Il premio squilibri premia ogni anno racconti brevi provenienti da tutta italia. Nel 2025, la quarta edizione del festival a francavilla al mare ha selezionato i finalisti di questa competizione letteraria dedicata a forme narrative concise, che premiano fantasia e sintesi. L’evento è organizzato dalla scuola macondo di pescara, con il sostegno del comune di francavilla al mare, e vede la partecipazione di una giuria formata da scrittori e professionisti dell’editoria.
I racconti finalisti e la giuria del premio squilibri
La giuria che quest’anno ha selezionato i finalisti comprende autori affermati come marco marrucci, giampaolo g. rugo, francesca scotti, paolo zardi, kristine maria rapino e loretta santini, direttrice editoriale di elliot. Questi esperti hanno valutato oltre 230 racconti lampo arrivati da tutta italia.
I vincitori della competizione
Sono usciti vincitori a pari merito quattro scrittori che si sono distinti con le loro opere: luigi brasili di tivoli con “mulinelli”, federica terrenzio di pescara con “c’era un soldato seduto sul comò”, licia tumminello di crema con “gelsomina” e viviana veneruso di bologna con “passaggi di stato”. Questi racconti rappresentano una selezione che coniuga stili diversi e racconti caratterizzati da storie brevi ma intense.
Leggi anche:
La scelta dei finalisti ha richiesto un lungo lavoro di valutazione da parte della giuria, che ha dovuto misurare racconti di altissimo livello e con prospettive diverse sulla scrittura breve.
Le borse di studio assegnate dalla scuola macondo
Oltre ai riconoscimenti per i racconti lampo, la scuola macondo ha messo in palio due borse di studio destinate a giovani autori. I premi sono andati a lorenzo pelaccia con “la ballata del treno e del grifone” e a nicole palermo con “campa’ di mare”. Questi due testi hanno ricevuto particolare attenzione per prendersi cura di progetti al di fuori della gara principale.
La concessione delle borse si lega alla valorizzazione di nuove voci e all’impegno pedagogico nella promozione di una scrittura creativa, attraverso il supporto di percorsi di formazione intorno al racconto.
Dettagli sulla premiazione
L’evento per la premiazione si terrà sabato 21 giugno nel foyer di palazzo sirena, a francavilla al mare. L’appuntamento è fissato dalle 16.30 alle 17.30 e sarà condotto da sara caramanico, responsabile del premio per la scuola macondo. Durante la cerimonia l’attore stefano di caprio leggerà alcuni brani selezionati, dando voce ad atmosfere e sentimenti delle opere finaliste.
Il festival di squilibri rappresenta un momento significativo per la comunità culturale locale. Grazie alla collaborazione tra scuola macondo di pescara, il comune di francavilla al mare e in particolare la sindaca luisa russo insieme all’assessora alla cultura cristina rapino, si offre visibilità alle storie brevi, un genere che richiede capacità di sintesi e cura nello sviluppo narrativo.
Le iniziative come queste contribuiscono a sviluppare una rete culturale in grado di sostenere autori emergenti e favorire il dialogo tra scrittori e lettori in un contesto territoriale valorizzato dalla manifestazione.