Accordo tra Valmadrera, Lecco e altri comuni per una strategia turistica coordinata e sostenibile

Accordo tra Valmadrera, Lecco e altri comuni per una strategia turistica coordinata e sostenibile

La collaborazione tra Valmadrera, Lecco e altri comuni del lecchese punta a promuovere il turismo sostenibile valorizzando risorse naturali, culturali ed enogastronomiche con percorsi integrati e strategie condivise.
Accordo Tra Valmadrera2C Lecco Accordo Tra Valmadrera2C Lecco
I comuni del lecchese, guidati da Valmadrera e Lecco, hanno siglato un protocollo di collaborazione per promuovere insieme il turismo locale in modo sostenibile, valorizzando risorse naturali, culturali ed enogastronomiche attraverso iniziative condivise e percorsi integrati. - Gaeta.it

La collaborazione tra comuni del lecchese si allarga per rafforzare la promozione turistica locale. Valmadrera, dopo aver avviato il dialogo con Lecco, introduce un nuovo protocollo che coinvolge altri enti del territorio. L’accordo punta a valorizzare congiuntamente risorse naturali, culturali e gastronomiche, proponendo un approccio condiviso e duraturo per attrarre visitatori e sostenere l’economia locale.

Il protocollo di collaborazione tra i comuni del lecchese

L’assessore comunale al turismo di Valmadrera, Raffaella Brioni, ricorda che il comune ha anticipato altri enti nel riconoscere l’importanza di collaborare su temi turistici. La prima intesa, siglata ad aprile tra Valmadrera e Lecco, ha posto le basi per una cooperazione mirata a sfruttare meglio le potenzialità dell’area. A quel punto, anche altri comuni circostanti hanno deciso di aderire all’iniziativa dopo averne valutato i benefici concreti.

Valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Il protocollo iniziale ha previsto un impegno congiunto per promuovere il territorio, valorizzando aspetti ambientali, culturali, paesaggistici ed enogastronomici. Questi elementi, comuni e riconosciuti in tutta l’area, rappresentano il cuore del progetto. L’obiettivo è mettere a sistema queste risorse per costruire un’offerta più attrattiva e coerente, in grado di farsi conoscere fuori dai confini locali.

L’attenzione si concentra su un turismo che rispetti il territorio e le sue caratteristiche, evitando approcci dispersivi o episodici. La sinergia tra i comuni segnala una volontà di operare secondo un piano condiviso, anche in risposta alle sfide del mercato turistico. In particolare, la vocazione naturale della zona diventa il punto di riferimento per tutte le iniziative, a garanzia di una promozione più organica e completa.

Strumenti per una strategia turistica sostenibile

Il protocollo firmato tra Valmadrera, Lecco e gli altri comuni punta a definire una strategia di lungo periodo per il turismo locale. I firmatari intendono sviluppare un modello sostenibile e accessibile, capace di attrarre visitatori senza compromettere l’ambiente o le comunità. Le azioni previste comprendono la pianificazione congiunta di attività di promozione e la partecipazione condivisa a bandi regionali, nazionali ed europei.

Creazione di percorsi turistici comuni

Un elemento centrale sarà la creazione di percorsi turistici comuni. Questi itinerari vogliono mettere in evidenza le peculiarità del territorio, coinvolgendo aspetti naturali e culturali, ma anche l’enogastronomia locale. Attraverso questo lavoro coordinato, si punta a offrire esperienze integrate e diversificate ai turisti.

Per supportare queste attività, è stato istituito un tavolo di confronto quadrimestrale. Questo organismo eserciterà funzioni di indirizzo e controllo, monitorando l’andamento delle iniziative e gestendo eventuali criticità. La struttura garantirà un costante aggiornamento tra i comuni, evitando dispersioni e sovrapposizioni negli interventi.

La gestione tecnica operativa sarà affidata al comune di Lecco, che svolgerà funzioni di coordinamento amministrativo. Mentre la comunicazione integrata sarà curata in maniera condivisa dai soggetti coinvolti. Un elemento chiave sarà l’utilizzo del marchio “leccotourism” per consolidare l’identità turistica dell’area e migliorare la visibilità delle azioni comuni.

Durata dell’accordo e adesioni di nuovi enti

Il protocollo ha una durata iniziale di tre anni, con possibilità di rinnovo al termine del periodo stabilito. Questa scelta consente agli enti di valutare nel tempo l’efficacia delle azioni messe in campo e di apportare eventuali modifiche. Il documento rimane inoltre aperto ad altre amministrazioni che intendano condividere gli obiettivi del progetto e i relativi impegni.

Tra le condizioni previste, vi è la protezione della proprietà intellettuale dei progetti sviluppati insieme. Questo aspetto tutela i contenuti posti a fondamento delle iniziative comuni e garantisce il rispetto reciproco delle attività realizzate.

L’accordo rappresenta un passo verso una gestione più integrata e coordinata del turismo locale. Questa strada, già avviata da Valmadrera e Lecco, si amplia grazie alla partecipazione di altri comuni. Il modello evidenzia la volontà di promuovere il territorio in modo unitario e sostenibile, ottenendo una maggiore efficacia nell’attrarre visitatori e nel valorizzare le risorse a disposizione.

Change privacy settings
×