Adalte nel primo semestre 2025 conferma l'italia come primo mercato e cresce in america latina

Adalte nel primo semestre 2025 conferma l’italia come primo mercato e cresce in america latina

Adalte conferma l’italia come mercato principale nel primo semestre 2025, con una crescita significativa delle prenotazioni e un’espansione rapida in america latina, guidata dall’argentina e dal valore medio per prenotazione in aumento.
Adalte Nel Primo Semestre 2025 Adalte Nel Primo Semestre 2025
Adalte conferma l'Italia come mercato principale nel primo semestre 2025, con una crescita significativa anche in America Latina, soprattutto in Argentina. La piattaforma specializzata nella distribuzione digitale di pacchetti turistici registra un aumento sia nel numero che nel valore medio delle prenotazioni, consolidando la sua posizione grazie a soluzioni innovative e mirate. - Gaeta.it

Adalte conferma l’italia come mercato principale nel primo semestre del 2025, registrando aumenti consistenti nelle prenotazioni dei suoi servizi. Nel corso della prima metà di quest’anno, la software house ha visto l’italia mantenere la leadership, mentre l’america latina si è affermata come secondo mercato, superando la spagna. I dati indicano una crescita significativa sia in termini di volumi che di valore medio per prenotazione, riflettendo una domanda che premia soluzioni dedicate alla distribuzione di tour e pacchetti turistici.

La crescita dei mercati di adalte e l’espansione in america latina

Nel periodo gennaio-giugno 2025, l’italia si è confermata come il principale mercato per i servizi distribuiti da adalte. Il numero delle prenotazioni in italia ha registrato un’impennata del 167% rispetto allo stesso periodo del 2024. Parallelamente, l’america latina ha fatto registrare una performance nettamente superiore, con un aumento del 1300% nelle prenotazioni, portandosi al secondo posto nei mercati di riferimento della società.

Focus sull’argentina e il sorpasso della spagna

Questo risultato nasce soprattutto dal contributo dell’argentina, che ha generato oltre il 62% del volume totale della regione americana in termini di servizi venduti dai dmc partner attraverso la piattaforma di adalte. La spagna, che fino a fine 2024 occupava la seconda posizione, ha visto un incremento complessivo del 58% nel venduto globale, ma è stata superata dall’espansione in america latina.

Questi dati mostrano come adalte stia riuscendo a raggiungere nuovi pubblici in geografie differenti, spingendo il buon andamento oltre i confini europei e confermando la validità del proprio modello di distribuzione dedicato esclusivamente a pacchetti e circuiti turistici, un settore con caratteristiche e dinamiche diverse rispetto alla diffusione tradizionale di servizi standard.

L’evoluzione del valore medio delle prenotazioni e l’impatto sul mercato dei tour operator

Nel primo semestre del 2025, il valore medio per prenotazione gestito tramite la piattaforma di adalte è salito a 2.076 euro, simulando un aumento rispetto ai 1.825 euro del 2024. Questo dato esprime la tendenza del mercato verso prodotti più articolati come i tour con pernottamento, capaci di modificare le logiche di vendita tradizionali adottate dai tour operator.

Richiesta di soluzioni turistiche complete

Il rafforzamento del valore medio per prenotazione suggerisce una richiesta crescente di soluzioni turistiche complete, che prevedono esperienze più lunghe e complesse rispetto ai semplici biglietti o singoli servizi. Questo fenomeno sembra favorire chi, come adalte, offre una piattaforma specializzata nella distribuzione digitale di pacchetti e circuiti, consentendo una gestione più efficace e rapida dei prodotti attraverso i dmc partner.

La capacità di adattarsi alle esigenze del mercato e proporre strumenti accessibili ha permesso a adalte di consolidare la propria posizione in un settore dove la novità e la semplicità d’uso diventano elementi distintivi essenziali per il successo.

La strategia di adalte e il ruolo del ceo davide galleri

Davide Galleri, ceo di adalte, ha commentato i risultati ottenuti nel primo semestre 2025 evidenziando come la crescita sia direttamente collegata alle scelte e agli investimenti fatti negli anni precedenti. Ha sottolineato l’unicità del prodotto offerto, specifico per la distribuzione di pacchetti e circuiti turistici, un segmento che prima non aveva accesso a canali digitali dedicati.

Galleri ha precisato che questa novità ha aperto nuove possibilità sia per i tour operator sia per i dmc, i quali ora possono utilizzare la piattaforma di adalte per semplificare e velocizzare le procedure di vendita online. Il successo commerciale è dovuto in gran parte proprio al focus esclusivo su questo tipo di prodotti, che ha permesso di superare la concorrenza di sistemi software orientati alla vendita di servizi più diffusi e standardizzati.

Le infrastrutture digitali di adalte hanno favorito così un salto di qualità nel processo distributivo, contribuendo al rafforzamento della presenza della società in diversi mercati internazionali, in particolare in italia e nel continente americano.

Le prospettive future e l’oggi del mercato dei tour e delle prenotazioni online

I numeri del primo semestre 2025 indicano una forte crescita e la conferma della centralità dell’italia per adalte, ma anche una rapida espansione in territori emergenti come l’america latina. La necessità di un canale digitale dedicato ai pacchetti turistici è diventata evidente e ha aperto una nuova fase nella distribuzione online di tour complessi e multiprodotto.

Preferenza per piattaforme specializzate

Le aziende che operano nel settore hanno preferito affidarsi a piattaforme specializzate per gestire al meglio le vendite e rispondere in modo tempestivo alle richieste dei clienti e degli intermediari. Nel contesto attuale, soluzioni agili e focalizzate su specifiche nicchie di prodotto risultano più efficaci di sistemi più generici e tradizionali.

Adalte, grazie alla propria strategia e ad investimenti mirati, si è inserita con successo in questo segmento di mercato, dimostrando come le innovazioni nei canali digitali possano rimodellare parte dell’offerta turistica, rafforzandone competitività e diffusione in aree geografiche diversificate.

Change privacy settings
×