Account alla rovescia per il 24° ToHorror Fantastic Film Fest: la passione per l'horror torna a Torino

Account alla rovescia per il 24° ToHorror Fantastic Film Fest: la passione per l’horror torna a Torino

Account Alla Rovescia Per Il 2 Account Alla Rovescia Per Il 2
Account alla rovescia per il 24° ToHorror Fantastic Film Fest: la passione per l'horror torna a Torino - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Il ToHorror Fantastic Film Fest, uno dei festival di cinema di genere più attesi in Italia, è pronto a riaccendere i riflettori a Torino dal 22 al 27 ottobre. Quest’anno, la rassegna si svolgerà in diverse location iconiche della città, tra cui il cinema Massimo, il Blah Blah Club e il Circolo dei lettori. Con un’offerta che si preannuncia ricca e varia, il festival presenterà ventinove lungometraggi e oltre cinquanta cortometraggi, accompagnati da incontri tematici e concerti. Tra le anticipazioni più emozionanti, spicca la presenza di un ospite d’onore d’eccezione: Robert Morgan, stimato regista e animatore noto per le sue opere nel panorama horror e fantasy.

La masterclass di Robert Morgan: un’opportunità unica

Chi è Robert Morgan?

Robert Morgan è un nome di spicco nel settore dell’animazione stop motion, apprezzato per il suo stile distintivo e l’approccio innovativo al genere horror. Originario della Gran Bretagna, Morgan ha guadagnato notorietà grazie a cortometraggi cult come The Cat with Hands, Bobby Yeah e Belial’s Dream. Le sue creazioni sono caratterizzate da una combinazione di inquietudine e fantasia, rendendolo un pioniere nell’ambito dell’animazione per adulti. Quest’anno, il pubblico del ToHorror avrà l’opportunità di assistere a una masterclass approfondita dove Morgan condividerà tecniche e segreti del mestiere, offrendo ai partecipanti un’immersione nel mondo della stop motion.

“Stopmotion”: l’opera d’esordio

Una delle attrazioni principali del festival sarà la presentazione del primo lungometraggio di Robert Morgan, Stopmotion, un’opera che unisce elementi di live action e animazione. Il film, uscito nel 2023 all’estero ma inedito in Italia, promette di portare il pubblico in un viaggio allucinato e coinvolgente. Con la sua abilità unica nel combinare stili e tecniche, Morgan si appresta a affascinare il pubblico torinese, offrendo spunti di riflessione sull’evoluzione dell’animazione e sul potere evocativo delle immagini.

Il fitto programma del festival

Un mix di lungometraggi e cortometraggi

Anche nel 2024, il ToHorror Fantastic Film Fest si distingue per la sua varietà di opere presentate. Con sezioni specifiche come Concorso, Freakshow, Mad Doc e Proiezioni Speciali, il festival offre un’ampia selezione che abbraccia il meglio del cinema horror e fantastico. Non mancheranno le anteprime italiane di titoli attesi, che bypassano confini e generi, presentando un nuovo sguardo sull’orrore e il fantastico.

Le sezioni del festival

Concorso è la sezione dove i film entrano in competizione per il riconoscimento, presentando opere come Oddity, una ghost story irlandese diretta da Damian Mc Carthy. Accanto a questo, House of Sayuri di Koji Shiraishi offre una rivisitazione del canone J Horror attraverso una narrativa di fantasmi e tradizioni nipponiche.

La sezione Freakshow è dedicata alle opere più eccentriche, dove il lungometraggio Frankie Freako di Steven Kostanski offrirà una fusione di nostalgia e bizzarria, richiamando i classici cinema dei mostriciattoli degli anni ’80, come Gremlins.

Infine, nella sezione Mad Doc, si potrà apprezzare So Unreal di Amanda Kramer, un’opera che esplora il confine tra realtà e finzione, ampliando la visione di ciò che può essere considerato cinema nel mondo contemporaneo.

La storia del festival e il suo impatto culturale

Fondato nel 1999 con il sostegno del maestro Dario Argento, il ToHorror Fantastic Film Fest ha creato una piattaforma unica per il cinema di genere in Italia. Affermato come uno dei festival più significativi del panorama nazionale, ha contribuito a promuovere la cultura fantastica, diventando un punto di riferimento per registi, cinefili e appassionati.

L’Associazione Culturale Deinos, organizzatrice del festival, ha lavorato instancabilmente per espandere e curare un programma che celebra non solo il cinema horror ma anche il suo legame con la società e l’evoluzione culturale. Con una comunità di appassionati che cresce ogni anno, il festival si propone di stimolare il dibattito e l’interesse verso le nuove forme di narrazione all’interno del genere fantastico.

In un contesto di crescente interesse per il cinema di genere nel panorama cinematografico mondiale, il ToHorror Fantastic Film Fest si conferma un palcoscenico imperdibile per scoprire i talenti del futuro e le tendenze emergenti.

Change privacy settings
×