A santa marinella cinema sotto le stelle tra cortometraggi e proiezioni per estate 2025

A santa marinella cinema sotto le stelle tra cortometraggi e proiezioni per estate 2025

Santa Marinella ospita l’estate 2025 di Cinematamare con proiezioni gratuite, cortometraggi di giovani filmmaker internazionali e eventi culturali in piazza di Caccia Riserva e altri luoghi della città.
A Santa Marinella Cinema Sotto A Santa Marinella Cinema Sotto
Santa Marinella ospita l’estate 2025 la rassegna cinematografica Cinematamare, con proiezioni gratuite, cortometraggi realizzati da giovani filmmaker internazionali e incontri culturali in spazi urbani come la piazza di caccia riserva. - Gaeta.it

Per tutta l’estate 2025 Santa Marinella ospita una serie di eventi cinematografici organizzati da Cinematamare. Dopo le serate a Santa Severa e la proiezione dedicata alle famiglie con il film “Coco” della Disney Pixar, il programma continua con appuntamenti serali in piazza di caccia riserva, cuore del quartiere liberty cittadino. Una rassegna che coinvolge i giovani del campus cinematografico impegnati in riprese e proiezioni di corti, coinvolgendo anche abitanti e turisti presenti in città.

La serata del 31 luglio con il cinema di alexander payne a piazza di caccia riserva

Giovedì 31 luglio alle 21:30 la piazza di caccia riserva accoglierà il pubblico per una serata dedicata al film “The Holdovers. Lezioni di vita”. La pellicola, uscita nel 2023, è diretta da Alexander Payne e ha conquistato il premio Oscar per la miglior attrice non protagonista. L’ingresso è gratuito e l’evento fa parte della programmazione estiva di Cinematamare che punta a valorizzare spazi urbani come luoghi di cultura all’aperto.

Cortometraggio prima del film

Prima del lungometraggio verrà proiettato “Nata due volte”, un cortometraggio scritto e diretto da Massimiliano Galea. Questo breve film racconta la vita di Vincenzina Malcotti, fondatrice dell’associazione TPC – Tempo per Crescere APS. La storia di Vincenzina è intensa: abbandonata all’ospedale appena nata, con una gamba mancante, ha affrontato un’infanzia difficile, segnata da solitudine e violenze. Oggi è un punto di riferimento per chi vive la disabilità amputata, grazie anche al lavoro sociale della sua associazione, che si occupa pure di adozioni.

Francesca Antonelli, attrice romana protagonista del corto, sarà presente assieme a Galea durante la serata. La pellicola porta sullo schermo una vicenda vera che riesce a emozionare e stimolare una riflessione profonda sui temi della resilienza e della comunità.

Il coinvolgimento dei giovani filmmaker del campus cinematamare a santa marinella

Il campus cinematamare è una realtà che riunisce sessanta giovani provenienti da più di cinquanta paesi. Durante le settimane di permanenza gli studenti realizzano cortometraggi percorrendo le vie di Santa Marinella e interagendo con la popolazione locale e i visitatori della città.

Questa esperienza trasforma il territorio in un set a cielo aperto, favorendo lo scambio culturale tra i giovani registi e chi vive o frequenta la città. Tra le attività previste ci sono riprese, incontri con il pubblico e momenti di confronto sul linguaggio cinematografico.

Un’importante occasione culturale

La presenza in città di questi filmmaker esteri arricchisce l’offerta culturale della stagione estiva, portando nuove prospettive e creatività. Santa Marinella diventa così un punto di riferimento per iniziative di cinema indipendente e per la scoperta di talenti emergenti.

Gli altri appuntamenti del cartellone cinematografico a santa marinella

Il programma continua venerdì 1 agosto allo stabilimento “La Gatta a Mare” in lungomare G. Marconi. Verrà proposta la commedia “Romeo è Giulietta”, film del 2024 diretto da Giovanni Veronesi. Questa serata si concentra su un genere più leggero e adatto a un pubblico ampio in riva al mare.

Il 2 agosto la rassegna torna in piazza di caccia riserva con la serata finale di Cinematamare. Saranno premiati i cortometraggi realizzati durante la settimana dal gruppo di giovani registi. La premiazione rappresenta l’apice del campus, che si chiude con un momento pubblico per celebrare i lavori e la creatività dei partecipanti.

Questi eventi offrono occasioni per conoscere da vicino i ragazzi e le ragazze del programma provenienti da numerosi paesi, scoprire come hanno interpretato la città e partecipare a un dialogo diretto sulla produzione cinematografica. Santa Marinella si conferma così un luogo di incontro tra arte, giovani talenti e comunità locale.

Change privacy settings
×