Nel quartiere romano che conserva tutta la sua anima autentica, la stagione estiva si colora di sapori mediterranei nati dall’incontro tra la cucina tradizionale di roma e quella di napoli. CasaMora propone un menu che racconta storie familiari e radici culinarie, offrendo una selezione di piatti che esaltano freschezza e convivialità. L’ambiente accoglie chi cerca un’esperienza gastronomica semplice ma dai sapori decisi, intrecciando la cultura gastronomica di due grandi città italiane.
Casa mora, un progetto di famiglia tra roma e napoli
CasaMora nasce dall’idea della famiglia Morabito, che da tempo unisce elementi tipici della cucina romana e napoletana. Il loro menu spazia tra piatti popolari della tradizione e rielaborazioni che mantengono viva l’autenticità dei sapori. L’estate 2025 segna un nuovo capitolo della loro proposta culinaria, pensata per condividere momenti in compagnia intorno a portate studiate per esaltare ingredienti mediterranei.
Questo connubio si riflette nelle portate che parlano di semplicità e radici ma con tocchi contemporanei, come accade nei piatti da degustare in modo conviviale, ideali per serate informali dove il vino naturale accompagna le chiacchierate e i racconti. In questo contesto, l’atmosfera si fa rilassata e familiare, senza rinunciare a un alto standard nella qualità di materie prime e lavorazioni.
Leggi anche:
Piatti che raccontano storie tra la tradizione e l’innovazione
Il menu estivo mette in evidenza ricette tipiche declinate con attenzione ai dettagli del gusto e all’estetica del piatto. Un esempio è il fiore di zucca gratinato con ricotta di bufala, un abbinamento che bilancia la delicatezza della ricotta con la consistenza leggermente croccante del gratin e la freschezza della verdura di stagione.
Il gateau di patate rivisitato con zucchine romane cotte alla scapece si fa portavoce di un racconto gastronomico che fonde la cultura culinaria romana a quella napoletana. Non manca la parmigiana ‘e mulignane, chiamata con il suo nome nel dialetto napoletano, per far emergere con forza le origini del piatto. L’offerta comprende anche supplì con un ripieno di pasta e patate, una variante che reinventa un grande classico romano inserendo elementi ispirati alla tradizione napoletana.
Le pizzette arricchiscono la proposta, affiancate dal baccalà in tripla panatura, che conquista con la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna. Questi piatti consentono di apprezzare l’equilibrio tra rispetto della tradizione e ricerca di nuove esperienze gustative.
Pasta e carne: sapori estivi e proposte di mare a casa mora
Tra i primi spiccano piatti che richiamano il mare e i prodotti freschi della stagione. I paccheri ai tre pomodori offrono un piatto semplice ma punteggiato da sapori intensi e ben distinti, mentre i tonnarelli alla Nerano portano in tavola la crema di zucchine e formaggio tipica della costiera amalfitana.
Gli spaghettoni alle vongole rappresentano la scelta per chi predilige la cucina marinara, con un equilibrio tra il gusto delicato del mollusco e la sapidità dell’olio e aglio. Nei secondi, l’attenzione si sposta su tagli pregiati di carne. La protagonista è la Sakura, carne nota per la marezzatura intensa, lavorata in due modi: battuta di costata condita con un’infusione di olio, pomodorini e origano e tataki accompagnato da salsa fresca al cetriolo.
I piatti a base di pesce non mancano di richiamare la tradizione, come il polpo in doppia cottura abbinato a friarielli e stracciatella di bufala, un mix che unisce sapidità, cremosità e consistenza in un solo piatto. Questa scelta di portate evidenzia l’impegno di CasaMora nel valorizzare prodotti stagionali e tecniche di cottura precise.
Vini, cocktail e un’atmosfera pensata per l’estate romana
La selezione di vini si è aggiornata, includendo etichette che sposano il clima estivo e l’offerta gastronomica. Due bottiglie aperte recentemente vengono sottolineate dallo staff: il Riesling “Essenza” 2023 di Francesco Maggi, proveniente dall’Oltrepò Pavese, con note fresche e leggermente aromatiche, e l’Ansonica 2024 di Cataldo Calabretta, con una bevuta complessa che ha conquistato il team.
Questi vini si prestano sia agli aperitivi lunghi sia alle cene più strutturate. CasaMora offre inoltre una proposta di cocktail rinfrescanti e liquori, pensati per chi desidera un’esperienza completa che parte dal primo sorso e si prolunga nei momenti di socialità e relax.
Uno spazio di incontro tra cibo, musica e cultura
CasaMora si conferma come un punto di riferimento a roma per chi cerca non solo un pasto ma occasioni di socialità. Il locale propone eventi che uniscono musica dal vivo, arte e appuntamenti culturali, trasformando ogni serata in un’esperienza diversa.
La programmazione si mantiene aperta e attenta a forme di intrattenimento che valorizzano il territorio. Le serate tematiche e gli incontri con artisti rendono CasaMora un luogo dove il cibo si lega a racconti e ispirazioni, rafforzando il senso di comunità dentro uno spazio che accoglie persone di varia provenienza. Qui, la tavola diventa punto di partenza per scambi e conversazioni che animano le serate romane.
CasaMora si conferma così un indirizzo dove l’estate si costruisce assaporando piatti che riportano alla tradizione, circondati da un ambiente informale e stimolante. Il locale continua a sviluppare la sua offerta mantenendo alta la qualità e l’attenzione per i dettagli, a vantaggio di un pubblico che cerca autenticità e convivialità nei mesi più caldi dell’anno.