Un’intesa è stata firmata tra il progetto Riviera Cristallina, la compagnia aerea Neos e World Moving, società specializzata in servizi turistici internazionali. L’obiettivo comune punta a rilanciare il turismo incoming in Calabria con un modello basato su voli diretti, accoglienza qualificata e attenzione a visitatori con capacità di spesa elevata. Questa collaborazione mira a far diventare la Riviera Cristallina una destinazione più accessibile e attrattiva per mercati esteri selezionati.
La nascita di una partnership per il rilancio del turismo in calabria
Nel corso del 2025 è stato sottoscritto un accordo che segna un passo importante per la valorizzazione turistica della Calabria. Il progetto Riviera Cristallina prende forma grazie al coinvolgimento di Neos, compagnia aerea con copertura globale, e World Moving, che opera a livello internazionale in ambito di servizi turistici. Secondo Filippo Strano, fondatore e amministratore delegato della Riviera Cristallina, “l’intesa rappresenta un’occasione storica per attrarre visitatori consapevoli e internazionali, con ricadute positive tangibili sul territorio.” I partner puntano a rimodellare la presenza turistica calabrese, inserendo la regione in circuiti e flussi che finora erano difficilmente agganciabili.
L’alleanza vuole incanalare un turismo di qualità, non esclusivamente legato a stagioni di punta o offerte low cost. Si mira a viaggiatori capaci di apprezzare e contribuire allo sviluppo culturale e paesaggistico. La combinazione tra capacità tecnologica di Neos e canali di World Moving crea le condizioni per posizionare la Calabria tra le mete emergenti.
Leggi anche:
Integrazione tra voli neos e servizi di mobilità locale
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è la creazione di una rete integrata che collega i voli operati da Neos con un sistema di trasporti di ultima miglia sul territorio calabrese. Questa rete consente ai turisti di raggiungere facilmente le diverse località della Riviera Cristallina, estesa su 85 chilometri di costa, comprendente 40 Comuni e oltre 1.000 km² ricchi di patrimonio naturale e culturale. La logistica curata da World Moving gioca un ruolo chiave nel coordinare spostamenti e accoglienza.
Questo modello di spostamento fluido si propone di accompagnare il visitatore dall’aeroporto fino ai luoghi di interesse, migliorando l’esperienza di viaggio e promuovendo una fruizione più approfondita della Calabria. La presenza di servizi coordinati evita le difficoltà di trasporto che spesso scoraggiano il turismo nelle zone meno centrali, allargando così la platea di potenziali visitatori.
L’approccio internazionale di world moving e la visione globale
World Moving, con i suoi canali di distribuzione internazionali, intende portare la Calabria sulle mappe del turismo globale. Rosanna Sangalli e Lucio Rampulla, titolari della società, spiegano come la Riviera Cristallina rappresenti un modello replicabile di destinazione autentica, in grado di attrarre viaggiatori da continenti lontani come l’America, ma anche da altre aree dove si riscontra interesse per l’Italia meno convenzionale.
La società mette a disposizione la propria rete per facilitare la promozione e la vendita dei pacchetti turistici dedicati, valorizzando gli aspetti culturali, naturalistici e identitari del territorio. L’obiettivo è creare un flusso costante di visitatori di fascia alta, predisposti a scoprire forme di turismo più lente e radicate sul territorio.
L’investimento di neos verso destinazioni emergenti
Neos, compagnia aerea italiana con una flotta moderna e collegamenti internazionali, si impegna nella campagna pro-Riviera Cristallina puntando su territori meno battuti ma con forte potenziale. Aldo Sarnataro, direttore commerciale di Neos, ha evidenziato come “in questo momento sia importante aprire nuovi scenari turistici, spostando l’attenzione da mete tradizionali a realtà con un forte valore ambientale e culturale.”
Neos contribuisce con la propria esperienza nella gestione di voli internazionali e vede il progetto come un’occasione per offrire non solo un volo ma un racconto complessivo della Calabria. L’adesione all’iniziativa conferma la volontà di Neos di sostenere percorsi di turismo sostenibile e diversificato, valorizzando destinazioni con vocazione autentica.
Focus sui pacchetti turistici integrati e la strategia operativa per i prossimi mesi
Il primo passo concreto del progetto riguarda lo sviluppo di pacchetti turistici pensati per collegare direttamente le rotte di Neos alle esperienze offerte lungo la Riviera Cristallina. Questi pacchetti saranno personalizzabili e integrati con i servizi di trasporto locale, grazie alla piattaforma sviluppata da World Moving. Il piano prevede di coinvolgere, nei prossimi mesi, i principali mercati di utenza di Neos, per favorire un flusso turistico stabile e diversificato.
Le proposte turistiche prevedono visite guidate, attività enogastronomiche, percorsi naturali e incontri culturali. Il sistema logistico coordinerà l’accoglienza e i trasferimenti per assicurare continuità e comodità durante il soggiorno. Il progetto vuole raggiungere risultati economici concreti, superando la semplice attrazione passeggera e puntando a consolidare una presenza significativa sul territorio.
L’intesa firmata offre nuove risorse e competenze per promuovere la Calabria con un metodo più articolato, basato su infrastrutture moderne e un’offerta turistica sostenuta da professionalità e network internazionali. Il settore guarda alla prossima stagione con aspettative concrete.