Nel cuore della montagna pescarese, un nuovo spazio dedicato al sostegno delle fasce più fragili ha iniziato a funzionare dal 1° luglio 2025. Il Centro Servizi – Stazione di Posta dell’ambito sociale Montagna Pescarese si pone come un punto fisso per aiutare chi si trova in difficoltà economiche e sociali in 22 comuni della provincia di pescara. L’iniziativa, finanziata tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza, si colloca all’interno della missione dedicata all’inclusione e coesione sociale.
Ubicazione e assetto operativo del centro servizi a piano d’orta
Il centro ha sede a piano d’orta, frazione del comune di bolognano, in via infanzia. Questa posizione permette di servire un territorio molto esteso formato da 22 comuni, con manoppello che coordina l’ambito sociale distrettuale numero 17. La scelta di un luogo facilmente raggiungibile e radicato in una zona montana testimonia l’intenzione di portare servizi di welfare concreti anche nelle aree meno centrali e più esposte al rischio di marginalità.
Il centro rappresenta una struttura stabile e accessibile quotidianamente per chi necessita di accoglienza ma anche di supporto per uscire da situazioni di fragilità. Dentro i locali, il personale dedicato ha il compito di mettere in contatto le persone con le risorse disponibili sul territorio, offrendo orientamento e assistenza sociale. L’idea è quella di creare un punto fermo e concreto, lontano dalle solite formalità burocratiche, per chi affronta un momento critico.
Leggi anche:
Ruolo e impegno dei comuni e delle istituzioni locali
Il progetto ha preso forma grazie al coordinamento e alla collaborazione tra i comuni dell’ambito sociale 17, una rete che ha lavorato insieme con l’obiettivo di correre ai ripari di fronte alla crescente povertà e disparità sociali. La vicesindaca di manoppello, giulia de lellis, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come esempio di welfare territoriale vicino alle persone.
Secondo lei, questa stazione di posta non è solo un luogo per ricevere aiuto temporaneo, ma un punto di partenza per il reinserimento sociale degli individui e delle famiglie in difficoltà. La sinergia tra enti locali, coordinata dal comune capofila, ha permesso di far partire un servizio a misura delle esigenze reali. All’interno dell’ufficio, massimiliano esposito e il suo team curano con attenzione ogni dettaglio operativo per mantenere un rapporto diretto con chi si rivolge al centro.
Servizi offerti e modalità di accesso al centro
Il centro rimane aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con orari diversificati, per venire incontro alle diverse necessità dei cittadini. Il lunedì, martedì, giovedì le finestre temporali si distribuiscono tra la mattina e il pomeriggio, mentre il mercoledì l’apertura è continuativa fino alle 17:30. Il venerdì il centro chiude alle 14.
Chi vuole rivolgersi alla stazione di posta può contattare il numero 327 8354874 per ricevere informazioni o prendere appuntamenti. L’ufficio offre consulenze, orientamento e supporto diretto sulla situazione economica e sociale degli utenti, cercando di incrociare bisogni e risorse presenti nel territorio. L’accesso ai servizi è pensato per essere il più semplice possibile, con personale preparato a intervenire nelle varie situazioni di disagio.
Un intervento in risposta alle nuove sfide sociali del pescarese
L’apertura del centro arriva in un momento in cui le disuguaglianze economiche sono diventate più evidenti in molte aree del paese, pescara compresa. L’istituzione di uno spazio dedicato al contrasto della povertà tenta di dare una risposta concreta alle richieste che provengono dalle famiglie più fragili, spesso lasciate ai margini da servizi troppo lontani o non ben coordinati.
L’intervento, sostenuto dai fondi del PNRR, si inserisce in una strategia più ampia di inclusione sociale voluta a livello nazionale. Il lavoro concentrato sulle aree montane e periferiche diventa così cruciale per arginare l’aumento delle situazioni di emarginazione. La presenza di un centro servizi dedicato in un territorio di 22 comuni consente un approccio più personale e diretto, con la capacità di individuare problemi specifici e accompagnare la crescita del tessuto sociale locale.