Festival dei tramonti 2025 tra spettacoli, arte e iniziative culturali in 10 comuni del Trasimeno

Festival dei tramonti 2025 tra spettacoli, arte e iniziative culturali in 10 comuni del Trasimeno

Il festival dei tramonti 2025 anima il lago Trasimeno dal 3 al 6 luglio con eventi culturali, artistici e sportivi tra Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago, San Feliciano e Panicale.
Festival Dei Tramonti 2025 Tra Festival Dei Tramonti 2025 Tra
Il Festival dei Tramonti 2025, dal 3 al 6 luglio intorno al Lago Trasimeno, offre spettacoli di danza, musica, arte, eventi enogastronomici e attività all’aperto, coinvolgendo vari borghi e promuovendo cultura, solidarietà e natura. - Gaeta.it

Il festival dei tramonti 2025 anima dal 3 al 6 luglio il territorio attorno al lago Trasimeno. La manifestazione si svolge tra Passignano sul Trasimeno, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale. La rassegna propone spettacoli di danza, concerti, mostre fotografiche, passeggiate, eventi di arte contemporanea e appuntamenti enogastronomici. Questo insieme di eventi culturali vuole valorizzare le bellezze del lago e coinvolgere pubblici diversi, offrendo occasioni di aggregazione e scoperta.

San feliciano ospita la gara estemporanea di fumetti per beneficenza

Il 4 luglio al tramonto, a San Feliciano, si svolge una estemporanea di fumetti che vedrà impegnati diversi illustratori e fumettisti della zona. Tra loro spiccano Silvia Alcidi, Anna Baldoni e Francesco Biagini, affiancati da Moreno Chiacchiera, Claudio Ferracci e altri nomi noti del disegno umbro. I partecipanti realizzeranno opere sul posto, usando la creatività e l’immediatezza tipica del disegno estemporaneo. Le tavole prodotte andranno in una lotteria il cui ricavato sarà donato alla fondazione “Nati per Vivere“, che supporta la ricerca e l’assistenza per neonati e bambini. L’evento crea un legame diretto tra arte e solidarietà.

Danza sotto le stelle a castiglione del lago: esibizioni e premi per giovani artisti

La Rocca del Leone di Castiglione del Lago diventa palcoscenico per la “Danza sotto le stelle” la sera del 4 luglio dalle 20,15 alle 22. Diverse scuole di danza provenienti da Umbria, Toscana e Lazio si alternano sul palco portando stili differenti. Si potrà così osservare la ricchezza di tecniche e linguaggi coreografici attraverso esibizioni di gruppo e performance individuali. Presente anche un momento di premiazione rivolto a due giovani danzatori qualificati, Valentina Pierini e Raffaele Scicchitano, riconosciuti per l’impegno nel lavoro con le nuove generazioni. La serata si conclude con un’attenzione particolare al supporto e alla valorizzazione dei talenti emergenti.

La voce dell’anima a Panicale: musica e poesia tra passato e presente

Tra i momenti più attesi c’è la performance artistica “La voce dell’anima” che si terrà a Panicale. La proposta elaborata da Hm Voices Quartetto Vocale unisce musica e poesia con uno sguardo che parte dalle melodie degli anni Cinquanta per arrivare fino a oggi. Le componenti vocali – Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni – accompagnano i versi della poetessa Vittoria Aganoor Pompilij. L’evento intende mettere in risalto le emozioni e le riflessioni racchiuse nella parola poetica, unita alla forza penetrante della musica dal vivo. L’effetto è una fusione che coinvolge il pubblico in un viaggio nella storia della poesia e del canto.

Serata cinema con premiazioni al festival dei tramonti

Sempre nella serata del 4 luglio, tra le 22,15 e le 23,15, nello stesso luogo della Rocca del Leone si tiene la cerimonia di premiazione della terza edizione del Trasimeno international art film festival e del Montecatini international short film festival. Marcello Zeppi, direttore artistico della sezione danza e cinema del festival, coordina queste premiazioni. I riconoscimenti evidenziano produzioni cinematografiche selezionate che hanno saputo raccontare storie d’arte e cultura in forme brevi. Le due rassegne rappresentano una vetrina per registi di diverse nazionalità, mettendo in luce cortometraggi e film sperimentali che affrontano temi di varia natura.

Passeggiata in bici al tramonto attira appassionati a Passignano

Se si preferisce una proposta più dinamica, ai giardini dell’area Pidocchietto di Passignano sul Trasimeno si potrà partecipare alla passeggiata in bici al tramonto organizzata dall’asd Team Matè. L’appuntamento è alle 20,30 con un percorso di 45 chilometri che si concluderà alle 22,30. Questo tipo di escursione promuove il rispetto della natura e il godimento lento del paesaggio lacustre, ideale per chi ama il contatto con l’ambiente all’aria aperta. L’evento attira diverse fasce d’età ed è adatto anche a ciclisti con buona preparazione fisica, grazie alla lunghezza del tragitto.

Mostre fotografiche e d’arte ambientale alla rocca medievale di Passignano

Nel corso dei giorni del festival, la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno ospita due mostre che si possono visitare in qualsiasi momento. La prima esposizione si concentra sulla fotografia, presentando immagini dedicate al tramonto sul lago. La collaborazione con Hobby Foto Perugia ha prodotto una raccolta di scatti che esaltano scorci e atmosfere suggestive, catturando luci e giochi cromatici unici. La seconda mostra è a tema ambientale e artistico, realizzata in partnership con Trasimeno servizi ambientali. Propone riflessioni visive su ambiente, turismo sostenibile e natura. Le opere presenti illustrano il legame tra arte e responsabilità ecologica, stimolando attenzione e sensibilità su questi temi.

Informazioni pratiche e vie di contatto per il festival dei tramonti

Chi vuole seguire l’intero programma del festival può consultarlo giorno per giorno sul sito www.festivaltramonti.it oppure seguire le pagine social ufficiali, Facebook: @festivaldeitramonti e Instagram: festivaldeitramonti. Il festival si presenta come un’occasione per scoprire la zona del Trasimeno attraverso eventi di diverso genere, capaci di attirare dai residenti ai turisti. Le iniziative coinvolgono città e borghi limitrofi, creando un percorso culturale diffuso che contribuisce al rilancio e alla conoscenza del territorio. Ogni evento ha un orario preciso e spesso si svolge in spazi all’aperto, adattandosi anche al clima estivo.

Change privacy settings
×