a roma nasce la collaborazione tra casaMora e Rome Is More per unire tradizioni e sapori

a roma nasce la collaborazione tra casaMora e Rome Is More per unire tradizioni e sapori

A Roma, casaMora e Rome Is More uniscono tradizioni gastronomiche napoletane e romane con arte e dialetti locali, creando un’esperienza culturale unica tra cucina, ironia e identità popolare.
A Roma Nasce La Collaborazione A Roma Nasce La Collaborazione
CasaMora a Roma unisce la tradizione culinaria napoletana e romana in un ambiente arricchito dalle grafiche ironiche di Rome Is More, offrendo un’esperienza gastronomica e culturale unica. - Gaeta.it

La città di Roma ospita una nuova esperienza gastronomica che combina le radici napoletane di casaMora con la cultura romana raccontata da Rome Is More. Questa partnership offre un menù unico, arricchito da un ambiente che fonde arte, dialetti e ricette tipiche di due diverse realtà culturali. Il risultato è un locale dove si uniscono sapori e atmosfere, creando un ponte tra Napoli e la Capitale.

La cucina di casaMora: tra ricordi napoletani e tradizioni romane

CasaMora nasce dal desiderio della famiglia Morabito di portare in tavola un mix di tradizioni che affondano nella loro esperienza personale. Originari di Napoli e residenti a Roma, i Morabito propongono una cucina che combina piatti tipici delle due città, come il ragù napoletano accanto a specialità romane quali la cacio e pepe o i carciofi alla giudia. Questi piatti raccontano momenti familiari e pranzi domenicali, rappresentando un intreccio di culture diverse ma affini.

L’ambiente di CasaMora punta a creare un’atmosfera accogliente e raffinata, dove ogni dettaglio richiama il calore della tradizione mediterranea. Gli ingredienti scelti sono sempre di stagione e di qualità, mentre la carta dei vini si concentra su etichette italiane accuratamente selezionate. Il locale si trova a pochi passi dal centro di Roma, offrendo un punto di incontro per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della città, all’insegna del gusto e della condivisione.

Rome is more: lo slang capitolino che diventa arte e ironia

Rome Is More è un progetto nato nel 2018 che interpreta in chiave ironica il dialetto romano e la cultura romana, rendendoli accessibili anche a chi non parla la lingua originale. Questa iniziativa usa un inglese “maccheronico” e frasi tipiche romane, mescolando umorismo e identità locale in modi originali. Dalla sua nascita, Rome Is More è cresciuto fino a diventare un’azienda con una rete di vendita che conta 40 rivenditori in Italia e due pubblicazioni: “Roma Mania”, guida alternativa alla Capitale, e “Vedi Vidi Daje”, un dizionario dello slang romano.

Il negozio ufficiale si trova nel quartiere Testaccio, noto per essere il cuore pulsante della Roma autentica. Proprio qui, Rome Is More trasforma l’ironia e lo slang della città in arte visiva, creando un legame stretto con la cultura popolare e la vita quotidiana dei romani.

Un dialogo tra culture sulle pareti di casaMora

La collaborazione tra casaMora e Rome Is More ha portato a una trasformazione degli spazi del ristorante. Le pareti sono state decorate con quadri che riportano frasi e proverbi locali, creando un dialogo tra il dialetto napoletano e quello romano. Le grafiche di Rome Is More si inseriscono così tra le opere già esposte, costruendo un racconto visivo che sottolinea i legami tra i due mondi.

Questo arricchimento artistico non si limita a decorare, ma ha anche una funzione simbolica. Evidenzia la volontà di casaMora di affermare la convivenza di due culture gastronomiche e linguistiche all’interno di un unico contesto. I clienti possono così godere di un’esperienza che coinvolge sia il palato sia la vista, immersi in un ambiente che racconta storie e origine di due città diverse.

CasaMora oggi: un punto di incontro tra tradizione e vita romana

A pochi passi dal centro storico di Roma, casaMora si conferma un luogo dove il piacere della cucina incontra un’atmosfera familiare e rilassata. La combinazione di piatti tradizionali napoletani e romani mantiene viva l’attenzione su sapori genuini e stagionali. Le pareti, animate da Rome Is More e opere napoletane, restituiscono un’immagine della comunità locale che si esprime attraverso arte, dialetto e convivialità.

Il risultato è un ristorante in cui non si mangia solo bene ma si respira una cultura popolare fatta di racconti, risate e condivisione. Un esempio di come tradizione e cultura urbana possano convivere all’interno di una città come Roma, invitando clienti e visitatori a scoprire un’esperienza che va ben oltre il cibo e arriva al cuore delle identità cittadine.

Change privacy settings
×