A roma oltre 2 milioni di multe in un anno per alcol, velocità e sosta irregolare

A roma oltre 2 milioni di multe in un anno per alcol, velocità e sosta irregolare

A Roma aumentano le multe per alcol alla guida, eccessi di velocità e soste non autorizzate, con controlli intensificati dalla polizia locale tramite dispositivi mobili e il nuovo sistema di revisione video “var delle multe”.
A Roma Oltre 2 Milioni Di Mult A Roma Oltre 2 Milioni Di Mult
A Roma, i controlli sul traffico sono aumentati notevolmente, con oltre due milioni di multe in un anno per alcol alla guida, eccessi di velocità e sosta vietata. Nuove tecnologie e un sistema di revisione video migliorano l’efficacia delle sanzioni e la gestione della mobilità urbana. - Gaeta.it

L’attività di controllo del traffico nella capitale si è intensificata negli ultimi mesi, raggiungendo numeri impressionanti. Tra alcol alla guida, eccessi di velocità e soste non autorizzate, le multe elevate a roma superano i due milioni in dodici mesi. Una crescita che coinvolge diversi quartieri e che mette in evidenza criticità nella gestione della mobilità cittadina.

Alcol alla guida: un problema persistente nella capitale

Il fenomeno dell’alcol alla guida continua a rappresentare una delle maggiori preoccupazioni per la sicurezza stradale a roma. Nel corso dell’ultimo anno, sono state migliaia le persone trovate a guidare con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Gli interventi mirati in orari serali e notturni hanno portato a un incremento significativo delle multe e dei ritiri della patente.

Le campagne di sensibilizzazione hanno cercato di ridurre questo rischio, ma i dati confermano che molti automobilisti sottovalutano i pericoli legati all’uso di alcol prima o durante la guida. Incidenti gravi e sinistri con feriti spesso coinvolgono conducenti in stato di ebbrezza. Le forze dell’ordine mantengono alta la guardia soprattutto nei fine settimana e nelle zone di movida, dove la presenza di veicoli e persone è più intensa.

Controlli stradali e dispositivi mobili, la nuova frontiera della mobilità a roma

La polizia locale di roma ha aumentato l’impiego di strumenti tecnologici per monitorare il traffico nelle principali strade della città. Oltre ai tradizionali posti di blocco, sono sempre più diffusi i dispositivi mobili, come telecamere montate su veicoli e droni, che permettono di rilevare infrazioni in tempo reale senza la necessità di intervento diretto degli agenti. Questo metodo ha ampliato la copertura delle zone controllate e intensificato il numero di verifiche giornaliere.

La tecnologia ha anche facilitato la gestione delle violazioni in aree dove la presenza fissa delle forze dell’ordine è ridotta. Le telecamere posizionate sui mezzi mobili hanno individuato in particolare episodi di sosta vietata, veicoli parcheggiati in doppia fila oppure in zone riservate. Questi sistemi permettono di sanzionare più velocemente ed evitare lunghe operazioni di accertamento sul posto.

Velocità e sosta selvaggia: i quartieri più colpiti dalle multe

Roma registra differenze nette tra i vari quartieri per quanto riguarda l’indisciplina stradale. Le zone centrali e quelle con maggior afflusso turistico subiscono un numero elevato di sanzioni per parcheggi fuori regola e soste vietate. Quartieri come trastevere, san lorenzo e ostiense risultano particolarmente critici sotto questo aspetto.

Sulle principali arterie e tangenziali, invece, l’eccesso di velocità costituisce la principale fonte di multe. Le telecamere collocate lungo le strade a scorrimento veloce hanno rilevato molte infrazioni, spesso causate da autisti che superano i limiti di gran lunga. Questi comportamenti rischiano di incrementare gli incidenti, soprattutto nelle ore di punta.

La combinazione di sosta irregolare e velocità alta peggiora la fluidità del traffico, provocando rallentamenti e situazioni di pericolo. La polizia municipale ha già annunciato un ulteriore rafforzamento delle attività di vigilanza nei quartieri più problematici per contrastare questi fenomeni.

Il ruolo della ”var delle multe” nella gestione del traffico cittadino

Da poco a roma si è avviata una sorta di ”var delle multe”, un sistema di revisione che permette di valutare con più attenzione alcune infrazioni prima di confermarle. L’obiettivo è garantire maggior correttezza nelle sanzioni, evitando errori o contestazioni inutili. Questo strumento ha l’effetto di ridurre i contenziosi e snellire il procedimento legato alle violazioni stradali.

La “var”, ispirata ai metodi di sport come il calcio, si basa su una revisione video delle situazioni contestate. Le immagini raccolte dalle telecamere mobili o fisse vengono esaminate da operatori specializzati che verificano la sussistenza del superamento del limite di velocità, della sosta vietata o dell’eventuale guida sotto effetto di alcol.

Il sistema ha raccolto interesse e approvazione da parte delle autorità locali per la sua efficacia. Dà modo agli agenti di concentrare le risorse sulle verifiche sul campo, lasciando ad una fase successiva il controllo più dettagliato. Già nei prossimi mesi è previsto un ampliamento di questo metodo anche in altre zone della città.

Change privacy settings
×