A giulianova torna la notte dei tesori d’abruzzo con musica, premi e narrazioni il 1° agosto

A giulianova torna la notte dei tesori d’abruzzo con musica, premi e narrazioni il 1° agosto

a giulianova la notte dei tesori d’abruzzo unisce musica, racconti e premi per valorizzare le eccellenze culturali e produttive della regione con il sostegno del comune e di paolo de siena
A Giulianova Torna La Notte De A Giulianova Torna La Notte De
Il 1° agosto a Giulianova si terrà "La notte dei tesori d’Abruzzo", evento serale con musica, narrazione e premi dedicati alle eccellenze culturali e produttive della regione, nell’ambito del festival "Approdo - Borgo in Festival". - Gaeta.it

Venerdì 1° agosto, piazza Buozzi a giulianova ospiterà la nuova edizione de “la notte dei tesori d’abruzzo”. L’evento serale combina musica, racconti e riconoscimenti, puntando a valorizzare le eccellenze culturali e produttive della regione. Organizzato nell’ambito della rassegna “approdo – borgo in festival”, propone un mix di performance artistiche e premiazioni che coinvolgono istituzioni locali e protagonisti abruzzesi.

Il contesto e la struttura dell’evento a giulianova

La manifestazione inizierà alle 21:30, con ingresso gratuito per il pubblico locale e visitatori. Si tratta di una serata-spettacolo ideata e diretta da paolo de siena, che ha previsto una collaborazione tra il comune di giulianova, l’associazione acs, ark’arte, il consorzio bim teramo e la fondazione tercas. La giornalista maria rita piersanti sarà la conduttrice della serata, guidando gli spettatori attraverso i vari momenti previsti nel programma.

Questo evento si inserisce nel progetto “approdo – borgo in festival”, con l’obiettivo di portare nuova vita culturale nel borgo di giulianova. La serata si presenta come un’occasione importante per valorizzare la produzione artistica e culturale abruzzese, attraverso un modello che unisce musica dal vivo, letture recitate e riconoscimenti ufficiali dedicati a protagonisti del territorio.

Musica e narrazione: il cuore della notte dei tesori d’abruzzo

L’orchestra tesori d’abruzzo, diretta da marco ciccone, accompagnerà la serata con un repertorio che include colonne sonore e brani firmati da autori abruzzesi o legati alla regione. Lo spettacolo musicale sarà affiancato da intermezzi narrativi affidati all’attore alessandro scafati e allo storico sandro galantini. La voce recitante e i contributi storici intrecceranno le melodie creando un’atmosfera coinvolgente.

Il programma musicale agirà come filo conduttore emotivo per la serata. Le storie raccontate dal vivo si alterneranno alle melodie, dando forma a un racconto continuo che si sviluppa nell’arco dell’evento. Questa formula mira a mostrare la ricchezza culturale dell’abruzzo non solo nella musica ma anche nell’identità storica e sociale del territorio.

I premi assegnati ai protagonisti dell’abruzzo

Durante la serata saranno consegnati premi a diverse personalità e realtà abruzzesi che si sono distinte in campi specifici. Quest’anno i riconoscimenti principali andranno a manuela formichella per la musica, massimiliano di silvestre per l’imprenditoria, benedetta montefiore per la danza, claudio d’archivio per l’imprenditoria sanitaria e mecenatismo culturale e infine angelo cordone per la direzione e organizzazione in sanità d’eccellenza.

Oltre a questi riconoscimenti individuali, saranno premiate le attività storiche del territorio giuliese, elemento che sottolinea il legame profondo tra la città, la sua vocazione commerciale e le tradizioni artigianali. Questi riconoscimenti mirano a evidenziare storie di impegno e successo che rappresentano un legame diretto con l’identità di giulianova e dell’abruzzo.

Il ruolo istituzionale e il sostegno delle autorità locali

Il comune di giulianova ha offerto il patrocinio e sostenuto l’organizzazione dell’evento, con il sindaco jwan costantini e gli assessori marco di carlo, nausicaa cameli e paolo giorgini che hanno espresso il loro appoggio in modo chiaro. Paolo de siena ha ringraziato il comune per la disponibilità e per aver reso possibile la realizzazione della manifestazione.

Gli assessori sottolineano come “la notte dei tesori d’abruzzo” sia una festa che appartiene a tutta la comunità cittadina, combinando la partecipazione di famiglie, associazioni, imprenditori e operatori culturali. Considerano questa serata un’occasione per raccontare la città da più punti di vista, ricchezza umana e tradizioni comprese. L’assessore di carlo ha inoltre precisato che l’evento rappresenta uno spazio dove ognuno trova il proprio ruolo e contribuisce al racconto culturale e sociale del territorio.

Paolo de siena e l’identità del progetto

Paolo de siena ha descritto “la notte dei tesori d’abruzzo” come un progetto nato dal desiderio di valorizzare le persone, il sapere e il lavoro nella regione abruzzese. L’orchestra rappresenta un elemento centrale, capace di scandire i momenti del racconto attraverso la musica. Questo elemento musicale amplifica le emozioni e dà forma a un’immagine precisa dell’anima della regione.

Questa iniziativa intende mettere in evidenza non solo la cultura e l’arte, ma anche l’impegno sociale e produttivo che caratterizza i protagonisti locali. L’idea di legare insieme premi, musica e narrazione nasce proprio dal tentativo di offrire una visione completa e coinvolgente delle radici e delle esperienze abruzzesi, con uno sguardo rivolto alle persone dietro a queste storie.

Change privacy settings
×