A sibari il 19 luglio talk su vino e gelato con presentazione del festival scirubetta 2025

A sibari il 19 luglio talk su vino e gelato con presentazione del festival scirubetta 2025

Il 19 luglio al parco archeologico di Sibari si terrà un talk su vino e gelato, organizzato dalla Confederazione Pasticceri Italiani, anticipando il festival Scirubetta 2025 a Reggio Calabria.
A Sibari Il 19 Luglio Talk Su A Sibari Il 19 Luglio Talk Su
Il 19 luglio al parco archeologico di Sibari si terrà un talk su vino e gelato, evento clou di Vinitaly and the City, per anticipare il festival Scirubetta 2025 e valorizzare le eccellenze enogastronomiche calabresi. - Gaeta.it

Il prossimo 19 luglio al parco archeologico di sibari si terrà un incontro speciale su un abbinamento originale: vino e gelato. L’evento fa parte del calendario di vinitaly and the city e viene organizzato dalla confederazione pasticceri italiani, con il supporto della città metropolitana di reggio calabria. Sarà l’occasione per esplorare tradizioni locali e anticipare il festival scirubetta 2025, evento che valorizza il gelato artigianale e le eccellenze vitivinicole della regione.

Il talk su vino e gelato nel contesto di vinitaly and the city a sibari

L’appuntamento del 19 luglio a sibari si inserisce nella rassegna vinitaly and the city, una manifestazione dedicata al vino con diverse iniziative culturali e gastronomiche in calabria. Il talk verrà ospitato nel suggestivo parco archeologico della città, luogo carico di storia e simbolismo. La scelta di vinificatori e gelatieri come protagonisti nasce dall’intento di proporre un incontro tra due mondi dell’enogastronomia estiva, spesso visti separati ma con potenzialità di valorizzazione reciproca.

Moderazione e partecipanti del talk

Il confronto sarà moderato da giovanna pizzi, giornalista specializzata, con la partecipazione di angelo musolino, presidente della confederazione pasticceri italiani, e autorità locali della città metropolitana di reggio calabria. La presenza di esperti pasticceri, come antonio fragomeni e davide destefano, garantirà un dibattito concreto sui punti di contatto tra il gelato artigianale e le varietà di vino calabresi. L’evento promette di essere uno tra i momenti clou dell’estate calabrese a livello di cultura del gusto.

Scirubetta 2025: festival internazionale del gelato artigianale

Durante il talk verrà svelata l’edizione 2025 di scirubetta, festival annuale che porta ogni anno a reggio calabria maestri gelatieri provenienti da tutto il mondo. L’evento punta alla promozione del gelato artigianale, mostrando le tecniche e la creatività del settore. Nel 2025 la manifestazione si farà carico di una nuova sfida: mettere insieme gelato e vino calabrese, creando abbinamenti da sperimentare e raccontare.

Partecipazione internazionale e valenza culturale

Scirubetta richiama quest’anno partecipanti da aree diverse del pianeta, quali giappone, usa, belgio, tunisia, ungheria, polonia e francia. La presenza internazionale trasforma reggio calabria in uno snodo importante per il gelato d’eccellenza e il dialogo con le produzioni enologiche locali. Si prevede che l’evento offra anche spazi di confronto culturale e di scambio professionale a livello globale.

Radici antiche della vitivinicoltura e il legame con il gelato artigianale

Il territorio calabrese vanta tradizioni vinicole che risalgono all’epoca di sybaris, antica colonia greca. I vigneti e le tecniche di vinificazione hanno evoluto il patrimonio enogastronomico, conferendo alla regione un ruolo rilevante nel panorama italiano. Il talk punterà a ripercorrere queste origini, mettendo in luce come la storia del vino si intrecci con le nuove proposte gastronomiche.

Sperimentazioni sensoriali tra vino e gelato

Nel dialogo tra vino e gelato artigianale emerge l’idea di valorizzare entrambi attraverso nuovi abbinamenti sensoriali. È noto che il freddo del gelato può frenare la percezione del gusto del vino, ma la platea di esperti si spingerà oltre le regole tradizionali. Si discuteranno proposte di accostamenti insoliti, che sfruttano le caratteristiche organolettiche dei vini passiti calabresi abbinate a gusti particolari di gelato.

Suggerimenti di abbinamenti tra vinificazione calabrese e gusti di gelato

Nel corso dell’incontro diversi professionisti esprimeranno spunti per combinazioni di vino e gelato non convenzionali. Si parlerà, ad esempio, di una riduzione di greco di bianco, un vino calabrese, abbinata a un gelato ai fichi. Allo stesso modo si ipotizza l’uso di una riduzione di moscato di saracena con un gelato dal gusto di caffè.

Questi accostamenti puntano a creare un’esperienza che valorizzi l’intensità del vino e la freschezza del gelato, superando le difficoltà dovute al contrasto tra temperatura e percezione gustativa. Il confronto tra pasticceri e produttori vuole mettere in luce nuove possibilità gastronomiche per l’estate, rafforzando l’identità del territorio calabrese in chiave contemporanea.

Reggio calabria capitale mondiale del gelato con sguardo internazionale

reggio calabria consolida il suo ruolo come punto di riferimento internazionale nel campo del gelato artigianale grazie a eventi come scirubetta. La partecipazione di maestri da diverse nazioni rafforza il profilo globale della manifestazione. La città, per tradizione già nota per le sue produzioni gastronomiche, si propone ora come centro di innovazione e sperimentazione tra gelato e vino.

Preparativi per l’edizione 2025

I preparativi per l’edizione 2025 del festival includono l’accoglienza di delegazioni straniere e l’organizzazione di degustazioni e laboratori. L’abbinamento con il vino sarà un tema centrale, con possibili ricadute significative sul turismo enogastronomico e sulla promozione della cultura calabrese. Il mix tra tradizione locale e confronto internazionale crea un terreno fertile per nuovi progetti nel campo della gastronomia estiva.

Change privacy settings
×