A napoli la galleria umberto i tra patrimonio e degrado serale, residenti e turisti denunciano

A napoli la galleria umberto i tra patrimonio e degrado serale, residenti e turisti denunciano

La galleria Umberto I di Napoli, attrazione turistica diurna, soffre la sera per episodi di vandalismo e insicurezza causati dalla mancanza di vigilanza notturna e dall’assenza di misure protettive efficaci.
A Napoli La Galleria Umberto I A Napoli La Galleria Umberto I
La galleria Umberto I di Napoli, splendido monumento diurno, soffre di degrado e insicurezza notturna a causa di vandalismo e mancanza di vigilanza, con residenti e autorità impegnati a trovare soluzioni per tutelarne il patrimonio e garantire sicurezza. - Gaeta.it

La galleria Umberto I di Napoli, cuore pulsante della città e simbolo di arte e storia, vive una doppia realtà che divide chi la frequenta. Durante il giorno, questo spazio affascina migliaia di visitatori con la sua architettura e i dettagli artistici. Ma al calar del sole, si trasforma in una zona segnata da episodi di violenza e incuria. Questa situazione mette a dura prova la percezione di sicurezza e bellezza legata a uno dei monumenti più amati di Napoli, sottoponendo l’area a rischi che coinvolgono non solo l’immagine della città ma anche la tutela del patrimonio.

La galleria umberto i fra turisti e danni alla struttura

La galleria Umberto I attira ogni giorno un gran numero di turisti che restano affascinati dai suoi fregi, mosaici e dalla sua ampia spaziosità coperta da volte di vetro. Nonostante i restauri recenti e le iniziative volte a promuovere il sito, nelle ore notturne si verificano situazioni che mettono a rischio l’integrità della struttura. Gruppi di giovani, come segnalato da residenti e visitatori, si radunano spesso per giocare a pallone proprio all’interno della galleria. Questo tipo di comportamento provoca danni evidenti ai delicati mosaici e agli ornamenti storici custoditi da tempo. La mancanza di rispetto per questi dettagli artistici ha allarmato esperti e appassionati, che vedono il rischio concreto di perdere pezzi importanti della storia della galleria.

Episodi di degrado e insicurezza

I turisti, nel corso della serata, non solo assistono al degrado fisico dell’area ma si trovano anche a vivere momenti d’incertezza legati ad aggressioni verbali e, in casi più gravi, fisiche. Questi episodi, aumentando sul territorio, accrescono il clima di tensione in un luogo che dovrebbe essere caratterizzato dall’accoglienza e dalla tranquillità. Chi si trova a visitare Napoli ha così esperienze che cambiano a seconda dell’orario, con la galleria che da punto culturale diventa scenario di episodi sgradevoli.

Problemi di sicurezza e assenza di vigilanza notturna

La mancanza di vigilanza durante la notte rappresenta una delle cause principali del degrado che affligge la galleria Umberto I. L’assenza di sorveglianza lascia spazio a comportamenti incivili e potenzialmente pericolosi. Non è stato ancora installato alcun sistema di chiusura, come cancelli automatici, che potrebbero limitare l’orario di accesso e quindi rendere più facile la protezione del monumento. Tale situazione favorisce anche la presenza di baby gang, che approfittano di questa “zona franca” per radunarsi senza controllo.

Residenti e commercianti della zona si sono espressi più volte, sottolineando come sia inaccettabile lasciare un luogo così importante senza un presidio di sicurezza adeguato. Le richieste di intervento non sono nuove, ma finora le soluzioni operative tardano ad arrivare. Questo lascia la zona vulnerabile tanto al degrado materiale quanto al senso di insicurezza che si diffonde tra chi frequenta la galleria di sera. La risposta delle autorità è stata quella di promettere interventi entro l’anno, tra cui l’installazione dei cancelli di chiusura serale, ma al momento il problema resta irrisolto.

Richieste della comunità

Residenti e commercianti continuano a chiedere un presidio costante, poiché “lasciare una delle principali attrazioni di Napoli senza sicurezza è un rischio per tutti”.

Reazioni della comunità e interventi dell’amministrazione

L’amministrazione comunale ha riconosciuto la gravità della situazione e, sotto la pressione di commercianti, residenti e turisti, ha annunciato una serie di passi per migliorare la sicurezza e la tutela della galleria Umberto I. Tra gli obiettivi principali c’è l’attivazione di cancelli che limitino l’accesso notturno. L’idea è quella di preservare la struttura e garantire un ambiente più sicuro, evitando che episodi di vandalismo e violenza si ripetano.

Nel frattempo, però, le attività di controllo rimangono frammentarie e insufficienti per evitare che la galleria diventi terra di nessuno dopo il tramonto. Il commerciante della zona, che ha seguito da vicino il cambiamento di questa realtà, ha ribadito come di giorno l’area rappresenti un valore per Napoli, mentre di sera si trasforma in un rischio concreto per chi passa e per l’intero patrimonio artistico. L’amministrazione deve quindi riuscire a coniugare la valorizzazione turistica con le necessarie misure di tutela e ordine, per garantire una convivenza pacifica nel cuore della città.

Change privacy settings
×