Agromonte, azienda nota per la lavorazione del pomodoro ciliegino, si prepara a partecipare come sponsor al festival “Questa è la mia terra e io la difendo”, in programma a Campobello di Licata il 18 e 19 agosto 2025. L’evento raccoglie energie e risorse per sostenere la permanenza dei giovani in Sicilia, valorizzando il legame con il territorio e rafforzando la comunità locale attraverso iniziative e progetti condivisi.
Il festival che celebra la scelta di restare in sicilia
Il festival promosso dal Centro Studi Giuseppe Gatì si concentra su un tema sociale importante: il diritto a vivere e lavorare in Sicilia, soprattutto per le nuove generazioni. L’incontro vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e giovani impegnati nella difesa del territorio. La manifestazione offrirà occasioni di dialogo e riflessione sulla fidelizzazione alla propria terra, mettendo in luce storie di chi ha deciso di non abbandonare l’isola e continua a investire in essa nonostante le difficoltà.
Gli organizzatori puntano a coinvolgere anche esperti e rappresentanti di diversi settori, per mettere in evidenza infrastrutture, opportunità e azioni concrete che permettano ai siciliani di restare e sviluppare progetti di vita solidi. A più livelli, il festival intende mostrare il valore della permanenza nelle proprie radici e la forza della comunità locale di fronte all’emigrazione giovanile.
Leggi anche:
Il ruolo di agromonte e la collezione di magliette a tema
Agromonte parteciperà all’evento con una iniziativa concreta: la produzione di una collezione di magliette in edizione limitata. Questi capi, decorati con grafiche che riproducono simboli di Campobello di Licata e la caratteristica bottiglietta in vetro della Salsa Pronta di ciliegino Agromonte, fungeranno da strumento simbolico per trasmettere l’attaccamento al luogo d’origine.
Le t-shirt saranno disponibili ai partecipanti in cambio di donazioni libere che andranno all’associazione organizzatrice. Questo meccanismo mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di restare fedeli alla propria terra e di sostenere chi si impegna nella valorizzazione del territorio siciliano. La scelta dei simboli richiama l’identità locale, richiamando l’attenzione su elementi concreti che rappresentano la cultura e il lavoro tipici del posto.
La posizione di agromonte sul sostegno al territorio siciliano
Miriam Arestia, Responsabile Marketing di Agromonte, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel supportare chi ha deciso di restare in Sicilia. Ha evidenziato il valore di costruire un futuro fertile per le nuove generazioni, promuovendo le opportunità che il territorio può offrire. Agromonte assume così un ruolo attivo, contribuendo a creare condizioni favorevoli per uno sviluppo locale sostenibile.
La presenza dell’azienda nel festival rappresenta un investimento nel tessuto sociale e culturale della regione. L’azienda poggia la sua immagine non solo sulla produzione alimentare ma anche sul legame con il territorio e sulle tradizioni che lo accompagnano. Questa strategia si traduce in azioni concrete ed eventi che mirano a coinvolgere la comunità e a promuoverne le potenzialità.
Agromonte come modello di impresa con identità locale
Agromonte appare quindi come un modello di impresa che riconosce il valore sociale delle proprie scelte, collegando la produzione industriale alla promozione della cultura locale. Lo sforzo dell’azienda fa emergere un racconto collettivo che afferma la dignità e il futuro della Sicilia attraverso il radicamento e la partecipazione attiva.