A Palermo divieto di circolazione per vetture a trazione animale durante l’ondata di calore

A Palermo divieto di circolazione per vetture a trazione animale durante l’ondata di calore

Palermo vieta temporaneamente la circolazione delle vetture a trazione animale per proteggere cavalli e asini dall’ondata di caldo eccezionale segnalata dalla protezione civile della Sicilia.
A Palermo Divieto Di Circolazi A Palermo Divieto Di Circolazi
Il sindaco di Palermo ha vietato temporaneamente la circolazione delle vetture a trazione animale per proteggere gli animali dal caldo intenso previsto dalla protezione civile durante l’ondata di calore. - Gaeta.it

Il sindaco di Palermo ha disposto una misura urgente per proteggere gli animali durante l’eccezionale ondata di caldo che sta investendo la città. Per queste giornate le vetture trainate da animali non potranno circolare, così da evitare stress e rischi legati alle temperature molto elevate previste dalla protezione civile.

Temperature previste e intervento della protezione civile

Le previsioni della protezione civile della Sicilia segnalano temperature elevate che manterranno condizioni climatiche critiche per più giorni. È confermato un aumento delle temperature che porterà Palermo e le zone limitrofe a superare notevolmente le medie degli ultimi anni in questo periodo. L’aria calda è accompagnata da assenza di vento e scarse precipitazioni, elementi che aggravano lo stress termico per ogni essere vivente, soprattutto per gli animali usati nei trasporti tradizionali.

Gli esperti sottolineano come le giornate più calde e i picchi di insolazione mettono a serio rischio la salute degli animali con attività fisica intensa, come i cavalli o gli asini utilizzati per il traino di calessi o carretti. Da qui nasce la necessità di bloccare la circolazione delle vetture a trazione animale proprio nelle ore più calde. L’intervento della protezione civile non si limita al monitoraggio climatico, ma suggerisce misure preventive che le autorità locali possono adottare per ridurre danni e incidenti.

Decisione del comune per la tutela degli animali in condizioni estreme

Roberto Lagalla ha firmato un’ordinanza che limita l’uso delle vetture a trazione animale per oggi e domani. Il provvedimento arriva in risposta agli avvisi lanciati dalla protezione civile regionale, che indicano un’ondata di calore eccezionale in arrivo sulla Sicilia, con temperature superiori alla media stagionale e condizioni climatiche difficili per la salute degli animali impiegati nel traino. L’ordinanza si basa anche sulla relazione tecnica presentata dall’assessore al Benessere animale Fabrizio Ferrandelli, che ha evidenziato rischi legati alla circolazione degli animali durante i picchi di calore.

La misura è pensata per ridurre il rischio di colpi di calore, affaticamento e altre problematiche legate al caldo intenso che possono compromettere la salute e il benessere degli animali coinvolti in questi lavori. Ogni anno, in condizioni di caldo particolarmente violento, enti e amministrazioni locali cercano di intervenire per evitare che cavalli, asini e altri animali da lavoro soffrano inutilmente. L’ordinanza è uno strumento diretto che limita una pratica già delicata, riflettendo l’attenzione crescente verso la protezione degli animali da fatica.

Le implicazioni per la città e il rispetto dell’ordinanza

Palermo, città con una tradizione di trasporti a trazione animale, deve ora fare i conti con queste limitazioni temporanee. Il divieto attivo per oggi e domani impone a chi usa questi mezzi di fermare l’attività o rivolgersi a metodi alternativi per spostamenti e trasporto, evitando che gli animali sussistano a condizioni di sofferenza dovute al caldo. Agenti della polizia municipale sono impegnati a vigilare sul rispetto della disposizione, intervenendo dove necessario con sanzioni o sequestri per garantire il rispetto della norma.

La comunità locale viene informata sulla necessità di questa misura, inserita nell’ambito delle attività volte a proteggere gli animali e tutelare la salute pubblica. Lo stop temporaneo delle vetture trainate da animali è un segnale tangibile di attenzione che Palermo riserva al benessere delle creature coinvolte nelle tradizioni cittadine. La misura si presenta come un equilibrio tra rispetto per la cultura locale e sostegno alla salute degli animali durante situazioni climatiche avverse.

Questi provvedimenti confermano l’impegno delle autorità palermitane nel prendere precauzioni non solo per le persone ma anche per gli animali al centro delle dinamiche urbane. Il divieto rimarrà in vigore fino alla fine dell’ondata di caldo e verrà riesaminato alla luce delle condizioni meteorologiche che saranno registrate nei prossimi giorni.

Change privacy settings
×