Nel centro storico di latina, precisamente in via Pio VI, è stato segnalato un grave atto vandalico ai danni di una delle nuove fioriere inserite nell’arredo urbano dell’isola pedonale. Questo episodio si inserisce nel contesto di un intervento in corso volto a rinnovare e valorizzare il cuore della città. L’assessora a Urbanistica e Centro storico Annalisa Muzio ha reso noto quanto accaduto, sottolineando la gravità del danno e l’importanza di tutelare gli spazi pubblici.
Il contesto della riqualificazione del centro storico a latina
Il centro storico di latina è interessato da un progetto di riqualificazione urbana che mira a migliorare l’aspetto e la vivibilità della zona pedonale in via Pio VI. Attraverso l’installazione di nuovi elementi come fioriere in pietra, panchine e aree verdi, l’amministrazione vuole ridare un volto più curato e ordinato a uno degli spazi più frequentati della città. L’intervento è in fase avanzata, ma non ancora concluso. Il progetto richiama l’attenzione sulla necessità di valorizzare le aree comunali, migliorare la sicurezza e creare un ambiente più accogliente per cittadini e visitatori.
Fioriere in travertino e loro funzione
Le fioriere danneggiate fanno parte di questo progetto, scelte con materiali robusti e dal design pensato per integrarsi con la tipologia degli edifici storici circostanti. Il materiale usato è il travertino, pietra naturale usata in tutta la zona, che pesa circa sette quintali. La loro funzione è sia estetica che pratica: proteggono le corsie pedonali, evitano la sosta selvaggia e contribuiscono a definire chiaramente gli spazi pedonali. Il progetto di riqualificazione ha suscitato attenzione in città proprio perché offre un segnale concreto di cura e attenzione verso l’ambiente urbano.
Leggi anche:
I dettagli dell’atto vandalico e i danni causati
Questa mattina, lungo via Pio VI, operatori comunali hanno scoperto che una delle fioriere in travertino era stata distrutta. Le immagini mostrano un blocco fatto a pezzi, con pietre divelte e massi sparsi sulla carreggiata pedonale, creando pericolo per chi transita. L’assessora Muzio ha descritto il danno come “un’azione violenta, probabilmente compiuta con tempo e forza, dato il peso e la dimensione della struttura”. Il gesto ha compromesso non solo l’aspetto estetico ma anche la sicurezza nell’area, poiché i frammenti sparsi rendono difficoltosi e rischiosi gli spostamenti lungo la passeggiata.
Il valore sociale dell’intervento
L’intervento sull’isola pedonale è importante per la comunità perché rappresenta una nuova fase di cura e fruizione degli spazi comuni. La rovina della fioriera mina questo percorso e le energie finora investite. Il danneggiamento è stato subito condannato anche come “un’offesa verso tutti gli abitanti che avevano accolto con favore la riqualificazione”. Le fioriere, visibili e apprezzate dagli utenti della zona, erano simbolo di un progetto di rinnovamento pensato per restituire dignità al centro storico.
Reazioni e provvedimenti annunciati dall’amministrazione comunale
L’assessora Annalisa Muzio ha espresso sdegno e contrarietà verso l’atto vandalico. Ha spiegato che l’amministrazione procederà a sporgere denuncia contro ignoti con l’obiettivo di risalire ai responsabili. Sono state già attivate le verifiche sulle registrazioni delle telecamere di sorveglianza poste nella zona, che potrebbero fornire elementi utili alle indagini. La richiesta è chiara: “chi danneggia lo spazio pubblico deve assumersi la responsabilità dell’atto, dato che tali comportamenti danneggiano la comunità”.
Interventi di sicurezza e controlli
Il Comune ha ricordato l’impegno profuso per trasformare il centro storico, con investimenti sia economici sia umani, e ribadito che episodi di questo tipo rallentano i lavori e creano disagi ai cittadini. La tutela degli spazi pubblici è un tema centrale per garantire qualità della vita e sicurezza. Le autorità hanno annunciato un innalzamento dei controlli e un’attenzione più stretto su tutto l’asse pedonale per evitare simili comportamenti in futuro.
L’intervento di via Pio VI è una delle azioni di ringiovanimento urbano presenti in città. Il progetto riguarda non solo l’arredo ma anche la mobilità pedonale e la valorizzazione del patrimonio storico. Episodi di vandalismo mettono a rischio il buon esito di opere concepite per il bene comune. Si aspettano quindi sviluppi nelle prossime settimane, durante le quali saranno valutate eventuali misure aggiuntive per proteggere gli spazi riqualificati e aumentare la consapevolezza civica sull’importanza del rispetto ambientale e urbano.