A pescara domani “cittarte 2025” trasforma piazza della rinascita in un grande palco per 500 studenti

A pescara domani “cittarte 2025” trasforma piazza della rinascita in un grande palco per 500 studenti

A Pescara, piazza della Rinascita ospita Cittarte 2025 con 500 studenti di Pescara e Chieti che presentano danza, teatro, musica e laboratori creativi in un evento promosso da Extrascuola ETS.
A Pescara Domani E2809Ccittarte 202 A Pescara Domani E2809Ccittarte 202
A Pescara, il 15 maggio 2025, piazza della Rinascita ospiterà "Cittarte 2025", un evento che coinvolge 500 studenti di Pescara e Chieti in esibizioni artistiche e creative, promuovendo la cultura giovanile e la collaborazione tra scuole e istituzioni. - Gaeta.it

A pescara, giovedì 15 maggio 2025, piazza della rinascita ospiterà “cittarte 2025 – giornata dell’arte e della creatività e abruzzo students festival”. Circa 500 studenti di scuole superiori delle province di pescara e chieti animeranno la piazza dalle 8 del mattino fino a sera, mettendo in mostra diverse discipline artistiche e culturali. Questa iniziativa vuole dare spazio a espressioni creative spesso non valorizzate nell’ambiente scolastico tradizionale, trasformando un’area pubblica in un laboratorio aperto e inclusivo.

Una giornata di arte e creatività con 500 studenti protagonisti

L’evento si presenta come una vetrina della creatività giovanile in cui gli studenti si alternano su palchi e spazi dedicati per esibizioni di danza, teatro, musica dal vivo, scrittura creativa e attività motorie. Le scuole coinvolte arrivano da entrambe le province di pescara e chieti, con una collaborazione interprovinciale che mira a rafforzare il legame tra territorio e realtà scolastica. Da mattina a sera, la piazza si trasformerà in un luogo di aggregazione e sperimentazione artistica, guidata da studenti che svolgono ruoli organizzativi insieme al team tecnico di extrascuola ets, ente del terzo settore.

La giornata è scandita da momenti diversi: performance dal vivo, laboratori creativi aperti al pubblico, mostre di opere visive e sfilate di moda ideate da giovani partecipanti. L’evento si sviluppa anche con incontri tra studenti, dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali. Le consulte provinciali degli studenti di pescara e chieti hanno curato la pianificazione dell’intero programma, garantendo che ogni attività incroci interesse culturale e formazione pratica.

Genesi e significato di cittarte 2025 nella realtà culturale abruzzese

Cittarte 2025 nasce dall’unione di due appuntamenti storici: la giornata dell’arte e della creatività studentesca e il pescara students festival. Questa fusione ha generato un evento più ampio e partecipato. Il progetto si propone come strumento per valorizzare le opere e i progetti degli studenti, riconoscendo tali attività come parte integrante del percorso didattico.

Il coordinamento affidato a extrascuola ets, insieme al contributo delle consulte provinciali, ha permesso di costruire una collaborazione efficace tra scuole, giovani e istituzioni locali. Questo modello dimostra la capacità delle consulte di supervisionare l’intero processo, dall’individuazione delle proposte artistiche fino all’organizzazione concreta in piazza. La manifestazione rappresenta così un esempio concreto di cooperazione tra giovani e territorio, oltre a creare occasioni di scambio e di crescita culturale.

Programmazione e momenti chiave della manifestazione

Il calendario di cittarte 2025 prevede diverse aree destinate a spettacoli e attività. Due palchi principali ospiteranno spettacoli teatrali, esibizioni di danza e concerti di musica dal vivo. Speciali workshop di scrittura creativa e spazi dedicati all’attività fisica arricchiranno il programma, offrendo varietà e opportunità di coinvolgimento diretto.

Tra le attività segnaliamo anche un question time pubblico, un momento dove rappresentanti delle istituzioni, dirigenti scolastici e studenti si confrontano con dialoghi aperti. Le sfilate di moda curano l’aspetto estetico e creativo, portando alla ribalta costumi realizzati dagli stessi partecipanti. Le esposizioni di opere visive mostrano invece lavori artistici realizzati nel corso dell’anno scolastico.

La giornata si chiude con un concerto finale nel tardo pomeriggio, dove saliranno sul palco studenti universitari, ex vincitori dello students festival e ospiti noti della regione. Questo momento sottolinea il legame tra le diverse generazioni e l’importanza di mantenere vive queste occasioni culturali.

Il sostegno delle istituzioni e il messaggio per la città

Gli assessori comunali di pescara, alfredo cremonese e zaira zamparelli, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, sottolineando l’importanza di cittarte 2025 come spazio pubblico dedicato ai giovani. Hanno evidenziato il valore dell’iniziativa che offre agli studenti una vetrina per esprimere abilità artistiche singolarmente e in gruppo.

La volontà è quella di creare un appuntamento costante nel calendario cittadino, capace di coinvolgere sempre più giovani e far crescere l’attenzione verso la cultura nelle scuole. Trasformare una piazza centrale in un palcoscenico significa anche mandare un messaggio chiaro alla cittadinanza e alle nuove generazioni: la creatività è un motore sociale e culturale capace di unire territori e comunità.

Il festival conferma quindi l’impegno di pescara e chieti per progetti educativi che valorizzano l’arte come strumento di crescita personale e collettiva. L’evento sarà un banco di prova per studenti e organizzatori e un’occasione per la città di riconoscersi attraverso il talento dei più giovani.

Change privacy settings
×