La seconda edizione della biennale internazionale d’arte della riviera romana arriva a ladispoli con una cerimonia di premiazione prevista per sabato 2 agosto alle ore 20 in piazza rossellini. L’evento, nato dall’idea di margherita frappa, assessore alla cultura del comune, ha coinvolto circa 200 artisti provenienti da 29 paesi e ha toccato diverse sedi espositive tra roma e ladispoli. La serata offrirà premi agli artisti e ospiterà personaggi noti dal mondo dello spettacolo e della cultura.
Luoghi e artisti protagonisti della biennale
La biennale 2025 ha visto una vasta partecipazione di artisti che hanno esposto le proprie opere in location di rilievo culturale. Tra le sedi principali si segnalano palazzo valentini, la camera dei deputati e il polo museale della sapienza a roma. A ladispoli invece si sono svolte esposizioni presso il centro d’arte e cultura e la sala rossellini, oltre ai criptoportici delle ville romane di marina di san nicola e della grottaccia. Questi ambienti hanno fatto da cornice a opere di pittura, scultura e fotografia, permettendo di valorizzare il patrimonio artistico e archeologico locale.
Laboratorio per bambini nel giardino dell’arte
Nell’ambito della biennale, è stato allestito anche il giardino dell’arte dove si è tenuto il laboratorio “bimbarte”, dedicato ai bambini, per avvicinarli al mondo creativo in modo pratico e ludico. Viale italia è stato trasformato in una sorta di “via margutta” a cielo aperto, accogliendo artisti fuori concorso e installazioni che hanno reso la strada un luogo permanente di espressione artistica e incontro con il pubblico.
Leggi anche:
Patrocinio, sostegno e valenza culturale
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di varie istituzioni nazionali e internazionali e il supporto di ambasciate, enti pubblici e realtà culturali che ne hanno favorito la crescita e la diffusione. Questo sostegno ha permesso di creare un evento di rilievo che intreccia arte contemporanea, cultura e territorio, consolidando la vocazione di ladispoli come città attenta a queste tematiche.
Il legame tra arte e territorio si è declinato attraverso esposizioni in siti storici e iniziative educative rivolte a un pubblico ampio, dal grande appassionato all’infanzia. Il progetto sottolinea l’importanza dell’arte come mezzo di comunicazione e riflessione su tematiche contemporanee, invitando a una condivisione collettiva che supera confini e differenze culturali.
Ospiti in arrivo e programma della serata
Per la cerimonia di premiazione sono annunciati ospiti provenienti da diversi ambiti, come politica, diplomazia e mondo artistico. Tra i nomi figurano l’attore riccardo scamarcio, il performer massimiliano varrese, la giornalista e regista cinzia mirabella, l’attrice e coreografa simona rita d’angelo e francesca ceci, che condurrà la serata come presentatrice. La varietà di presenze porterà una diversificazione di voci e contributi, arricchendo la manifestazione.
Premiazioni e momento musicale
Durante la serata saranno consegnati riconoscimenti e menzioni speciali agli artisti selezionati dalla giuria nelle sezioni pittura, scultura e fotografia. L’evento non si limita alla consegna dei premi ma punta a offrire una riflessione sul ruolo dell’arte come veicolo di dialogo e crescita culturale, coinvolgendo anche il pubblico presente.
Il programma prevede inoltre un momento musicale che accompagnerà la conclusione della serata. L’ingresso è libero e riservato a tutta la cittadinanza, invitata a partecipare per vivere da vicino questo appuntamento dedicato all’arte e alla cultura nel cuore di ladispoli.