Ai.bi. amici dei bambini ets e la gestione dei dati personali secondo le normative privacy aggiornate

Ai.bi . Amici Dei Bambini Ets E

Ai.bi. amici dei bambini ets: aggiornamenti sulla gestione privacy dei dati personali - Gaeta.it

Sara Gatti

29 Agosto 2025

Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS, con sede a San Giuliano Milanese , si occupa della tutela dei dati personali degli utenti in conformità alle norme vigenti italiane ed europee sul trattamento dei dati. L’organizzazione ha aggiornato l’informativa privacy per garantire trasparenza e sicurezza, riflettendo anche le nuove sfide poste dal crescente uso di tecnologie digitali e intelligenza artificiale nel 2025.

Ai.bi. come titolare del trattamento dati e rispetto delle normative italiane ed europee

Ai.Bi. si configura come titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il proprio sito e durante la fornitura dei servizi. La sede legale è situata a San Giuliano Milanese, frazione di Mezzano . L’ente agisce nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali e del Regolamento UE 2016/679 . Queste normative formano il quadro giuridico cui Ai.Bi. si attiene per assicurare la corretta gestione dei dati personali, e l’informativa è aggiornata costantemente per mantenere l’aderenza alle disposizioni vigenti.

Nel 2025, alla normativa vigente si aggiungono ulteriori sfide, come quelle imposte dall’AI Act, che richiede controlli specifici per i trattamenti effettuati con strumenti di intelligenza artificiale. Ai.Bi. riconosce la necessità di trasparenza e di implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati raccolti, in linea con queste nuove normative.

Finalità e modalità del trattamento dati personali presso ai.bi.

I dati personali raccolti da Ai.Bi. riguardano informazioni identificative quali nome, cognome, indirizzi, recapiti telefonici, email e dati bancari forniti spontaneamente dagli utenti durante la sottoscrizione di servizi o l’adesione a iniziative. Lo scopo principale di questo trattamento è rispondere a richieste degli utenti e adempiere ai fini statutari dell’organizzazione.

Il trattamento dei dati si divide in due categorie: quello senza consenso espresso, necessario per l’esecuzione di contratti e adempimenti di legge, e quello con consenso specifico e distinto, riservato alle attività di marketing e comunicazioni promozionali. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento, senza compromettere l’accesso ai servizi essenziali.

Ai.Bi. utilizza sia strumenti cartacei che tecnologici per trattare i dati, effettuando operazioni di raccolta, conservazione, modifica e cancellazione in conformità agli articoli 4 del Codice Privacy e del GDPR. La sicurezza viene garantita da misure volte a proteggere l’integrità e la disponibilità delle informazioni, anche nei casi di trasferimento di dati a terzi o in paesi extra-UE.

Conservazione, accesso e comunicazione dei dati personali nel quadro di ai.bi.

I dati vengono conservati non oltre dieci anni dalla cessazione del rapporto, nei limiti previsti dalle finalità di servizio e dalle normative fiscali. Per attività di marketing, i dati sono mantenuti fino alla revoca del consenso da parte dell’interessato.

L’accesso ai dati è riservato a dipendenti, collaboratori e responsabili del trattamento, compresi soggetti esterni quali istituti di credito, consulenti, società di servizi postali e fiscali, selezionati con cura da Ai.Bi. per svolgere attività strumentali alle richieste degli utenti. In caso di obblighi di legge o richieste da parte di autorità giudiziarie, i dati possono essere comunicati senza necessità di ulteriore consenso.

Ai.Bi. conserva i dati in server localizzati principalmente in Italia e nell’Unione Europea, ma può trasferirli all’estero in paesi extra-UE garantendo la conformità normativa con clausole contrattuali standard e, quando necessario, prendendo il consenso dell’interessato in considerazione della potenziale differenza nei livelli di protezione.

Diritti degli utenti e procedure per l’esercizio della tutela della privacy

Gli utenti hanno diritto di chiedere conferma dell’esistenza di dati che li riguardano e di ottenerne informazioni chiare sull’origine, sulle modalità di trattamento e sui soggetti coinvolti. È possibile richiedere l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione o il blocco dei dati trattati in modo illecito.

Gli interessati possono opporsi al trattamento per motivi legittimi o in relazione a attività di marketing, scegliendo modalità di comunicazione specifiche o rifiutando del tutto l’invio di messaggi promozionali, senza che ciò comprometta l’erogazione dei servizi essenziali. Ai.Bi. fornisce canali semplici per esercitare questi diritti, tramite raccomandata oppure contatti email diretti, assicurando risposte conformi ai tempi e alle modalità previste dalla legge.

Tali diritti sono riconosciuti dalla normativa italiana ed europea e includono anche la possibilità di presentare un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Sicurezza delle transazioni e protezione delle informazioni finanziarie legate alle donazioni

In caso di donazioni eseguite con carta di credito, Ai.Bi. garantisce elevati standard di riservatezza e sicurezza. Le informazioni come numero di carta, scadenza e dati del titolare sono accessibili solo all’organizzazione e all’istituto di emissione della carta.

La trasmissione dei dati per le donazioni online avviene tramite protocolli di sicurezza affidabili come quelli garantiti dal circuito PayPal, che impediscono l’accesso ai dati da parte di terzi non autorizzati. Ai.Bi. non conserva le informazioni relative alle carte oltre il tempo necessario per accertare la correttezza della transazione.

L’organizzazione declina responsabilità per eventuali usi fraudolenti o non autorizzati da parte di terzi, specificando che la sicurezza dipende anche dalle corrette pratiche degli utenti nella gestione dei propri dati sensibili.

Rete di responsabili e incaricati del trattamento dati

Ai.Bi. affida alcune operazioni di trattamento a soggetti terzi esperti e affidabili, scelti per competenza tecnica e professionalità, per garantire l’erogazione dei servizi e la gestione di comunicazioni e campagne informative.

I responsabili del trattamento includono ad esempio società che si occupano di stampa materiali pubblicitari o di logistica per l’invio di comunicazioni. Gli incaricati, persone autorizzate all’interno dell’organizzazione, gestiscono direttamente i dati per finalità operative quali la gestione amministrativa, il contatto con i donatori e l’organizzazione delle attività istituzionali.

L’elenco aggiornato di responsabili e incaricati può essere richiesto direttamente ad Ai.Bi. tramite canali ufficiali.