A Belpasso, alle pendici dell’Etna, Agrisicilia continua a sviluppare la sua produzione di marmellate e creme spalmabili a base di agrumi siciliani, conquistando spazio nel mercato italiano ed estero. Nel maggio 2025 l’azienda ha partecipato a tuttofood a Milano, una fiera internazionale per il settore food & beverage, dove ha presentato gli ultimi prodotti e raccolto consensi significativi, anche grazie a un prestigioso premio per l’innovazione. Il presente articolo racconta la storia dell’azienda, i prodotti esposti e le strategie per espandere la presenza sul mercato.
Agrisicilia e la tradizione nella produzione di marmellate di agrumi siciliani
Fondata più di 35 anni fa, Agrisicilia ha costruito la propria reputazione puntando sulla qualità degli agrumi coltivati nelle campagne siciliane. La scelta di trasformare esclusivamente prodotti locali permette all’azienda di offrire marmellate con un sapore riconoscibile, grazie all’essenza genuina delle arance rosse, degli agrumi amari e dei mandarini siciliani.
L’azienda rifiuta l’uso di semilavorati industriali: acquista direttamente i frutti da agricoltori locali e curA personalmente ogni fase della lavorazione, che integra pressatura e selezione meccanica con una mondatura rigorosamente manuale. Questo metodo garantisce la conservazione del gusto naturale e l’autenticità tipica degli agrumi dell’area etnea, distinguendo Agrisicilia da molti concorrenti sul mercato nazionale ed europeo.
Leggi anche:
Il posizionamento commerciale si rivolge soprattutto alla grande distribuzione organizzata e ai discount, settore in cui l’azienda detiene una quota significativa di mercato nelle marmellate di agrumi in Italia. L’attenzione verso buyer lungimiranti ha consentito di superare alcune iniziali resistenze e aprire accordi con catene importanti in Germania, Spagna, Islanda, e nell’area baltica. L’attività include anche forniture per private label di gruppi come Lidl, Eurospin e Aldi.
La presentazione dei prodotti a tuttofood 2025 e le nuove creme spalmabili
Durante l’edizione 2025 di tuttofood, Agrisicilia ha rinnovato e ampliato l’offerta di marmellate tradizionali con una linea di creme spalmabili nate negli ultimi cinque anni. Questi prodotti puntano su abbinamenti originali e materie prime di qualità , come il pistacchio, protagonista nella crema Pistichoc® che miscela pistacchio e cacao.
Quest’anno si è distinta la Crema Spalmabile al Pistacchio zero zuccheri aggiunti, premiata con il better future award nella categoria innovazione prodotto – fuori pasto dolce. Oltre a questa, sono state presentate due versioni di creme al caffè, una monomaterica e l’altra con cioccolato, entrambe assenti da tempo nel mercato italiano della grande distribuzione.
Le creme sono studiate per chi cerca alternative golose ma senza rinunciare a un profilo più leggero dal punto di vista calorico, assecondando tendenze alimentari più attente. L’azienda sottolinea come ogni prodotto rappresenti un’espressione concreta della tradizione siciliana, capace di mantenere la freschezza e l’intensità degli agrumi anche nelle preparazioni più moderne.
Linee di prodotto senza zuccheri aggiunti e risposte alle nuove esigenze alimentari
Tra le novità più apprezzate c’è la linea zero, che propone marmellate di agrumi senza zuccheri aggiunti. In questi prodotti, il sapore originale viene valorizzato grazie all’uso di dolcificanti che non vengono assorbiti dall’intestino, riducendo così l’apporto calorico complessivo senza sacrificare la golosità richiesta dai consumatori.
Questi prodotti sono già entrati in assortimenti importanti, fra cui quello di Esselunga, che ha riconosciuto il valore e la qualità superiore dei gusti a base di arancia rossa, limone e mandarino. L’attenzione al mercato del benessere riflette un trend di domanda destinato a crescere, e Agrisicilia punta a espandere ulteriormente questa gamma per coprire diverse esigenze alimentari.
L’azienda dimostra un interesse concreto verso la ricerca e sviluppo, alimentando un’offerta capace di parlare a un pubblico che desidera prodotti naturali, dal sapore autentico, ma con un profilo nutrizionale più contenuto. Questi accorgimenti rendono la proposta di Agrisicilia competitiva anche nel panorama internazionale.
Risultati e strategie di espansione sui mercati esteri
La partecipazione a tuttofood è stata anche un’occasione per stringere nuovi contatti commerciali con buyer esteri. L’interesse di catene distributive di Canada, Macedonia e Stati Uniti testimonia la crescente attrattiva dei prodotti siciliani nei mercati internazionali.
La richiesta di marmellate a base di arancia rossa si è rivelata particolarmente forte, grazie a un frutto unico al mondo, che Agrisicilia produce in esclusiva. La trattativa con Aldi USA sottolinea l’importanza di questa peculiarità nel differenziare l’offerta dell’azienda.
In merito alle politiche commerciali, gli effetti dei dazi doganali non spaventano troppo Agrisicilia per il momento, anche se si rileva una certa preoccupazione per le tensioni economiche tra Europa e Stati Uniti. La considerazione generale rimane critica verso queste misure, considerate poco funzionali al libero scambio tra paesi occidentali e potenzialmente dannose per le economie.
Lo sviluppo internazionale di Agrisicilia procede parallelamente all’investimento commerciale interno, con un’attenzione rivolta a scalare la presenza in nuove catene distributive e mantenere un’elevata qualità produttiva, il cuore della sua storia trentennale.