Nel comune di san giovanni lupatoto, fuori verona, si trova una scuola islamica che mantiene un profilo molto discreto. L’istituto, situato in un edificio ex industriale, attira l’attenzione per le sue modalità di accesso e per le informazioni che trapelano riguardo ai suoi legami ideologici. Gli ambienti sono riservati, gli ingressi blindati e non c’è alcuna insegna visibile. Si tratta dell’istituto di studi islam bayan, che ha ottenuto l’autorizzazione a rilasciare diplomi validi all’interno della rete delle scuole islamiche europee.
Caratteristiche strutturali della scuola e la sua ubicazione
L’istituto di studi islam bayan occupa una vecchia fabbrica di calzature ai margini di san giovanni lupatoto. Nonostante la collocazione in un edificio industriale ristrutturato, non presenta segni esterni che ne rivelino la funzione. Le porte sono rinforzate, con accessi sorvegliati e limitati solo agli studenti iscritti ai corsi interni. Nessuno, quindi, può entrare senza autorizzazione. L’assenza di una targa o insegna contribuisce a mantenere il massimo riserbo sull’attività svolta all’interno.
La struttura sembra concepita per garantire riservatezza e limitare il contatto con l’esterno. Al suo interno si tengono lezioni e attività educative finalizzate al conseguimento di diplomi riconosciuti nel circuito delle scuole islamiche europee. Per chi studia in questo centro, la scuola diventa un punto di riferimento formativo con un percorso definito. Gli ambienti sono organizzati più come un centro di studio chiuso che come un istituto aperto alla cittadinanza.
Leggi anche:
Insegnamento basato sulla legge coranica
L’istituto basa la sua offerta formativa sull’istruzione islamica tradizionale. Nei corsi si insegna incentrandosi principalmente sulla legge coranica come fonte di riferimento normativa e morale. Non ci sono aperture a fonti di diritto secolari o altre interpretazioni che non siano quelle riconducibili al testo sacro dell’islam.
Il percorso didattico è impostato per formare studenti in grado di interpretare le norme della sharia in modo rigoroso. Le materie studiate riguardano la tradizione religiosa, i testi sacri e le regole che devono guidare la pratica islamica. Gli studenti, a conclusione del corso, possono ottenere certificazioni con valore ufficiale in altre scuole o centri islamici europei riconosciuti.
Questo tipo di insegnamento riflette un orientamento conservatore e poco incline ad accogliere approcci innovativi o interpretazioni plurali dell’islam. L’istituto si presenta come un luogo riservato, rivolto a un pubblico selezionato. L’assenza di apertura verso la società circostante, è probabilmente legata proprio alla scelta di mantenere stretti controlli sui contenuti e gli studenti.
Legami ideologici segnalati dai servizi di intelligence europei
Secondo un report recente fornito dai servizi di intelligence francesi, la scuola di san giovanni lupatoto sarebbe ideologicamente connessa ai fratelli musulmani. Questo gruppo, noto per la sua influenza crescente nel panorama islamico europeo, opera in vari campi tra cui quello del culto e dell’educazione religiosa.
La connessione fra l’istituto e i fratelli musulmani emerge soprattutto dall’interpretazione rigida della legge coranica che viene insegnata alla scuola. La rete organizzata dei fratelli musulmani nei paesi europei ha portato negli anni a orientare molte scuole islamiche verso un’educazione in senso conservatore, spesso anche politicamente impegnata.
Nonostante questo, l’istituto di studi islam bayan mantiene un profilo nascosto e i suoi programmi non sono accessibili al pubblico. Il controllo severo degli accessi e la riservatezza fanno sì che qualsiasi analisi sul reale funzionamento interno sia limitata. Restano sotto osservazione le attività dell’istituto, viste come potenzialmente legate a orientamenti che alcuni paesi europei seguono con attenzione.
Nodo nelle dinamiche dell’educazione islamica europea
A san giovanni lupatoto la presenza di questo centro evidenzia una realtà che non emerge facilmente nella vita pubblica del territorio, ma che rappresenta un nodo nelle dinamiche dell’educazione religiosa islamica in Europa. “Una realtà che, pur riservata, assume rilievo nel panorama complessivo delle scuole islamiche europee.”