A latina partono gli aperitivi scientifici sul lungomare per parlare di transizione ecologica e territori

A latina partono gli aperitivi scientifici sul lungomare per parlare di transizione ecologica e territori

Al lungomare di Latina, lo stabilimento Tulum organizza aperitivi scientifici con ENEA e il geologo Sergio Cappucci per approfondire temi ambientali come geotermia e gestione della fascia costiera pontina.
A Latina Partono Gli Aperitivi A Latina Partono Gli Aperitivi
A Latina, lo stabilimento balneare Tulum ha avviato gli "aperitivi scientifici", incontri informali con il geologo ENEA Sergio Cappucci su temi ambientali come geotermia e gestione della fascia costiera, per promuovere la consapevolezza sulla transizione ecologica. - Gaeta.it

Al lungomare di latina, lo stabilimento balneare tulum ha inaugurato un ciclo di incontri chiamati aperitivi scientifici. L’evento, nato per coinvolgere il pubblico su temi legati alla transizione ecologica, si svolge con la collaborazione del geologo di enea sergio cappucci. Durante questi appuntamenti, si affrontano questioni ambientali e territoriali attraverso esposizioni che combinano spiegazioni e supporti visivi.

Aperture e primo evento sugli aspetti geotermici del territorio

Il primo incontro si è svolto venerdì 1 agosto 2025. Serà dedicato alla geotermia, un tema di rilevanza crescente per la gestione delle risorse energetiche nella regione. cappucci ha descritto le caratteristiche geologiche del territorio pontino, illustrando i meccanismi e le potenzialità dell’energia geotermica, spesso sottovalutata nel dibattito pubblico. Le immagini proiettate hanno mostrato dati e mappature utili a comprendere le criticità e le opportunità di questo tipo di energia, mettendo in luce la connessione tra territorio e cambiamento climatico. L’evento ha visto la partecipazione di bagnanti e cittadini interessati, un pubblico attento che ha potuto interagire direttamente con il ricercatore.

Focus sulla gestione integrata della fascia costiera, il tema del prossimo incontro

Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 29 agosto alle ore 19, sempre presso lo stabilimento tulum. Questa volta si parlerà della gestione integrata della fascia costiera, un argomento fondamentale per la tutela dell’ambiente marino e delle zone costiere. Verranno discusse le strategie per preservare l’ecosistema, contrastare l’erosione delle spiagge e garantire uno sviluppo equilibrato tra attività umane e natura. Anche in questo caso, il supporto di materiali visivi permetterà un’approfondita comprensione delle sfide ambientali che riguardano il tratto di costa pontino. L’evento si svolgerà in un’atmosfera informale, con la possibilità per i presenti di confrontarsi con esperti e di degustare un aperitivo offerto dallo stabilimento.

L’importanza degli eventi divulgativi nei contesti locali di mare

Iniziative come gli aperitivi scientifici rappresentano un modo diretto per avvicinare la cittadinanza ai temi della scienza e della sostenibilità. Soprattutto in territori come quello di latina, dove la gestione delle risorse naturali incide fortemente su economia e vita quotidiana, è fondamentale fornire occasioni di informazione accessibile e partecipativa. Il dialogo tra esperti e pubblico, favorito dal contesto rilassato e conviviale degli aperitivi, contribuisce a creare consapevolezza su problemi spesso percepiti come lontani o complessi. Il coinvolgimento di enti di ricerca come enea garantisce contenuti affidabili e aggiornati, elemento cruciale per affrontare ambiti delicati come la geotermia e la protezione delle coste.

Change privacy settings
×