A Palermo un laboratorio tra apicoltura e cucina per riscoprire miele e polline

A Palermo un laboratorio tra apicoltura e cucina per riscoprire miele e polline

a Palermo un evento gratuito con laboratorio di apicoltura guidato da Giovanni Caronia e degustazioni di miele siciliano, con la chef Rosi Napoli che presenta ricette innovative a base di miele e polline
A Palermo Un Laboratorio Tra A A Palermo Un Laboratorio Tra A
A Palermo si terrà un evento gratuito dedicato all’apicoltura e all’uso del miele e del polline in cucina, con laboratori, degustazioni e ricette, per valorizzare le eccellenze siciliane e sensibilizzare sull’importanza delle api nell’ecosistema. - Gaeta.it

Palermo ospita un evento dedicato all’apicoltura e all’uso del miele in cucina, con l’obiettivo di far conoscere le proprietà del polline e valorizzare i prodotti dell’alveare. La giornata combina momenti didattici e degustazioni per approfondire il legame tra ambiente e alimentazione salutare.

Il laboratorio esperienziale sull’apicoltura a Palermo

Sabato 31 maggio, la sala conferenze dell’Istituto Zootecnico Sperimentale di Palermo, in via Roccazzo 85, ospita un laboratorio condotto da Giovanni Caronia, apicoltore con lunga esperienza nel settore. L’iniziativa punta a far scoprire i benefici del polline e la ricchezza aromatica dei mieli prodotti in Sicilia.

Durante l’incontro, i partecipanti potranno osservare da vicino le tecniche di raccolta del polline e apprendere dettagli sul ciclo di vita delle api e il loro ruolo fondamentale nell’ecosistema. Caronia illustrerà come le api contribuiscono alla biodiversità e alla fertilità del suolo, mettendo in luce il valore ambientale oltre che nutrizionale dei prodotti dell’alveare.

Degustazioni e tecniche di produzione

Il percorso prevede degustazioni guidate, con campioni di miele rappresentativi delle diverse varietà siciliane. Sarà un’occasione per comprendere le caratteristiche organolettiche di questi prodotti, influenzate dalle piante da cui le api raccolgono il nettare. Questa esperienza sensoriale si accompagna a spiegazioni precise su tecniche di produzione e conservazione.

Miele e polline: ingredienti per piatti creativi con la chef rosi napoli

All’incontro prenderà parte anche la chef Rosi Napoli, di Trapani, coordinatrice regionale delle Lady Chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. La sua presenza introduce un aspetto culinario, accompagnando i presenti alla scoperta dell’uso del miele e del polline in cucina.

La chef proporrà ricette che uniscono tradizione e innovazione, mettendo in evidenza come questi ingredienti naturali possano essere protagonisti di piatti sia dolci che salati. Le preparazioni verranno offerte in degustazione, stimolando il confronto tra sapori e consistenze.

Ricette da provare a casa

Saranno distribuite schede con le ricette presentate, per permettere ai partecipanti di sperimentare anche a casa. L’approccio adottato riguarda soprattutto l’esaltazione del miele come dolcificante naturale e il polline come fonte di vitamine e proteine.

Questo passaggio mostra appare evidente l’importanza di integrare le materie prime dell’apicoltura con la gastronomia locale, valorizzando al tempo stesso il patrimonio agroalimentare siciliano.

Iniziativa promossa dall’aras e finanziata nell’ambito del bando apistico europeo

L’evento rientra nell’ambito dell’azione F1 del bando pensato per potenziare produzione e commercializzazione del miele in Sicilia, relativo alla campagna apistica 2023/24. Questo progetto riceve fondi dalla Unione Europea, regolati dal Regolamento n. 2021/2115.

La realizzazione avviene con il supporto dell’azienda T&T srl, specializzata in sviluppo territoriale e promozione turistica. La sinergia tra associazione e enti privati ha permesso di organizzare un evento rivolto sia agli apicoltori sia al pubblico interessato alla sostenibilità ambientale e alle eccellenze gastronomiche.

L’evento mette insieme diverse competenze, per creare un momento di incontro tra produttori e consumatori, favorendo la conoscenza diretta dei prodotti e la consapevolezza del valore delle api in natura.

Perché partecipare

La giornata favorisce la conoscenza delle tecniche apistiche e la valorizzazione delle eccellenze locali, oltre a sensibilizzare sull’importanza delle api per l’ecosistema e l’agricoltura sostenibile.

Partecipazione gratuita ma posti limitati: come iscriversi

La partecipazione a questa giornata formativa e gastronomica offerta dall’Aras non prevede costi. Vista la capienza ridotta della sala, l’iscrizione è obbligatoria. Le prenotazioni si fanno attraverso un modulo online reso disponibile nei canali ufficiali.

Gli interessati possono contattare il numero +39 328 413 7366 o scrivere alla mail info@territorioeturismo.it per avere informazioni aggiuntive riguardo all’iscrizione e al programma.

L’organizzazione sottolinea che garantire un posto è necessario per rispettare le norme di sicurezza e assicurare un’esperienza qualitativa a tutti i partecipanti. Questa precauzione rispecchia l’impegno verso eventi pensati con cura e attenzione ai dettagli.

Il laboratorio di Palermo offre dunque un’occasione concreta per scoprire il legame tra apicoltura e cucina, approfondendo il valore ambientale e nutrizionale di miele e polline, elementi vitali per l’equilibrio degli ecosistemi e la tradizione alimentare siciliana.

Change privacy settings
×