Le trattative sul bilancio regionale della Lombardia si sono concluse dopo giorni di confronto tra maggioranza e opposizioni. La definizione dell’assestamento ha richiesto un confronto serrato in aula, conclusosi con un’intesa che prevede risorse aggiuntive destinate sia alla maggioranza sia alle opposizioni. I lavori proseguiranno domani con nuove votazioni e la ratifica della nomina di Giovanni Bozzetti come presidente della Fondazione Fiera Milano.
Le condizioni della trattativa e i tempi delle votazioni in consiglio regionale
Il Consiglio regionale della Lombardia ha ripreso i lavori nel pomeriggio con un forte ritardo rispetto al programma. La seduta di ieri si è aperta solamente alle 16.30 dopo due giorni intensi di dibattiti. Oggi hanno avuto luogo le prime votazioni sui punti contenuti nell’assestamento di bilancio, con l’obiettivo di chiudere l’esercizio entro domani, un termine cruciale per evitare ritardi sull’attività amministrativa.
Nomina di giovanni bozzetti e impegni in agenda
Durante la prossima seduta verrà inoltre formalizzata la nomina di Giovanni Bozzetti come nuovo presidente della Fondazione Fiera Milano, un passaggio atteso che dovrebbe portare stabilità alla gestione dell’ente. La definizione del bilancio e questa nomina rappresentano i principali impegni in agenda per la giunta lombarda e il consiglio regionale nelle prossime ore.
Leggi anche:
Il ruolo del vicepresidente alparone e le richieste delle opposizioni
La trattativa è stata guidata dal vicepresidente della giunta e assessore al bilancio, Marco Alparone, il quale ha mediato con i gruppi di opposizione che avevano presentato 7.500 emendamenti al testo iniziale del bilancio. Le minoranze sono riuscite a ottenere un fondo da 10 milioni di euro che sarà destinato a interventi specifici, alcuni legati a progetti puntuali sul territorio.
Tra le richieste più rilevanti, provenienti soprattutto dal Pd, ci sono i finanziamenti per completare piste ciclabili strategiche come quella tra Crema e Lodi e la ciclabile della Valle Sabbia, in provincia di Brescia. Questo riflette una spinta verso azioni concrete per la mobilità sostenibile. La trattativa ha però scatenato malumori interni alla maggioranza, specialmente nel gruppo di Fratelli d’Italia, preoccupato dall’entità dei fondi concessi alle opposizioni e dalla loro capacità di influire direttamente su progetti territoriali.
Tensioni interne alla maggioranza
All’interno della maggioranza si è aperto un confronto duro riguardo alla distribuzione delle risorse. Alcuni consiglieri di Fratelli d’Italia ritenevano eccessivo destinare fondi alle opposizioni per iniziative specifiche, preferendo invece assegnare il denaro su interventi più generici. Per superare questa impasse, la maggioranza ha ottenuto un secondo stanziamento di 30 milioni di euro da utilizzare negli anni 2026-2028 attraverso una pianificazione concordata con la giunta.
Soluzioni per suddividere i fondi e mantenere coesione
Questo aumento aggiuntivo si aggiunge a un tesoretto di 30 milioni già previsto nel precedente bilancio e distribuito tra i consiglieri per l’attività sul territorio. La soluzione ha consentito di mantenere coesa la maggioranza, bilanciando le richieste interne con quelle provenienti dalle opposizioni e assicurando risorse per una serie di progetti da definire a breve.
I progetti specifici finanziati dalle opposizioni e i fondi per il sociale
Le opposizioni, oltre al finanziamento delle piste ciclabili, hanno ottenuto risorse dedicate a iniziative sociali e di emergenza. In particolare, sono stati stanziati 2,5 milioni di euro per la creazione di un fondo per il sostegno agli affitti, ispirato al modello dell’Emilia-Romagna. Questo fondo punta ad aiutare nuclei in difficoltà economica a mantenere una casa in locazione.
Ulteriori 100mila euro arriveranno per supportare organizzazioni impegnate nel soccorso della popolazione di Gaza, grazie a una proposta del consigliere Onorio Rosati di Avs. Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto impegni legati all’acquisto di ventilatori da destinare alle carceri lombarde, con un budget di 500mila euro, e un contributo di 250mila euro rivolto ai genitori separati per coprire canoni di locazione. Questi interventi riflettono la varietà delle richieste delle opposizioni e la loro attenzione verso diversi ambiti, dalla salute al sociale.
Percorso finale per l’approvazione del bilancio e i prossimi passaggi istituzionali
Con la definizione dell’accordo, il bilancio regionale lombardo arriva alla fase finale di approvazione. Le votazioni odierne rappresentano un passaggio chiave verso la chiusura prevista domani. La maggioranza e l’opposizione hanno trovato un’intesa attraverso compromessi articolati, che porteranno a interventi distribuiti sul territorio e a sostegni economici in vari settori.
In parallelo, la seduta prevede la ratifica della presidenza di Giovanni Bozzetti alla Fondazione Fiera Milano, che potrebbe influire sulla futura gestione dell’ente. I prossimi giorni saranno determinanti per la stabilità delle decisioni prese in aula e per la concretizzazione dei progetti finanziati grazie all’accordo raggiunto oggi.