A montegrotto il cilindro phi 12 diventa spazio sonoro per un concerto a 30 metri di profondità

A montegrotto il cilindro phi 12 diventa spazio sonoro per un concerto a 30 metri di profondità

Nel cantiere di Montegrotto Terme vicino a Padova, il progetto Phi 12 realizza una piscina termale profonda 30 metri con concerto di musica classica e attenzione alla sostenibilità ambientale.
A Montegrotto Il Cilindro Phi A Montegrotto Il Cilindro Phi
A Montegrotto Terme, vicino a Padova, nel cilindro in costruzione della piscina termale phi 12 – destinata a diventare una delle più profonde al mondo – si è tenuto un originale concerto di musica classica, unendo arte, tecnologia e sostenibilità in un ambiente unico per immersioni e attività subacquee. - Gaeta.it

Nel cantiere di montegrotto, vicino a padova, un cilindro in costruzione è stato teatro di un evento insolito: un concerto di musica classica si è svolto all’interno della struttura che diventerà una delle piscine più profonde del mondo. Il cilindro, destinato a raggiungere 30 metri di profondità, è stato protagonista di questa performance durante una pausa dei lavori. Il progetto, chiamato phi 12, promette di offrire nuove possibilità legate all’acqua termale e alle attività subacquee.

Il concerto all’interno del cilindro phi 12: suoni a 30 metri sotto il cielo

Il concerto ha rappresentato un’esperienza unica nell’ambiente confinato del cilindro, che per il momento è solo una vasca in costruzione. La musica si è diffusa negli spazi aperti verso il cielo, dove la profondità incombeva intorno agli artisti. In un punto a circa 20 metri sotto il livello superiore, il pianoforte di Leonardo Giulianelli ha accompagnato la voce di Elena Modena e i suoni degli strumenti di Ilario Gregoletto, mentre i timpani barocchi di Marco Muzzati hanno scandito il ritmo del pezzo.

I trombettisti Matteo Frigé, Guido Guidarelli e Michele Santi hanno portato le note delle trombe barocche, dando respiro a un repertorio classico dentro un ambiente insolito. L’ensemble InUnum ha scelto questa ambientazione per sottolineare il legame tra arte e spazio, in un contesto inusuale come quello del cilindro destinato a diventare piscina termale. L’evento ha fatto ascoltare la musica in un modo che intreccia l’acustica particolare di un ambiente circolare e aperto.

Caratteristiche e destinazioni d’uso della piscina più profonda d’italia

Il cilindro phi 12 si trova a montegrotto terme, una località vicina a padova nota per le sue acque termali. Questa nuova vasca avrà un diametro di 12 metri ed una profondità che raggiungerà i 30 metri. Sarà riempita con acqua termale mantenuta a temperature tra 32 e 34 gradi, per permettere immersioni con condizioni ottimali per il comfort degli utenti.

La struttura aperta verso l’alto consentirà di calare dall’alto attrezzature di grandi dimensioni, facilitando esercitazioni subacquee e simulazioni che richiedono spazi profondi e una temperatura costante. Si tratta di un ambiente unico per attività scientifiche, sportive e didattiche, pensato per offrire opportunità diverse rispetto alle piscine tradizionali.

Un’opera sostenibile che affianca y-40 the deep joy nel sito termale

Il progetto del phi 12 si distingue anche per l’attenzione alla sostenibilità ambientale. La nuova piscina sarà a zero emissioni, evitando così l’immissione in atmosfera di oltre mille tonnellate di anidride carbonica. Il design è stato curato dall’architetto Emanuele Boaretto, che ha studiato una struttura capace di coniugare funzionalità e rispetto per l’ambiente.

Questa vasca andrà a integrare le attività già presenti nel sito, che ospita y-40 the deep joy. Con i suoi 11 anni di attività, y-40 si è affermata come un punto di riferimento a livello mondiale sia per l’architettura innovativa sia per le pratiche legate a immersioni e sport acquatici. Il phi 12 promette di aprire nuove strade, con caratteristiche che rispondono a esigenze diverse ma complementari a quelle di y-40.

“Un connubio tra natura, arte e tecnologia per un’esperienza immersiva senza precedenti”, ha dichiarato uno degli organizzatori dell’evento.

Change privacy settings
×