Fs Treni Turistici Italiani propone per il 2025 un calendario di viaggi sulle rotaie che coniugano cultura, paesaggi e gusto. La stagione estiva si concentra su itinerari internazionali verso la costa azzurra e le Alpi Marittime, mentre l’autunno è dedicato a scoperte artistiche ed enogastronomiche in Toscana, Umbria e Piemonte. Tra treni d’epoca e carrozze con servizi di ristorazione a bordo, i viaggi offrono comfort e la possibilità di esperienze culturali e degustazioni sui territori attraversati.
L’espresso riviera roma-marsiglia: un collegamento internazionale per l’estate in costa azzurra
Il treno espresso Riviera collega ogni venerdì di luglio e agosto Roma a Marsiglia, offrendo un viaggio diretto verso la costa azzurra con partenze dall’Italia e rientri dal confine francese il sabato. Lungo questa tratta, l’attenzione al comfort è garantita dalle carrozze letto o cuccette, pensate per un pubblico turistico che desidera una sistemazione comoda durante la notte. A bordo, una carrozza ristorante consente di usufruire di un servizio di ristorazione dedicato, che mira a valorizzare l’esperienza di viaggio oltre che la destinazione.
Turismo sostenibile e lento
Questo collegamento si inserisce nel contesto del turismo sostenibile e lento, in un’epoca in cui viaggiare scegliendo il treno significa anche ridurre l’impatto ambientale. La linea permette di raggiungere mete della costa mediterranea francese apprezzate sia per il mare sia per le ricchezze culturali e gastronomiche. Marsiglia si conferma, così, uno snodo importante per chi desidera esplorare la Costa Azzurra con un mezzo alternativo all’auto o all’aereo.
Leggi anche:
La ferrovia delle meraviglie: treno storico tra riviera ligure e val de roya
La collaborazione tra Fs Treni Turistici Italiani e il Carf, organismo della comunità d’agglomerazione della Riviera francese, ha portato alla riattivazione della Ferrovia delle Meraviglie, un treno d’epoca che percorre la tratta Ventimiglia-Tenda. Questo itinerario attraversa paesaggi montani e borghi storici delle Alpi Marittime, offrendo un’esperienza di viaggio che si concentra sul valore storico e paesaggistico della zona.
Il convoglio storico è composto da carrozze “Centoporte” degli anni ’30, mantenute con la livrea originale e trainate da locomotiva diesel anch’essa d’epoca. È previsto un calendario di circolazioni per i mesi estivi, con quattro partenze ad agosto e un ultimo viaggio programmato per l’inizio di settembre. Questi treni rappresentano un’occasione per riscoprire il passato ferroviario e un territorio poco conosciuto ma ricco di natura e cultura.
Un viaggio tra viadotti e tunnel
I passeggeri possono apprezzare il fascino delle carrozze storiche mentre percorrono una delle linee ferroviarie più spettacolari, che si snoda tra viadotti e tunnel nelle Alpi, raggiungendo località della Val de Roya, zona caratterizzata da forte identità geografica e culturale franco-italiana.
I treni d’autunno: arte e sapori fra umbria, toscana e piemonte
Da ottobre a dicembre, Fs Treni Turistici Italiani apre nuove rotte dedicate al patrimonio artistico ed enogastronomico italiano. Ogni domenica, un collegamento in giornata parte da Roma verso Arezzo, attraversando importanti centri umbri e toscani come Terni, Spello, Spoleto, Assisi e Perugia. Il viaggio si svolge a bordo di carrozze confortevoli con salottini e carrozza ristorante, dove vengono proposte degustazioni a tema, in linea con la valorizzazione delle tradizioni locali.
Parallelamente, in autunno, si organizza un collegamento notturno dedicato alla Fiera del Tartufo Bianco di Alba, evento prestigioso che attira molti visitatori nel Piemonte delle Langhe. Il treno notte da Roma offre carrozze letto e un servizio di ristorazione, permettendo un arrivo fresco e comodo nel cuore della zona di produzione tartuficola. Questa proposta risponde all’esigenza di spostamenti più confortevoli verso eventi importanti senza dover ricorrere all’auto o all’aereo.
Queste iniziative testimoniano l’impegno di Fs Treni Turistici Italiani nel promuovere itinerari che connettono bellezze artistiche e prodotti tipici, offrendo una formula di vacanza che mette al centro il viaggio stesso, non solo la destinazione. Il treno si conferma così un mezzo adatto alla scoperta lenta e approfondita del patrimonio culturale e gastronomico italiano.
L’offerta di Fs Treni Turistici Italiani nel 2025 abbraccia stagioni e territori con un’attenzione particolare alla valorizzazione di esperienze di viaggio significative. Fra carrozze di design storico, servizi dedicati e itinerari studiati lungo coste, montagne e città d’arte, si apre un modo nuovo per conoscere paesaggi e tradizioni con il ritmo lento del treno. Il calendario di viaggi proposto mette in relazione natura, cultura ed enogastronomia, coinvolgendo territori italiani e internazionali con un appeal turistico crescente.