puntano a diffondere la consapevolezza sull’importanza di controlli regolari e su uno stile di vita che protegga la vista.
L’approccio prevede la presenza di medici specialisti disposti a effettuare visite senza costi, principalmente durante periodi in cui la popolazione è meno incline a sottoporsi a esami medici di routine, come l’estate. La campagna sottolinea il bisogno di mantenere alta l’attenzione sulla salute oculare anche durante i mesi caldi, quando la luce intensa e altre condizioni possono influire negativamente sugli occhi. Le visite gratuite forniranno anche indicazioni sul corretto utilizzo di protezioni e abitudini da seguire per prevenire danni e peggioramenti.
Leggi anche:
Dettagli sull’iniziativa e periodo estivo
L’estate rappresenta un periodo critico per la salute degli occhi a causa di fattori ambientali come i raggi UV e la maggiore esposizione alla luce solare. La campagna mira a educare la popolazione su come proteggersi e suggerisce controlli regolari anche durante questo periodo.
Appuntamento a giulianova: dettagli e modalità di partecipazione
Lunedì 7 luglio 2025 a Giulianova, il dottor Paolo Donati, medico oculista, sarà disponibile sul posto per accogliere chi vorrà sottoporsi a controlli visivi. L’accesso è libero e senza prenotazione, basandosi sulla disponibilità fino ad esaurimento. L’area individuata per svolgere le visite è via Nazario Sauro, di fronte alla gelateria Marechiaro, una posizione facilmente raggiungibile nel cuore della città.
Questa scelta logistica punta a coinvolgere più cittadini possibile, incentivando a non rimandare i controlli e a sfruttare questa chance senza costi. Gli esami saranno utili per individuare eventuali problemi alla vista, come patologie degenerative o infiammazioni che spesso non manifestano subito sintomi evidenti. Il dottor Donati potrà anche fornire consigli personalizzati sui rimedi da adottare per mantenere gli occhi in salute e prevenire malattie.
Modalità di accesso all’iniziativa
L’accesso libero e senza prenotazione rende l’evento accessibile a tutti, enfatizzando l’importanza di una prevenzione senza barriere.
Reazioni e commenti dall’amministrazione comunale
L’assessore alle politiche sociali di Giulianova, Lidia Albani, ha espresso soddisfazione per la scelta di inserire la città nel circuito della campagna. Ha evidenziato come l’iniziativa presenti un’opportunità concreta per la comunità, avvicinando le visite mediche a chi potrebbe trascurarle in questo periodo dell’anno. Albani ha invitato tutti i cittadini a sfruttare questo momento, ricordando che la salute visiva è un aspetto fondamentale del benessere generale e va tutelata costantemente.
L’assessore ha ricordato anche l’importanza di una prevenzione costante, soprattutto quando si parla di patologie oculari, dove l’intervento tempestivo può limitare danni irreversibili. Ha definito la collaborazione con IAPB Italia ETS e UICI Teramo un segnale importante di attenzione sociale. Questo tipo di campagne mira a diffondere una cultura della prevenzione che non si fermi a un periodo dell’anno, ma diventi parte della routine di ogni persona.
Il valore della diagnosi precoce negli screening oculistici
Le malattie legate alla vista spesso si manifestano in modo subdolo e i sintomi possono comparire quando ormai il danno è avanzato. Per questo motivo, gli screening sono strumenti fondamentali per intercettare alterazioni in fase iniziale. Patologie come la degenerazione maculare, il glaucoma o la cataratta possono essere gestite più efficacemente se individuate rapidamente.
Importanza delle abitudini quotidiane
Negli incontri promossi da “La Prevenzione Non Va in Vacanza” gli specialisti offrono non solo una valutazione della capacità visiva ma anche suggerimenti su come proteggere gli occhi dalle esposizioni prolungate ai raggi UV e dallo stress visivo. La campagna ha lo scopo di sensibilizzare anche sull’importanza di adottare abitudini che rallentino l’evoluzione di eventuali problemi o li prevengano del tutto.
La scelta di organizzare visite pubbliche in spazi cittadini, accessibili e visibili, vuole superare l’ostacolo rappresentato dalla difficoltà economica o dalla scarsa informazione, così da portare la cura più vicino alle persone. Lo screening gratuito si presenta come un primo passo accessibile per chiunque voglia verificare lo stato dei propri occhi senza dover prenotare o affrontare spese.
L’appuntamento di Giulianova è una tappa alla quale si collegano altre iniziative simili in varie città, con l’obiettivo di costruire una rete che unisca prevenzione e sensibilizzazione. Questi eventi offrono un’occasione per parlare di salute visiva e promuovere una maggiore attenzione a segni e sintomi potenzialmente dannosi.