A roma il 12 giugno tornano i wembrace games di bebe vio allo stadio dei marmi

A roma il 12 giugno tornano i wembrace games di bebe vio allo stadio dei marmi

I Wembrace Games tornano a Roma il 12 giugno allo Stadio dei Marmi con atleti paralimpici come Bebe Vio, ospiti come Luca Parmitano e Martin Castrogiovanni, promuovendo sport inclusivo e collaborazione con ESA e ALTEC.
A Roma Il 12 Giugno Tornano I A Roma Il 12 Giugno Tornano I
I Wembrace Games tornano a Roma il 12 giugno 2025 allo Stadio dei Marmi, con l'edizione "Space Games" dedicata allo sport inclusivo, in collaborazione con ESA e con la partecipazione di atleti paralimpici come Bebe Vio e ospiti come l’astronauta Luca Parmitano. - Gaeta.it

I wembrace games tornano a roma giovedì 12 giugno, all’interno dell’edizione 2025 dello storico evento sportivo inclusivo. La manifestazione si svolgerà allo stadio dei marmi a partire dalle 20:00 e vedrà la partecipazione di atleti e personaggi noti, fra cui la campionessa paralimpica di fioretto bebe vio grandis. L’appuntamento si conferma un momento dedicato alla promozione dello sport accessibile e alla raccolta fondi per finalità benefiche.

Un evento dedicato allo sport inclusivo con una nuova edizione a tema spazio

L’edizione 2025 dei wembrace games si chiama space games edition e porta il pubblico a scoprire nuove frontiere, ispirandosi al mondo dello spazio. Questa tredicesima edizione vuole unire sport e esplorazione in una cornice che mette in evidenza le capacità di atleti con diversa disabilità. Lo spettacolo comprende diverse discipline sportive che si svolgono in una sede iconica come lo stadio dei marmi nella capitale. L’atmosfera dell’evento sarà caratterizzata da momenti di intrattenimento e competizione che guardano al futuro e alle conquiste scientifiche, raccontate anche attraverso video e testimonianze.

Lo spazio e la collaborazione con l’esa

Lo spazio è stato scelto come tema non solo per motivi simbolici ma anche grazie al coinvolgimento diretto dell’ESA, l’agenzia spaziale europea, impegnata a sostenere le attività di divulgazione scientifica e il messaggio di inclusività portato avanti dall’iniziativa. Questa collaborazione rende ancora più significativa la manifestazione, che non si limita a un appuntamento sportivo ma diventa un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità legate all’accesso e alla partecipazione attiva in ambiti complessi.

Protagonisti dell’evento: da bebe vio a luca parmitano e martin castrogiovanni

Fra i volti noti dell’edizione 2025 spicca bebe vio grandis, faro storico dei wembrace games e simbolo della determinazione nello sport paralimpico. La campionessa di fioretto paralimpico rappresenta il cuore pulsante dell’iniziativa, che porta avanti da anni con grande impegno insieme alla sua associazione art4sport. Bebe vio sarà presente alla manifestazione e parteciperà agli incontri sportivi e agli incontri con il pubblico, per testimoniare l’importanza di avere spazi inclusivi nello sport.

Accanto a lei ci saranno ospiti di rilievo come luca parmitano, astronauta dell’ESA noto per le sue missioni nello spazio e la sua attività di divulgatore scientifico. La presenza di parmitano sottolinea il legame tra sport e scienza, allargando la prospettiva della manifestazione verso il mondo delle esplorazioni spaziali. Inoltre sarà presente martin castrogiovanni, ex rugbista celebre per la sua carriera nel rugby internazionale. La sua partecipazione aggiunge un richiamo al mondo del rugby e allo sport di squadra, valorizzando ulteriormente la varietà di discipline rappresentate.

I volti e la varietà delle discipline sportive

Una partecipazione così composita evidenzia la ricchezza di questo evento, che mette in rilievo la multidimensionalità dello sport accessibile e la sua capacità di unire interessi diversi sotto un unico cielo.

L’apporto dell’esa e di altec nel video di lancio e nella promozione dell’evento

Il video di lancio dei wembrace games ha ricevuto il sostegno tecnico dell’ESA e di altec, che hanno messo a disposizione le loro competenze per la realizzazione di un contenuto che trasmettesse il messaggio dell’edizione space games. ALTEC, centro piemontese specializzato in ingegneria e logistica per le missioni spaziali, ha contribuito con immagini girate nella propria sede di torino, regalando un tocco di autenticità e concretezza scientifica al video promosso dall’associazione art4sport.

Grazie all’apporto di queste realtà è stato possibile mettere insieme un prodotto multimediale che unisce elementi sportivi e tecnici, perfettamente in linea con il tema scelto. L’ESA ha offerto competenze e materiale utile per raccontare l’evento in modo originale, mentre ALTEC ha suggellato la collaborazione con riprese realizzate nell’ambiente di lavoro dei tecnici coinvolti nelle operazioni spaziali. Questo ha reso il progetto riconoscibile e innovativo senza perdere il focus sui valori sportivi e umani.

Art4sport e gli obiettivi benefici dei wembrace games

L’associazione art4sport, fondata nel 2009 da bebe vio grandis insieme ai genitori, organizza i wembrace games con un preciso scopo sociale. L’iniziativa mira a promuovere lo sport come strumento di inclusione per ragazzi e adulti con disabilità, creando opportunità di aggregazione e valorizzazione personale. I fondi raccolti durante gli eventi vengono impiegati per attività sportive e progetti di supporto a chi affronta sfide di diverso tipo legate alla mobilità e all’autonomia.

Un impegno sociale consolidato

La manifestazione si ripete ormai da più di un decennio e ha consolidato la sua presenza nel calendario degli appuntamenti sportivi italiani dedicati all’integrazione. La costanza nell’organizzazione, la partecipazione di atleti famosi e la collaborazione con partner istituzionali aiutano art4sport a estendere la propria visibilità e a coinvolgere sempre più persone nel progetto di inclusione attraverso lo sport. Il wembrace games rappresenta così anche un momento di sensibilizzazione per temi importanti legati alla disabilità e al superamento delle barriere sociali.

Roma si prepara quindi a ospitare nuovamente questa festa dello sport aperta a tutti, che unisce competizione e spettacolo, con una forte attenzione all’accessibilità e al valore aggregativo dell’esperienza sportiva. I riflettori allo stadio dei marmi si accenderanno il 12 giugno per una serata all’insegna della partecipazione attiva e del confronto positivo tra realtà diverse.

Change privacy settings
×